Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: ASI585MC vs ASI482MC

Visualizzazione Elencata

Angelo_C ASI585MC vs ASI482MC 23-10-2022, 11:42
faggio79 Re: ASI485MC vs ASI482MC 23-10-2022, 11:54
Angelo_C Re: ASI485MC vs ASI482MC 23-10-2022, 12:01
rey Re: ASI585MC vs ASI482MC 23-10-2022, 15:36
Albertus Re: ASI485MC vs ASI482MC 24-10-2022, 21:05
faggio79 Re: ASI585MC vs ASI482MC 24-10-2022, 21:17
Alby68a Re: ASI585MC vs ASI482MC 24-10-2022, 21:35
Angelo_C Re: ASI585MC vs ASI482MC 27-10-2022, 11:08
  1. #1
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,839
    Taggato in
    320 Post(s)

    ASI585MC vs ASI482MC

    Mi serve un consiglio.
    Da diverso tempo per le osservazioni pubbliche, mi rivolgo all'EAA (Electronically Assisted Astronomy) utilizzando una ASI120MC, ora vorrei fare un piccolo upgrade, prendendo un sensore un pochino più grande per avere maggior campo.
    Al momento entro il budget (per questioni di associazione NON superiore a 500 €), il miglior compromesso prezzo/dimensioni sensore l'ho trovato con le due camere in oggetto, il prerequisito e che sia a colori, poiché sarà utilizzata indifferentemente per il deep (spesso cittadino, sotto il cielo padano) che per il planetario, ma qui parte il dilemma.

    Le due camere in oggetto hanno stesse dimensioni del sensore (11,1 x 6,2 mm un bel salto rispetto ai 4,8 x 3,6 mm della 120), ma dimensioni dei pixel che sono esattamente la metà l'una dell'altra (5,8 vs 2,9 μm) e di conseguenza per il loro n° (1920 x 1080 vs 3840 vs 2160 px), quale delle due prendere?
    La 482 in virtù dei pixel più grandi ha una sensibilità molto maggiore della 585, cosa che mi sarebbe estremamente utile nel deep cittadino (tirar fuori un minimo di segnale con esposizioni non troppo lunghe, che sotto cieli fetenti potrebbe fare la differenza); dall'altra parte mi attira il numero di pixel dell'altra che potrebbe rendere bene su schermi 4k, senza contare che per aumentare un po la sensibilità, si potrebbe comunque lavorare in binning (per quanto sia limitata tale modalità con i CMOS), il campionamento per ovvi motivi diventa abbastanza secondario, visto che si parla soprattutto di "rappresentazione" su monitor e non di astroimaging.
    Considerato che verrebbero utilizzate con strumenti che vanno dall'apetto (F = 480 mm con possibilità di riduzione a F = 360 mm) al C8 (F = 2030 mm con possibilità di barlow da 1,5x fino a 5x).

    Quale delle due sarebbe migliore per le mie necessità, soprattutto (se non addirittura esclusivamente) per l'EAA?

    ASI585MC
    ASI482MC


    Ps.: Ovviamente accetto anche altre opzioni.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Angelo_C; 23-10-2022 alle 12:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •