Risultati da 1 a 10 di 194

Visualizzazione Elencata

  1. #16
    Nana Bianca L'avatar di iaco78
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    5,249
    Taggato in
    529 Post(s)

    Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre

    @Albertus , ciao
    Le risposte ti sono state date, sei tu che non le accetti perche' non ti convincono.
    I newton commerciali si portano dietro tutta una serie di problemi che se non si sa come gestrirli ti compromettono la ripresa.
    Nell'ordine troviamo aberrazioni varie che devono esser corrette,distanze che vanno rispettate in maniera precisa(ok, questo anche nei rifrattori) , componenti meccanici che vanno immancabilmente sostituiti , la costruzione meccanica che non essendo sempre precisa rende difficile la tenuta della collimazione durante la notte... insomma sono tante le cose da mettere a posto su un Newton. Se poi si ha esperienza sufficiente da gestirli (e si accettano gli spike) diventano delle macchine davvero efficaci, prendi le foto di Mauri qui sul forum,o quelle che faceva Lorena qualche anno fa... sono stupende...
    Hai idea di quanto costino i Newton dedicati all'astrofotografia?
    Prova a cercare ASA o qualche Newton fotografico di Takahashi e vedi che la differenza di prezzo con un Apocromatico non e' poi cosi tanto diversa..

    La parte che tu hai quotato del mio messaggio e' riferita al fatto che hai rimarcato piu' volte che la risoluzione quando si fotografano le galassie sia ininfluente tant'e' che si possono fotografare con successo anche con piccoli diametri.
    Addirittura scrivi che la risoluzione sia un parametro sul quale si possa accettare un compromesso... Bhe..no, chi fotografa galassie, oggetti minuti come planetarie o stellari come i globulari sa benissimo che la risoluzione e di conseguenza il diametro di apertura dell'OTA sono fondamentali, tanto quanto il cielo da dove si fotografa.
    E' da un po che ti stiamo chiedendo di portare qualche esempio che confermi le tue tesi pero' non ne hai ancora portate.

    Tutto cio' tenendo a mente il motivo per cui e' stata aperta questa discussione... Uno strumento che permetta di fotografare dettagliatamente galassie piccoline...

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery

Discussioni Simili

  1. NGC 7331 con BRC250: difficile andare oltre
    Di Danilo Pivato nel forum Deep Sky
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01-03-2016, 23:17
  2. Galassie scoperte oltre la via Lattea
    Di Winnygrey nel forum Cosmologia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-02-2016, 12:51
  3. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28-09-2015, 15:45
  4. Catalogate oltre 300.000 galassie vicine
    Di Endeavour nel forum Cosmologia
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 08:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •