Discussione: Storia di un telescopio Vintage
Visualizzazione Elencata
-
16-11-2022, 21:03 #1
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Storia di un telescopio Vintage
Desidero raccontare questa esperienza da poco accaduta. Ho aquistato il rifrattore Takahashi FCT 150 nel Ottobre del 2017. É stato il mio strumento principale da casa per tutti questi anni, strumento favoloso granitico e molto performante su qualsiasi oggetto puntato , niente a che vedere con i seppur buoni strumenti commerciali che ci sono in giro e che ho anche posseduto.
Ci si rende conto di quanta ciccia sia fatto il Takahashi tenendolo per mano , non si scollima nemmeno a cannonate ed ha una meccanica di primo ordine. Mi piace anche il suo enorme focheggiatore impassibile e duro, che in tanti non amano.
Di recente mi era tornato il pallino del diametro , piu che altro per fare qualche ripresa planetaria piu spinta. Avevo preso la decisione di vendere il grosso rifrattore per monetizzare , anche perché da quando mi sono trasferito nel nuovo appartamento , vuoi per la posizione a SO e per il seeing locale perennemente scadente, ero deciso.
Lo strumento era ancora in ottime condizioni , come lo avevo preso . Presentava solo una passata maldestra con un panno che aveva lasciato un alone (derivante dagli ex proprietari che erroneamente pensavo fosse nella parte back del tripletto) e in piu due granelli di qualche mm si era annidati all' interno delle lenti ( prima e seconda).
Comunque ho fatto l'annuncio , con la massima trasfarenza e anche troppa, e dopo qualche mese finalmente ho trovato un astrofilo disposto a venire a casa mia per visionare con mano il telescopio. Il caso ha voluto che il tipo era un astrofilo con le palle ( mi scuso per il termine) e mi ha fatto notare che all' interno vi era la comparsa di un piccolo fungo.
Orrore per me , in quattro e quattro otto mi sono messo alla ricerca e ho trovato per fortuna mia un centro specializzato ed unico in Svizzera, La Rossa Precision Optics.
Qualche scambio di mail , e velocemente ho portato lo strumento in laboratorio a qualche ora da casa mia.
Per fortuna ,e meno male , ho trovato una persona davvero professionale che opera in un laboratorio vero ed attrezzato, non il solito picopallino o chiaccherone di turno.
In primis subito sul banco ottico per testare la capacità dello strumento , che mostrava una risoluzione di 0,9" e per contrasto mostrava anche linee oltreil suo potere risolutore teorico
Ho avuto il piacere di poter smontare parte della cella ( fino a quel momento mi ero solo preoccupato di osservare le viti push e pull per la corretta inclinazione di tutta la cella), un conto la teoria ma fare pratica sopratutto con le proprie mani é tutta un altra discussione. Specialmente capire come é fatto e che architettura sta dietro ogni telescopio.
Assicuratomi di aver lasciato il telescopio in buone mani , me ne sono ritornato in casa.
Il giorno seguente , la Domenica , il signore mi ha contattato proponendomi la sue soluzioni, e cioè pulizia esterna e riempimento in Argon della cella, e come seconda opzione rimozione della prima lente puliza e riempimento con gas inerte Argon.
Chiedendo e contemplando sui rischi mi sono deciso per la seconda opzione , rassicurato dal fatto che il signore ha gia operato su diversi rifrattori ed in particolare il restauro di un doppietto Zeiss proprio da 150mm.
Sono andato a ritirare lo strumento Sabato scorso , che é tornato praticamente nuovo di zecca. Il signor La Rossa mi ha confermato che si tratto di un gioiello e che ne sconsiglia la vendita, cosa che faro'.
Mi ha anche riferito che uno dei vecchi proprietari aveva aperto in modo del tutto unprofessionale la cellae l'alone del panno era proprio all' interno tra la prima e seconda lente ( cosa che solo uno sciagurato pazzo potrebbe fare , almeno si sarebbe preso la briga di pulirlo come si deve) , la sola fortuna é che la cella del FCT 150 é progettata cosi bene che le lenti ( se non si stravolge il mondo e si fa attenzione agli spessori ) trovano la loro posizionea se.
Comunque tanto di capello alla sua professionalità e gentilezza e passione che ha messo in questa settimana a ristrutturare questo leggendario telescopio .
Stasera provato il Telescopio sul cielo , e guardando attraverso l'oculare avevo un sorriso stampato sulla mia faccia!
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
Discussioni Simili
-
la mia flotta vintage
Di fedele nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 08-12-2021, 14:59 -
Luna vintage con 60 mm
Di Joe77 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 1Ultimo Messaggio: 01-06-2020, 08:28 -
informazioni su telescopio vintage
Di alex84 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 10-01-2019, 19:54 -
60/920 vintage
Di Nitro76 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 27-03-2017, 16:19
La cometa 3I/ATLAS - 5°...
Ieri, 14:25 in Articoli