Discussione: La Cina su Marte
Visualizzazione Elencata
-
20-11-2020, 03:58 #20
Re: La Cina su Marte
Credat judaeus Apella,non Ego!
Fino adesso,a parte il selfie,c'è solo questo,fatto bene,sembra quasi...vero:
https://www.ilmessaggero.it/AMP/scie...1-5591606.html
commento malignetto:datemi una tecnologia videografica del genere e vi porto su Andromeda
Valerio ha scritto,ad un certo punto,a proposito di Indiani:
"non sarebbe più sospetto?"
È certo che è sospetto,come sono sospette un bel po' di altre cose:parlando del Giappone e pensando a Pearl Harbor��,i sospetti sono anche troppi...
Il loro motto?
Veni,vidi,sparai all'asteroide e vinsi��
Raga',non offendetevi:alcuni di voi hanno della scienza in genere e di quella spaziale una Imago quanto mai ideale.
Le bufale,gli svarioni,gli imbrogli e gli sbagli in buona fede di scienza e scienziati :
"GLI ERRORI CHE DANNEGGIANO
LA CREDIBILITÀ DELLA SCIENZA
di ANNA MELDOLESI
La ricerca scientifica ha
cambiato il mondo. Ora
deve cambiare se stessa».
II monito arriva dalI'Economist, che questa settimana dedica la copertina alla vulnerabilità e agli errori della scienza.
II settimanale economico non è tenero: sostiene che il succes-
so del passato è padre del cedimento attuale. Che i ricercatori d'oggi,
per sopravvivere in un ambiente
sempre più competitivo,sfornano
risultati in quantità a scapito della qualità. Anzi «a detrimento della scienza e dell'umanità». Una vera strigliata. Ma Io stato di salute della nobile impresa della conoscenza è davvero così precario?
Prima di rispondere vale la pena
di passare in rassegna le condivisibili argomentazioni che l'Economist sviluppa per arrivare alla sua diagnosi. Troppo spesso gli esperimenti sono mal progettati. Non sempre i ricercatori padroneggiano
gli strumenti statistici necessari per interpretare i dati. A volte cedono all'umana tentazione di addomesticare i risultati senza esserne pienamente consapevoli. In qualche raro
ma gravissimo caso, truccano le
carte scientemente, con dolo. Ma il problema principale non sono i singoli ricercatori che,
per quanto cognitivamente allenati, possono sbagliare come gli altri uomini. La questione cruciale sono le
debolezze del sistema,
che cominciano con i criteri di erogazione dei
finanziamenti e arrivano
alle regole adottate dalle
riviste scientifiche per
decidere cosa sia meritevole di pubblicazione. È
in queste sedi che vengono a mancare i giusti in-
centivi, nota correttamente l'Economist. Ecco un
esempio: replicare l'esperimento svolto da altri, per verificarne l'affidabilità, è costoso e se i
risultati vengono confermati non
c'è nulla di nuovo da pubblicare.
Anche se il lavoro è stato utile e faticoso, il gruppo che lo ha svolto sembrerà poco produttivo. Ed ecco un altro esempio: supponiamo di cercare la correlazione tra due fenomeni e di non trovarla. Ben poche riviste scientifiche saranno interessate a pubblicare questo «non-risultato», ma se di questo lavoro non resta traccia è possibile che altri ricercatori si perderanno nello stesso vicolo cieco.
