Risultati da 1 a 6 di 6
Visualizzazione Elencata
-
07-12-2023, 15:34 #1
Passaggio da setup per fotografia planetaria a fotografia deepsky
Buongiorno a tutti,
questa estate con il mio primo strumento ho provato un po' di fotografia planetaria su Giove e Saturno, con risultati interessanti.
La mia strumentazione è:
- Tubo: Skywatcher Explorer 150P (150/750)
- Montatura: NEQ-3 Pro GoTo
- Camera planetaria: qhy5l-II-c
- Camera DSLR:Nikon D3100
Ora vorrei passare "gradualmente" alla fotografia deepsky.
Leggendo le varie guide in giro, dovrei fruttare la qhy5l come camera guida collegata o a una guida fuori asse o ad un secondo tubo collegato al primo e la DSLR per scattare.
Il problema è però il peso che il sistema avrebbe, che sarebbe eccessivo per la montatura in primis per la montatura e poi anche per il treppiede (che è quello di default della skywatcher).
Quindi l'obiettivo di lungo termine sarebbe il cambio di montatura, però questo ha un costo elevato (una eq6-pro motorizzata è intorno ai 2k€) e non me la sento per ora di spenderli, vorrei prima fare un po' di pratica e capirci qualcosa di più.
Voi da dove comincereste? Diciamo che sono disposto a spendere al momento fino a 500€
-
Discussioni Simili
-
Newton 200/800 f4 per fotografia deepsky
Di andrews83 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 19Ultimo Messaggio: 13-11-2018, 07:13 -
Gso rc 8 vs Mak 150 fotografia deep e planetaria
Di iaco78 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 30Ultimo Messaggio: 22-08-2018, 15:42 -
Mak vs SC in fotografia planetaria
Di kernberg nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 39Ultimo Messaggio: 13-06-2018, 00:07 -
fotografia planetaria con reflex
Di nicola66 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 28-03-2014, 16:03 -
Fotografia planetaria
Di Gianluca97 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 01-12-2013, 14:31
Saturno fantastico!
Ieri, 22:09 in Articoli