Discussione: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 1
Visualizzazione Elencata
-
07-05-2021, 15:25 #28
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 1
Leggendo in rete ho trovato un posto dove si parla dell' oculare di con la griglia di Ronchi; un pattern di linee piene vuoti (da 5 a 10 linee/mm) da porre vicino al piano focale attraverso il quale far passare luce. Dalla parte frontale del telescopio si dovrebbero vedere le stesse linee (debitamente ingrandite in funzione della distanza dal fuoco) che si riflettono sullo specchio principale. A seconda che restino dritte o diventino convesse o concave si dovrebbe capire se la distanza tra gli specchi è corretta. Metterebbe in luce se c'è una sub/sovra-correzione che è funzione della distanza...
Che ne dite?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
Discussioni Simili
-
Confronto tra Maksutov-Cassegrain 127 e Schmidt-Cassegrain 127
Di over885 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 44Ultimo Messaggio: 26-06-2021, 19:36 -
Configurazione GSO Cassegrain 200 f/12
Di IZ1DNJ nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 10Ultimo Messaggio: 04-02-2021, 12:17 -
cassegrain usato?
Di rick_88 nel forum Primo strumentoRisposte: 67Ultimo Messaggio: 24-10-2019, 08:00 -
smith cassegrain
Di gasparino nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 26Ultimo Messaggio: 05-11-2015, 12:47 -
Schmidt Cassegrain Zen 250 f20
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 11-10-2013, 21:04
Un satellite inglese potrà...
Oggi, 10:11 in Articoli