Discussione: Panspermia e origine della vita
-
23-05-2012, 19:05 #1
Panspermia e origine della vita
Una delle ipotesi che circola nell'ambito dell'origine della vita è quella della panspermia.
Se per panspermia intendiamo veri e propri batteri che circolano nello spazio, colonizzano il pianeta e attecchiscono in modo da differenziarsi e creare numerose specie viventi, io non sono un fan di questa ipotesi.
Perchè? Perchè il problema dell'origine della vita è solo spostato. A tal proposito un film di fantascienza (missione su marte mi sembra) raccontava di astronauti che sbarcavano su marte e la misteriosa "faccia" non era altro che un'astronave aliena. Entrati li, vi era un alieno che raccontava che la sua razza era fuggita da marte perchè il pianeta divenne inospitale ma prima di andarsene mandò una navicella con batteri per colonizzare la terra e attecchire creando le forme di vita attuali sul nostro pianeta.
Se per panspermia comprendiamo le molecole organiche che trovando un clima ideale su un pianeta e un ambiente per combinarsi e dare origine alla vita, allora sono un suo fan.
In fondo molecole organiche se ne trovano nello spazio.
Tirando le somme non sono fan di una torta (la vita) già bella e pronta nello spazio che deve trovare solo un forno (il pianeta) adatto per diventare bella e appetitosa.
Tuttavia sono fan di una torta (la vita), i cui ingredienti (molecole organiche) possano avere origine spaziale. Quindi ci devono essere gli ingredienti giusti per formare la torta ma serve comunque un buon forno, ovvero un pianeta adatto allo scopo di creare la vita.
Scusate l'esempio stupido ma volevo rendere l'idea
Cosa pensate riguardo questo tema, cari amici astrofili, astronomi e nonUltima modifica di peppe; 23-05-2012 alle 19:12 Motivo: mi dimentico punteggiatura XD
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
-
23-05-2012, 19:23 #2
Re: Panspermia e origine della vita
Io penso ciò che pensi anche tu: il problema si è spostato. E come si sarebbero formate queste forme di vita nello spazio?La questione rimane
Io so di non sapere
-
23-05-2012, 19:28 #3
Re: Panspermia e origine della vita
Completamente d'accordo con te.
La vita per come la intendiamo noi penso che si sia sicuramente formata sulla terra.
Molecole organiche precedentemente formate nello spazio quasi sicuramente erano presenti sulla terra... Ma in quantità (e qualità) a mio avviso molto basse. La quota restante per me si è formata sulla terra.
Inoltre, e qui torno alla qualità, che tipo di molecole organiche possono formarsi nello spazio?
Aldeidi? Zuccheri? Amminoacidi? Basi azotate??? (ndr. Alcune di queste sono già stete rilevate nello spazio, vediamo se vi ricordate quali!)
Vi sono teorie che trattano addirittura di panspermia ad RNA, a cui io credo poco, ma se certo quest'ultimo venisse rilevato nello spazio sarebbe uno shock non da poco...Rationalem porro sortitis naturam quae melius res quam ratio proponitur?
-
23-05-2012, 19:35 #4
Re: Panspermia e origine della vita
E come si sarebbero formate queste forme di vita nello spazio?Rationalem porro sortitis naturam quae melius res quam ratio proponitur?
-
23-05-2012, 19:36 #5
Re: Panspermia e origine della vita
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
23-05-2012, 19:47 #6
Re: Panspermia e origine della vita
Senza nulla togliere alle teorie vari di origine della vita partendo dalle molecole organiche, il vero mistero è l'essere arrivati da delle mecole a degli esseri pensanti...quello è il vero mistero della vita!
-
23-05-2012, 19:47 #7
Re: Panspermia e origine della vita
formaldeide? glicina? etanolo? uracile?
il vero mistero è l'essere arrivati da delle molecole a degli esseri pensantiPurtroppo però penso che non se ne verrà mai a capo, le tappe sono troppe...
Rationalem porro sortitis naturam quae melius res quam ratio proponitur?
-
23-05-2012, 19:49 #8
Re: Panspermia e origine della vita
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
23-05-2012, 19:53 #9
Re: Panspermia e origine della vita
non voglio sbagliarmi ma mi sembra di averlo letto in qualche rivista scientifica. dato che però questi periodici li compro sempre magari mi sono confuso.
Provo a cercare un po' in giro ma comunque non mi sorprenderebbe!Rationalem porro sortitis naturam quae melius res quam ratio proponitur?
-
23-05-2012, 21:30 #10
Re: Panspermia e origine della vita
Sono concorde con peppe, ma c'è da fare una piccola precisazione.
Attualmente la Panspermia non è la teoria più accreditata tra gli scienziati; sono concordi nel dire che nell'Universo viaggiano delle sostanze organiche, ma non sono evolute in batteri o vari microrganismi.
Una delle condizioni fondamentali per la vita è il calore e nell'Universo la temperatura è davvero troppo bassa per permettere l'esistenza. Quindi i batteri non possono viaggiare così tranquilli nello spazio.
Sono ben due le teorie sulle origini dell'Universo:
la prima propone che la vita siana nata direttamente sulla Terra in certe determinate condizioni. Infatti negli anni '50 Stanley Miller fece un espermento con acqua calda ( che rappresentasse l' "oceano primordiale"), scariche elettriche ("fulmini"), gas come ammoniaca, metano, vapore acqueo, anidride carbonica, idrogeno ("emanazioni vulcaniche") da cui risultarono miscugli di sostanze organiche e amminoacidi ( i futuri DNA e RNA).
la seconda, riprendendo la Panspermia, propone che diverse sostanze organiche (composti di carbonio) sono precipitate sulla Terra, tramite meteore e comete, in cui hanno trovato le condizioni adatte per formare la vita.
Spero di non aver creato confusione....
-
Discussioni Simili
-
Osservazione della via Lattea
Di Fos nel forum Profondo CieloRisposte: 6Ultimo Messaggio: 12-09-2012, 23:26 -
La vita e le cellule eucariotiche
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 15-05-2012, 08:37 -
L'ossigeno e la vita
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 13-05-2012, 09:33
Riprese solari 6 maggio
Oggi, 18:19 in Sole