Risultati da 1 a 10 di 27

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Gigante L'avatar di Zoroastro
    Data Registrazione
    May 2017
    Messaggi
    1,756
    Taggato in
    158 Post(s)

    Stella artificiale e collimazione SCT

    Salve,

    Per i casi della vita e del noto virus non ho potuto usare il C11 HD preso d'occasione, tranne per qualche fugace osservazione da una finestra del centro città. In diurna ho comunque notato una scarsa definizione, che ho potuto confermare affiancandolo al rifrattore. In notturna le stelle pur spetasciate dalla bassa altezza e dal clima cittadino non andavano a fuoco e mostravano il classico aspetto a fiaccola.
    In breve la collimazione era *fortemente* sballata, ma collimare con star test era impossibile per i motivi suddetti. Inoltre non ho mai collimato un SCT e la prima volta preferisco farla con calma in casa, al banco.

    Dopo aver letto i vari Legault e Nowell e data un'occhiata fuggevole allo Hutech, dal prezzo folle e utilità dubbia, ho deciso per la stella artificiale. In casa riesco a trovare una 15ina di metri più o meno liberi per mettere una distanza sufficiente tra tele e sorgente luminosa.

    La sorgente luminosa è una lampada Ikea da tavolo, un coprilampada disegnato in 10' su Fusion360 e stampato in PLA e un foglietto di alluminio bucato con la punta di uno spillo. Non ho la possibilità di calcolare le dimensioni del foro, ma ho cercato di farlo più piccolo possibile.
    Per semplificare le operazioni ho impiegato una camerina ZWO collegata al laptop.

    Come previsto ho dovuto usare un tubo di estensione piuttosto lungo (150mm) anche lui stampato 3D. Legault inizia con un ingrandimento circa pari al diametro in mm, quindi oculare da 10 mm per la "collimazione grossolana" che normalmente non è necessaria. Beh nel mio caso era necessaria eccome!

    Qui la figura iniziale in extrafocale a circa 280 ingrandimenti (il potere in un SCT dipende dalla lunghezza focale e non sto a fare calcoli).

    Allegato 45090

    Con la consueta destrezza dopo pochi minuti (e decise rotazioni delle viti Philips) ecco la situazione:

    20210906_184344.jpg

    Manca la collimazione fine ma domani installo le Bob's Knobs e quindi sarà tutto da rifare ... Ma usando l'accrocchio dovrei riuscire a rimettere tutto in bolla rapidamente, sostituendo una vite alla volta e ricentrando ogni volta.

    Per completezza qui l'accrocchio ad alta tecnologia.

    20210906_213701.jpg

    Per i 2-3 interessati il file 3D è a disposizione.

    Il seguito alla prossima puntata ...

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Zoroastro; 06-09-2021 alle 23:26

Discussioni Simili

  1. Collimare con una Stella artificiale
    Di Orsodimare nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 14-12-2020, 16:57
  2. Usare la stella artificiale
    Di Wolfenstein nel forum Autocostruzione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13-05-2017, 07:30
  3. Stella Artificiale
    Di garibuja nel forum Accessori
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19-09-2016, 07:48
  4. stella artificiale
    Di oregon103 nel forum Autocostruzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 12-09-2016, 11:47
  5. collimazione con stella artificiale
    Di horus nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 04-07-2012, 13:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •