Discussione: Panspermia e origine della vita
Visualizzazione Elencata
-
23-05-2012, 21:58 #11
Re: Panspermia e origine della vita
No Margherita, non hai fatto confusione, anzi, hai precisato molto bene alcuni concetti!
Permettimi una piccola correzione però... Quando dici che il calore è essenziale allo sviluppo della vita hai perfettamente ragione; però attenzione che in alcuni casi non è necessario al mantenimento... I nostri batteri possono tranquillamente essere congelati a circa 80 Kelvin (-190 °C) in azoto liquido e conservati per lunghi periodi senza risentirne.
Premettendo che personalmente non condivido affatto la teoria della panspermia batterica (definiamola così per intenderci) e che ovviamente lo spazio si aggira a temperature decisamente inferiori agli 80 K, sono abbastanza convinto che, teoricamente, lo spostamento di una colonia microbica da un punto A ad un punto B attraverso lo spazio sia, in opportune condizioni, fattibile.
Ovviamente dipende anche dal tipo di microrganismo...Rationalem porro sortitis naturam quae melius res quam ratio proponitur?
-
Discussioni Simili
-
Osservazione della via Lattea
Di Fos nel forum Profondo CieloRisposte: 6Ultimo Messaggio: 12-09-2012, 23:26 -
La vita e le cellule eucariotiche
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 15-05-2012, 08:37 -
L'ossigeno e la vita
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 13-05-2012, 09:33
Osserviamo i 2 nuovi satelliti di...
Oggi, 11:33 in Articoli