Tutte queste bucce di banana seminate lungo le strade della scienza hanno prodotto clamorosi scivoloni. L'anno scorso su Nature abbia-
mo letto che solo 6 studi di oncologia su 53 avevano superato la prova
della riproducibilità. Nell'ultimo
decennio circa 80.000 persone hanno preso parte a sperimentazioni cliniche basate su ricerche che poi si sono rivelate inadeguate. Per for-
tuna generalmente gli errori vengono riconosciuti prima che i candidati farmaci si affaccino sul mercato, perciò i pazienti non sono danneggiati. I fallimenti, comunque,
non sono una peculiarità delle
scienze biomediche, riguardano
tutti i settori. Nel 2005 un epide-
miologo di Stanford ha sostenuto, in base a ragionamenti statistici,
che «probabilmente la maggior
parte dei risultati pubblicati sono
falsi». Il mese scorso Science ha raccontato di uno studio appositamente sbagliato, inviato a 304 rivi-
ste scientifiche di seconda scelta per vedere quante avrebbero accettato di pubblicarlo. Hanno risposto
positivamente in 157. Qualche anno fa,uno scherzo del genere l'aveva orchestrato il Brìtish Medicai Journal. La malattia è grave dunque, anzi è un'epidemia? Fermiamoci un
momento prima di annuire. Leg-
gendo questo articolo avrete notato che tutti i dati ripresi dall'Economist vengono da scienziati e riviste
scientifiche. Persino le trappole
usate per smascherare i punti deboli del sistema sono state piazzate
dagli scienziati per allertare altri
scienziati. Non è questa la dimo-
strazione più convincente che la
scienza sa di essere fallibile e si autocontrolla con una severità sconosciuta in altri campi del sapere e dell'agire umano?"
L'era della videofotografica computerizzata permette ogni genere di manipolazione,di falsificazione,di invenzione e di insospettato e insospettabile imbroglio!
A suo tempo abbiamo studiato dal punto di vista tecnico alcuni video di spaceX ,trovando evidenti anomalie!
Io ho avuto per le mani video e foto riferiti a siti archeologici che sembravano proporre tracce e oggetti di studio interessanti,rivelatisi poi come fakes ben fatti o semplici qui pro quo.
Valerio mi chiede:"Per esempio?"
Per darti gli esempi dovrei violare la discrezione e l'identità di persone,quindi,a costo di sembrare un bugiardo,non posso risponderti.
A proposito di Marte leggo:
https://www.google.com/url?sa=t&sour...xlG0zr&cf=1
A proposito della luna leggo:
https://www.google.com/url?sa=t&sour...Kubwx8Y78SDNiw
Sono studi e non certezze ma segnalano comunque qualcosa di pericoloso sui due corpi celesti,pericoli potenzialmente letali.
Allora questa ossessione marziana e lunare attuale CHE MOTIVAZIONI REALI HA,che grado di VERITÀ esprime,quanto costa in realtà,quali guadagni finanziari porta,quali ricadute utili per noi umani terrestri?
La scienza e gli scienziati non sono neutrali,enti obiettivi scevri da risvolti e condizionamenti,sospetti e dubbi.
Una domanda finale:come mai la Cina non ha più problemi covid da tre mesi,al punto di organizzare quella che hanno chiamato "Settimana d'Oro",un periodo di vacanze e festeggiamenti in tutta la nazione?
Quali "magie" hanno usato per fare sparire un virus che sta stendendo il resto del mondo tuttora?
Perchè non ce lo spiegano?
Questi sono fatti e idee basate sui fatti!
Personalmente non ho alcuna simpatia e partigianeria da condividere e affermare:come ho scritto all'inizio "CERTE COSE LE CREDA IL GIUDEO APELLA,NON IO" perlomeno quando ne avremo le PROVE che scienza e scienziati devono e possono dimostrare!
PS per quanto riguarda la storiografia poi non vi dico:
leggete "la storia controversa della seconda guerra mondiale",una opera imponente alla fine della quale vi ritrovate con più dubbi di prima e senza essere per niente filo nazisti o negatori di nefandezze.
Leggete tutti i materiali accreditati sulla costruzione delle piramidi egizie e vi rendete conto che le epoche a suo tempo affermate,i tempi e i ritmi di lavoro e parecchie altre cose sono ora opinabili.
Mi fermo qui,buona notte��Ultima modifica di noviralsky; 20-11-2020 alle 07:39
Discussioni Simili
-
Bolide nei cieli della Cina
Di corrado973 nel forum PlanetologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 14-10-2019, 15:05 -
Bolide avvistato in Cina
Di corrado973 nel forum PlanetologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 04-06-2018, 21:39 -
Luna dalla cina
Di iaco78 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 03-01-2017, 13:50 -
La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Di CapitanFred nel forum AstronauticaRisposte: 99Ultimo Messaggio: 31-05-2014, 18:46 -
La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Di CapitanFred nel forum LunaRisposte: 10Ultimo Messaggio: 10-09-2013, 23:18
La macchia stamattina 30 aprile
Ieri, 12:55 in Sole