Risultati da 1 a 10 di 51

Visualizzazione Elencata

  1. #13

    Re: Utilizzo Reflex digitale

    Ieri sera mi sono messo di nuovo lì, causa cielo non troppo pulito, a guardare se la mia telecamera industriale STC-C33USB-AT potesse avere qualche speranza di essere rivalutata per il progetto in qualche modo e senza nessuna pretesa. Non è una reflex ovviamente, ma fisicamente assomiglia molto ai sensori CCD o CMOS. Ho detto assomiglia, non arrabbiatevi.
    Lo so che non è adatta, mi è stato già detto, ma volevo capire anche il perchè non lo è, giusto per capire cose scegliere tra le altre fotocamere o sensori più adatti.

    Ho trovato 4 prolunghe, 5-10-20-40 mm tutte con filettatura maschio-femmina CS credo (è quella interna dell'adattatore in alluminio che si vede nella copertine del documento) Sentech-STC-C33USB-A.pdf. Spero si veda il PDF.

    Come detto in altre occasioni ho anche due oculari 25mm F1.4, and 12mm 1:1,4.
    Lo scopo per cui fu acquistata tanti anni orsono era che si volevano fotografare dei pattern di stampa di testine a getto in alta risoluzione e far controllare al software della macchina da stampa se la stampa era uscita corretta.

    Mettendo il primo sui 4 distanziali si ottengono delle variazioni di ingrandimento notevoli. E chi se lo ricordava... Allontanando o avvicinando l'oculare si varia l'ingrandimento (?chiedo?).
    L'altro più piccolo consente di vedere l'ambiente circostante, mi sembra senza un alcun cambiamento di ingrandimento, 1:1 diciamo. Con i distanziali non si vede più niente.
    Se la accendo senza nessun oculare, con il sensore scoperto come nel PDF, non si vede assolutamente niente, solo luce dove c'è un po' di luce e completamente nero dove c'è ombra o buio. Ovviamente non c'è niente che mette a fuoco qualcosa davanti al sensore, ma questo lo sapevate già.

    Ho provato a mettere queste prolunghe nell'adattatore che viene fornito con il telescopio per gli oculari da 31.8mm. Entrano perfettamente e si riescono anche a fermare con i due pomelli, quindi è utilizzabile con il telescopio, senza nessuna pretesa come detto, ma in casa ovviamente non si vedrà assolutamente niente.
    Allora mi chiedo: perchè non fare delle prove?

    Volendo fare degli esperimenti mirati, avvalendomi della vostra competenza in campo fotografico, dovrei metterla con o senza oculare, e con o senza prolunghe cioè senza allontanarmi dal focheggiatore. Se sommassi tutte le 4 prolunghe potrei allontanarmi anche di 75mm+l'adattatore 31.8 del telescopio, ammesso che sia la direzione giusta per mettere a fuoco qualcosa. altrimenti bisogna andare dall'altra parte servirà qualcos'altro.

    20230323_205657.jpg

    Che ne dite?

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Enea Ferriani; 24-03-2023 alle 13:50

Discussioni Simili

  1. AR digitale su Ziel 150/750
    Di Virginio tonello nel forum Autocostruzione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-12-2018, 09:09
  2. Consiglio acquisto Reflex digitale full spectrum
    Di Kepler 452-b nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 28-02-2016, 21:53
  3. Luna primi scatti con canon eos reflex digitale
    Di garibuja nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 30-08-2015, 21:01
  4. Inclinometro digitale
    Di PHIL53 nel forum Accessori
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 21-01-2014, 12:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •