Risultati da 1 a 10 di 15

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Meteora L'avatar di Azagth
    Data Registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    13
    Taggato in
    2 Post(s)

    Indecisione fra due barlow e due oculari: ts 2,5x APO vs Q-Barlow 2.25x

    Ciao a tutti, come da titolo sono indeciso fra questi due barlow: TS B251 APO 2,5x oppure Q-Barlow 2.25x
    Il primo costa leggermente di più ma ho l'occasione di trovarlo in offerta, in pratica lo pagherei come il Q-Barlow 2.25x, il negoziande mi consiglia il ts in quanto la baader fa pagare il nome, ma siccome che ho sentito parlare molto bene (e visto anche un video sul tubo) che si comporta molto bene senza lasciare il minimo cromatismo con un c6 e siccome ho letto molte discussioni secondo le quali un APO non deve per forza essere meglio a prescindere di un ACRO e che molti negozianti preferiscono vendere più tot marca perchè è il loro sponsor o altro o perchè devono levarsi tot prodotti dalla vetrina/magazzino, così pensavo di chiedere a voi come ultima spiaggia.

    Il tubo è un C5, lo userei sia in visuale che in foto.

    Avendo in dotazioni con questo celestron degli oculari un po' pessimi, pensavo insieme a questa barlow di prendere un oculare "tutto fare" cioè un 17mm WA della teknosky che provai tempo fa con un mak127 (ora ho il c5) e non sembrava malissimo, soprattutto per il campo a 65° (odio i campi stretti come 55°, sarò strano ma mi da un senso "claustrofobo" soprattutto con la Luna o peggio quando lo uso ogni tanto per l'osservazione terrestre).

    Ma anche in questo caso il negoziante mi ha consigliato giustamente il teknosky 18mm ED, ma la domanda qui è più semplice: vale la pena spenderci più del doppio rispetto al 17mm WA con quel tubo ottico? Che poi pensavodi prenderlo da 15 per un "tutto fare" o da 12mm per spingermi al massimo anche con la barlow pensadoci bene.
    L'unica cosa che mi preoccupa più del prezzo (che costa più del doppio) sono quei 5° in meno rispetto al WA, si notano così tanto? Ottima l'estrazione pupillare di quest'ultimo, perà un altro cosa che mi va giù è (non so il nome tecnico) quell'effetto che se non centri perfettamente la pupilla al centro dell'oculare l'immagine sparisce all'istante.

    Il tipo di utilizzo che ne farei in visuale è più per il planetario visto il tubo, ma lo userei anche per qualche ammasso globulare, pleiadi e nebulose più visibili (orione ecc...)

    Grazie mille in anticipo a chi mi schiarirà un po' la questione tecnica!

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Barlow X2 e Oculari
    Di Giovanni777 nel forum Accessori
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 20-08-2018, 07:55
  2. Kit oculari Barlow Q Turret Set
    Di rliverano nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24-05-2017, 17:18
  3. Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 12-05-2016, 07:46
  4. Indecisione (che brutta bestiaa!) Barlow
    Di Simone22 nel forum Accessori
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 04-07-2015, 16:31
  5. Domande su oculari e barlow
    Di Huniseth nel forum Accessori
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 15-02-2015, 12:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •