Discussione: Ioptron AZ Pro - prime impressioni
Visualizzazione Elencata
-
08-04-2022, 15:01 #1
Ioptron AZ Pro - prime impressioni
Ho recentemente acquistato questa montatura di cui tanto si parla bene negli Stati Uniti e che, tuttavia, pare non sia molto diffusa in Italia.
Premetto che io sono un visualista puro e cercavo una montatura altazimutale goto di buona portata e semplice da usare. Dopo molte ricerche mi sono orientato sulla Ioptron AZ Pro.
La dotazione di serie e’ cosi’ composta:
1) Treppiedi (si chiama light rock) con un attacco particolare per la montatura. L’impressione e’ che sia robusto, suppergiu’ come quello di una Eq6. La cosa molto carina e’ che i piedini sono orientabili e provvisti di supporti anti vibrazioni. Credo che pesi circa 7 kg (non ho una bilancia a casa ma direi che siamo da quelle parti).
2) Montatura con slitta Losmandy / Vixen da un lato e barra dei contrappesi estraibile dall’altro. Pesa circa 6 kg. Ha il gps e il wifi integrato.
3) Telecomando, trasformatore, un contrappeso da 4,5 kg e la valigetta imbottita per la testa.
La prima cosa che ho notato e’ la semplicita’ di messa in bolla della montatura sul treppiedi, fatta agendo su tre comode viti che si frappongono tra la base della montatura e la testa del treppiedi. Val la pena, all’inizio, perderci un po’ di tempo per capire come farlo bene, dopo qualche tentativo diventa un lavoro che si fa in 30 secondi. NB: per un corretto tracciamento e’ FONDAMENTALE una precisa messa in bolla, che quindi andra’ controllata sia appena si mette la testa, che successivamente, quando si carica lo strumento.
La barra dei contrappesi retrattile e’ molto utile perche’ diminuisce l’ingombro.
Altra cosa fondamentale e’ un preciso bilanciamento dei carichi, sia in altezza che in azimuth. Io ero abituato alla T-sky e all’Heq5 che sopportano senza problemi un po’ di sbilanciamento. La AZ pro no, necessita di una messa in bolla molto scrupolosa. Vi sono altri forum in cui si parla diffusamente di questo aspetto e di come procedere ad un preciso bilanciamento (posso postarli qui o infrango qualche regola?). Comunque, nulla di trascendentale, in altezza lo strumento dovrebbe, per quanto possibile, essere fermo, a frizione allentata, sia in azimuth che all’orizzonte. Cosa credo geometricamente quasi impossibile, quindi basta che sia il piu’ bilanciato possibile da 0 a 90 gradi. In azimuth occorre fare un piccolo calcolo (p*d): distanza dal centro del telescopio al centro della montatura (l’asse di rotazione di azimuth) * peso dello strumento; e analoga distanza dal centro del contrappeso all’asse di azimuth * peso del contrappeso. I due valori devo essere il piu’ vicino possibile.
Fatto un preciso bilanciamento, si posiziona il telescopio che guardi allo zenit, si serra (bene) la frizione e si accende la montatura. Essa fara’ un giro di 360 gradi su se stessa per acquisire i dati gps e, automaticamente, puntera’ un oggetto noto e luminoso (la luna, capella, antares, etc., a seconda della stagione e dell’orario). Se questo non e’ visible (perche’ davanti c’e’ una casa o simili) si puo’ saltare al secondo oggetto proposto e cosi via. A questo punto la montatura chiede di centrare l’oggetto selezionato con le frecce del telecomando e il gioco e’ fatto, la montatura e’ allineata. Si puo’ rendere piu’ preciso l’allineamento facendolo anche a due o tre stelle, ma anche quello standard e’ sufficientemente preciso per un uso esclusivamente visuale. Grazie al wifi, si puo’ connettere e manovrare anche da varie app (io ho provato con sky safari e funziona molto bene).
L’ho testata con un Mak 127 in binoculare e andava che era una meraviglia: ricerca degli oggetti precisa e vibrazione inesistente. Anche spostando il campo inquadrato con le frecce del telecomando, la vibrazione si smorzava in meno di 1 secondo. L’ho quindi testata con un Mak 180, sempre in binoculare e all’inizio faceva dei rumori che non mi piacevano (un click ogni 10 secondi che faceva scendere il telescopio di 1 minuto d’arco, cosa ben visible e fastidiosa ad alti ingrandimenti). Dopo mezz’ora di terrore ho capito che avevo bilanciato male lo strumento. Rifatta la prova con strumento ottimamente bilanciato (con 7,5 kg di contrappesi posti all’estramita’ della barra) e il problema e’ scomparso. Inseguimento molto buono senza vibrazioni percepibili. Vibrazioni conseguenti allo spostamento “manuale” con le frecce del telecomando smorzate in 2 secondi.
Credo sia un’ottima montatura per tubi relativamente corti (SC, Mak, etc.). Per tubi lunghi serve la colonna (se no sbatte sul treppiedi) e comunque credo che la sua sensibilita’ al bilanciamento in altezza non permetta di usare proficuamente rifrattori oltre gli 80 cm perche’ potrebbero avere una leva troppo lunga. Ma e’ un’impressione non testata, quindi magari su questo ci riaggiorniamo.
Relativamente alla portata, la Ioptron dichiara un carico utile Massimo di 15 kg. Io non andrei sopra i 10 (con tubi corti). Magari 15 riesce anche a gestirli, ma la barra dei contrappesi non e’ sufficientemente lunga da bilanciarli bene in azimuth. Il Mak 180 con la torretta arriva a 9 kg (senza cercatore che tanto non serve) e li teneva bene, dopo un accurato bilanciamento. Sarebbe da fare una prova con un C9,25 (che non ho, quindi non posso), ma ho l’impressione che sarebbe al limite della fruibilita’.
In conclusione, per il momento (e dopo soli 3 giorni di prove), mi pare un’ottima montatura entro i limiti su descritti, solida e precisa. Dimenticavo, ha una batteria interna con una durata dichiarata di 10 ore. Io, dopo la prima carica, l’ho usata tre sere e non e’ ancora scarica. Cosa ottima, visto che cosi’ si evita di dover avere vicino una presa di corrente e non si hanno cavi che penzolano in giro (tranne quello del telecomando).
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson 400/1800, C8, binocolone 100, Mak 127, Newton 130/650
-
Discussioni Simili
-
Prime impressioni EQ6-R
Di condorito9 nel forum AutorecensioniRisposte: 20Ultimo Messaggio: 15-09-2020, 22:53 -
Prime impressioni telescopio
Di lory70 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 18-01-2016, 13:06 -
prime impressioni col Dobson 8"
Di Daniele Varaldo nel forum Report osservativiRisposte: 22Ultimo Messaggio: 10-07-2015, 21:15 -
Skyscout prime impressioni e piccolo help
Di 180° nel forum Software GeneraleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 24-05-2014, 16:09
Prime prove su M51 e M27
Ieri, 00:00 in Deep Sky