Risultati da 1 a 10 di 17
Discussione: Filtri
Visualizzazione Elencata
-
31-08-2021, 19:48 #11
Re: Filtri
Un filtro deve avere tre caratteristiche fondamentali, che sia fatto con vetro ottico (bak 4), che sia pianparallelo e lucidato otticamente entro un certo grado di precisione (almeno
RMS) e che la banda passante dichiarata sia rispettata entro il 5% di differenza.
- Il tipo di vetro (sempre il solito bak 4) è necessario per il corretto deposito del substrato filtrante, ad esempio un filtro in vetro calciosodico (il vetro "da finestra") soprattutto per i filtri nebulari, da problemi di shift di banda variabile in base alla composizione (miscela di ossidi di calcio e sodio), quindi un OIII che dovrebbe essere centrato tra 496 e i 501 nm, potrebbe spostarsi in virtù delle caratteristiche del vetro di 5 o 10 nm, ciccando quindi la banda dell'ossigeno terzo (ergo, le nebulose che emettono in quella banda non le vedresti bene come con un filtro ben "centrato).
- Il vetro deve essere pianparallelo e "lucidato" per degradare il meno possibile l'immagine proveniente dall'obiettivo, una lastra non pianparallela può introdurre dispersione cromatica (che manda a ramengo la banda passante), un grado di lucidatura scarso aumenta la luce diffusa; questo è importante soprattutto con i filtri colorati in hi-res, io stesso ho notato che con i filtri colorati TS (comunque dei filtri più che discreti del brand telescope service) l'immagine planetaria si "rompe" prima, rispetto ai filtri baader, quindi questi reggono ingrandimenti maggiori (in particolare su Marte, la cosa diventa ben percepibile).
- Che la banda passante rispetti quanto dichiarato, mi sembra non abbia bisogno di spiegazioni, se un filtro Hbeta o un OIII, non sono centrati sulla banda Hbeta e OIII, a che servono?
Ma anche i filtri colorati è buona cosa, che rispettino il più possibile l'originale standard Kodak Wratten (che in quanto standard, è codificato), non fosse altro per sapere cosa aspettarsi da un dato filtro senza doversi chiedere «ok è un filtro rosso, ma che rosso sarà?».
Diciamo che i filtri "seri" solitamente sono accompagnati dalla banda di trasmissione e dalle caratteristiche di base come modalità e tipo di deposito, ecc (non parliamo di quelli fotografici per tri/quadricromia o ancor di più quelli per fotometria), quelli meno "seri", non dichiarano la banda e le altre caratteristiche (a parte il colore), quelli ancor meno "seri" non sono nemmeno lavorati (una lastra pianparallela va lavorata otticamente come una qualsiasi altra lente), ma la fusione viene fatta solo "riposare" in stampi piani fino a raffreddamento contando sulla gravità, altri per nulla "seri", operano la lucidatura (chiamiamola così) a mezzo sfiammatura per sciogliere la parte superficiale della lastra di vetro e dare l'effetto lucido.
Insomma fare un filtro, non è esattamente semplice e necessita di "ore macchina" e di un buon controllo di qualità, per questo ci sono filtri colorati da 10 € e da 80 €, come filtri nebulari da 25 € e da 200 €.Ultima modifica di etruscastro; 01-09-2021 alle 18:55
-
Discussioni Simili
-
Filtri
Di MarcoAstronomia nel forum AccessoriRisposte: 15Ultimo Messaggio: 24-06-2016, 13:12 -
Filtri UHC e O-III
Di musiker64 nel forum AccessoriRisposte: 7Ultimo Messaggio: 11-02-2016, 16:32 -
filtri nd
Di paperbike nel forum AccessoriRisposte: 4Ultimo Messaggio: 24-05-2015, 14:07 -
Filtri
Di nicola66 nel forum AutorecensioniRisposte: 31Ultimo Messaggio: 26-12-2014, 11:42 -
Filtri ?
Di maxidvd nel forum AccessoriRisposte: 1Ultimo Messaggio: 17-04-2014, 10:26
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com