Risultati da 1 a 10 di 17

Visualizzazione Elencata

  1. #9
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Consiglio oculari per rifrattore acromatico

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Harlock Visualizza Messaggio
    (Su)gli oculari Celestron ho letto opinioni discordanti...
    A parte qualche eccezione (di sicuro TeleVue, SIN QUI mi sembrerebbe anche Explore Scientific per citare due esempi) sugli oculari di massima ci sono scritte delle parole, che possono far pensare che se compri il nome X compri un oggetto prodotto fisicamente dall'azienda X.

    Ciò (intendo: compri un oggetto con scritto sopra X... ed esso è uscito dalle catene di montaggio di un grande capannone con sopra campeggiante una bella X) in realtà accade di rado. Invece rappresentano il più delle volte il dealer, la struttura commerciale che provvede alla sua pubblicizzazione e vendita.

    Esistono i produttori; esistono i brand. Son due cose diverse.

    Io ho un Expanse 6 mm marcato ORION, che è un oculare planetario molto compatto, di buona qualità ottica e prezzo contenuto. Lo darà via in bundle con uno degli strumenti che esiterò, semplicemente perché avendo (colpa di @etruscastro ... tutta colpa sua, se non sarò felice in modo adeguato me la prenderò sicuramente con lui) acquistato una serie di ES da 82° ...di cui non mi interessano assolutamente gli 82° ma la resa nel campo visivo che il mio occhio riesce a sottendere, che FORSE sarà di 65°-68° a dire tanto, resterebbe stretto fra il 4,7 e il 6,7 mm e non ha senso collezionare doppioni.

    Chi lo costruisce? Non ho approfondito. Qualche grande ditta cinese che produce oculari che poi vengono commercializzati con vari brand. Se tu ordini cento-duecento pezzi minimo di una cosa, a un prezzo concordato ti ci serigrafano con la vernice anche "HarlockScope" o "LorenzView", e tu volendo ti inventi il tuo brand.
    Se "quel" 6 mm mi ricapitasse per le mani con un altro marchio, penso che mettendoli vicini e guardandoli bene riconoscerei senza difficoltà se si tratta esattamente dello stesso oggetto, o dello stesso oggetto in una variante un pelo più economica (che so, bordi smerigliati delle lenti non anneriti, o antiriflesso meno sofisticato) o di un altro 6 mm "planetario" di altro schema ottico.
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10-01-2019, 09:02
  2. Venere con un rifrattore acromatico da 8 cm.
    Di cherubino nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 03-05-2018, 18:24
  3. Consiglio oculari per rifrattore 90/900 ziel
    Di animix nel forum Accessori
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 09-07-2016, 17:58
  4. Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
    Di Sloop93 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 15-11-2015, 15:08
  5. Consigli per rifrattore acromatico
    Di bertupg nel forum Primo strumento
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 19-06-2015, 14:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •