Risultati da 1 a 10 di 10

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Gigante L'avatar di Zoroastro
    Data Registrazione
    May 2017
    Messaggi
    1,751
    Taggato in
    158 Post(s)

    Analizzatore di Fronte d'Onda basato su IA per collimazione ultraprecisa

    Ho scambiato qualche messaggio con un geniale signore svizzero che ha sviluppato e brevettato il software AIWSC, "AI based wave front sensing and collimation". Come qualcuno sa, la collimazione dei telescopi professionali si effettua con costosi strumenti detti analizzatori di fronte d'onda.

    Il Dr. Gaston Baudat ha creato un algoritmo basato sulla ricostruzione del fronte d'onda per via software: non serve altro che un'immagine di una stella sfocata coi suoi anelli di diffrazione da dare in pasto il FITS al software SKW - SkyWave - per ottenere un'analisi molto dettagliata di diverse aberrazioni.

    Interessante notare quello che scrissi qualche mese fa, da me constatato empiricamente e studiando gli scritti di Frank Freestar8n: una ciambella di diffrazione decentrata può essere dovuta, specie nel caso dei riflettori con specchi sferici, al decentramento del secondario e non alla scollimazione. In altre parole un catadiottrico può essere perfettamente collimato e mostrare una ciambella non concentrica, e viceversa.

    Secondo Gaston questa è la regola più che l'eccezione. Il suo software sa distinguere tra ottiche scentrate e scollimate e darne una valutazione quantitativa. Qui un esempio:
    post-107852-0-06512300-1676427753_thumb.png

    "L'immagine superiore mostra una stella ben simmetrica e defocalizzata. Tuttavia, il telescopio è fuori collimazione con un rapporto Strehl del 45% (@650nm). Questo telescopio è stato collimato mediante ispezione umana, mirando a un'ostruzione centrale (CO) centrata e ad anelli di diffrazione simmetrici. Poiché l'ostruzione centrale è meccanicamente sfalsata di pochi millimetri, l'immagine stellare defocalizzata è asimmetrica quando il telescopio è ben collimato, come mostrato in basso. Questa asimmetria è prevedibile per la maggior parte dei telescopi."


    Qui una schermata del software:

    post-311562-0-11325200-1676401879_thumb.jpeg

    Aggiungo che il software è in vendita, purtroppo a caro prezzo, sul sito della società creata da Gaston - che non indico per evitare pubblicità. A mio commento - rispettoso - sul prezzo eccessivo della licenza per astrofili dilettanti il buon Gaston mi ha risposto che il modello matematico di ogni telescopio - più o meno su misura per ogni cliente - richiede qualche giorno di calcoli e sostituisce uno strumento fisico del costo di 20-30mila dollari.

    In ogni caso gli interessati possono scaricare una copia e ottenere una licenza permanente gratuita per il solo software, senza modello di calcolo. Da quanto mi dice Gaston inoltre si può ottenere una licenza Pay Per Use da circa 200 dollari, con token da 1 dollaro per ogni immagine analizzata (per la collimazione credo bastino 3 immagini).

    Qui il thread di CN relativo al prodotto.

    La mia personale impressione è che l'intelligente Gaston punti sul mercato USA - notoriamente gli stipendi americani sono 3-4 volte i nostri, e mantenga i prezzi alti con un ragionamento value-based piuttosto che cost-plus.

    Ciao!

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Zoroastro; 16-04-2023 alle 21:07 Motivo: errore di battitura

Discussioni Simili

  1. Nuovo segnale onda gravitazionale..
    Di frignanoit nel forum Astrofisica
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-08-2019, 17:57
  2. L'improvvisata garganica: tre dobsonari contro il fronte
    Di davidem27 nel forum Report osservativi
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 04-06-2018, 14:06
  3. Un?onda gravitazionale per tre
    Di Red Hanuman nel forum News
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 09-10-2017, 12:04
  4. Come nasce un'onda gravitazionale
    Di Red Hanuman nel forum News
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 07-04-2017, 11:34
  5. Onda gravitazionale con raggi gamma?
    Di Enrico Corsaro nel forum News
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 21-02-2016, 14:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •