Risultati da 1 a 10 di 19

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Gigante L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Calabria
    Messaggi
    1,074
    Taggato in
    60 Post(s)

    Riflessioni sul binocolo "ideale" (per uso a mano libera)

    Nelle ultime settimane il mio meteo e'stato caratterizzato da nuvole molto basse persistenti, con brevissimi sprazzi di sereno e cielo trasparente negli strati alti.

    Questo mi ha portato ad utilizzare spesso il binocolo, "mordi e fuggi" dal giardino (Bortle 5).

    Si tratta di un piccolo 7x21 (pupilla d'uscita di 3mm) di quarant'anni fa. Con un'apertura di 21mm e'praticamente un opera glass ed in teoria sembrerebbe totalmente inadatto all'uso astronomico, ma invece ha performato inaspettatamente bene sulla cometa C/2022 E3 ZTF, meravigliosamente sulle Pleiadi e bene anche su M41, M47 e M46 (con qualche stella risolta sui primi due). I globulari in Auriga si individuano chiaramente, seppur come nuvolette irrisolte e quest'estate ho percepito un accenno di struttura della galassia di Andromeda. Nel complesso, una ottima sorpresa.

    Ora la domanda. Spesso vedo consigliati per astronomia binocoli che hanno pupille d'uscita tra i 5mm ed i 7mm (storicamente, i 7x50 e piu' di recente i 10x50) ma non potrebbe darsi che valori di PU minori possano risultare piu'efficaci grazie al maggior abbattimento della luminosita' del cielo? Tutto sommato per osservazioni deep con telescopi si lavora spesso intorno a valori di 2-3mm e meno di frequente a 5mm. Perche'dovrebbe essere diverso con i binocoli?

    Considerando che raggiungere PU=3mm con un binocolo da 50mm di apertura significherebbe ingrandimenti a 16x (...ed allora addio utilizzo a mano libera) l'unico modo sarebbe ridurre l'apertura. Per esempio un 10x32 darebbe una PU di 3.2mm ed essendo piu'leggero la comodita' e la stabilita' dell'immagine ne beneficierebbero.

    Insomma, sulla base della vostra esperienza, l'apertura vince sempre anche per i binocoli ed il 10x50 con PU=5mm e'davvero l'equilibrio ottimale? Oppure sarebbe opportuno usare PU piu'basse accettando pero' una minore apertura come inevitabile contropartita?

    Beninteso, mi riferisco ad uso prettamente astronomico, a mano libera e da cieli normali, non dalla Namibia. Ed osservatore over 50, che pure conta, ma credo questo si fosse capito

    Grazie in anticipo per le vostre riflessioni

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Giovanni1971; 20-01-2023 alle 14:21
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

Discussioni Simili

  1. binocolo Rp-Optix "Mojave" 8,5x32
    Di Dimitry Rufolo nel forum Autorecensioni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26-05-2020, 09:47
  2. "Giretto" con binocolo alla ricerca della Wirtanen
    Di Fra02 nel forum Report osservativi
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20-12-2018, 18:13
  3. Stazione Spaziale Internazionale... a mano libera!
    Di Giuseppe Petricca nel forum Il mondo notturno
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27-12-2014, 14:55
  4. Kowa BD 8x32 DCF, Grande "medio" Binocolo
    Di Alfiere nel forum Binocoli
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13-10-2014, 12:21
  5. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 29-07-2014, 11:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •