Risultati da 1 a 10 di 22

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Meteora L'avatar di Fafa
    Data Registrazione
    Nov 2020
    Località
    Wilkszyn, Poland
    Messaggi
    20
    Taggato in
    1 Post(s)

    primo telescopio.. foto planetario -please help me :)

    Ciao a tutti ! sono tornato con le idee decisamente piu chiare ; dopo aver speso mesi a guardare i newtoniani, ho preso atto di non avere sufficiente budget per fare astrofotografia ( avevo in mente la famigerata accoppiata neq5+200 ma ho rinunciato per il discorso del peso, perché non posso permettermi in questo momento di spendere i soldi che ci vogliono per una heq5 o heq6 e sopratutto perché temo che iniziare con un setup complicato non sarebbe il massimo, senza contare la scomoditá qualora volessi solo osservare :(
    certo potrei partire con una eq5 ed un 150,ma considerando che dovrei partire da meno di quanto avevo in mente, ho pensato che forse valesse la pena di essere piu comodo..
    se partissi invece con una heq5 sarei fuori budget automaticamente -- preambolo terminato


    Ho quindi deciso di mettere da parte per il momento il deep sky e di focalizzare la mia attenzione sulla fotografia planetaria, partendo da qualcosa di piú piccolo ed in futuro tornare su quanto detto sopra
    data la mia inesistente conoscenza sui mak e sugli SC (ho letto attentamente le descrizioni di entrambi nel forum ) volevo chiedervi un parere sulla scelta di un telescopio tra i mak e i SC
    stavo quindi valutando un mak o eventualmente un SC (ho visto il celestron c6 ma la montatura e il monobraccio non mi convincono, ma io sono ignorante) - il mio budget é di circa 1000 euro -voi cosa mi consigliereste?

    unico criterio é la presenza di un goto o syscan, e che si possano fare foto decenti ai pianeti

    Vi ringrazio in anticipo!

    vi incollo il questionario aggiornato

    1) Cosa voglio osservare principalmente
    c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali (preferenza al planetario)
    2) Uso del telescopio
    c- Visuale e astrofotografia (planetaria)
    3) La cosa più importante per me è
    d- Un compromesso tra funzionalità e diamet
    4) Osservo più spesso:
    b- Dal giardino c- Posso spostarmi senza problemi

    5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
    b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"

    6) Quando mi sposto:
    a- Non ho problemi di spazio in macchina.

    7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
    c- Ho postazione fissa

    8) Posso trasportare facilmente
    c- 30 kg

    9) Messa a punto:
    b- Con un cacciavite me la cavo …

    10) Quando sono sul posto:
    b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata

    11) Per trovare il bersaglio:
    c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto

    12) Quando ho trovato l'oggetto:
    b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visiv

    13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
    € 1.000


    GRAZIE

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 16-07-2019, 20:54
  2. Telescopio planetario
    Di Giovanni777 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 07-08-2018, 09:02
  3. Prime foto planetario
    Di alemin nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 02-07-2017, 17:23
  4. Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 04-12-2014, 12:55
  5. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14-05-2014, 16:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •