Risultati da 1 a 10 di 53
Discussione: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.
Visualizzazione Elencata
-
18-05-2024, 18:36 #1
Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.
Mi sono deciso a comprare il prisma di Herschel dopo che ho visto che il mio filtro in vetro a tutta apertura, dopo quasi 10 anni di onorato servizio, stava perdendo gli strati protettivi (l'ho controllato alcune settimane fa mettendolo di fronte al sole). Ho scelto quello della Tecnosky che da qualche anno è in offerta a 145 euro (il modello non ceramico per oculari da 31,8 mm), mi è arrivato ieri e ho pensato di usarlo non sul Konus Vista, da 4 anni fido compagno delle mie osservazioni del sole, ma sullo Ziel Gem 60 (acromatico 120/600) seguendo tutti i consigli datimi a proposito del filtro taglia infrarosso. Ho perciò messo sia il filtro polarizzatore dato in dotazione sia il filtro Semiapo della Baader che avevo già per non aver problemi con quel po' di infrarosso che riuscirebbe a passare attraverso il filtro ND3. Da una parte l'osservazione è stata bellissima, con un vecchio zoom 8-24 della Vixen a 75X il sole ci stava ancora tutto dentro nel campo visivo, la visione era molto nitida e contrastata; però devo dire che all'occhio ho sentito una specie di pizzicorino e alla fine dell'osservazione mi sentivo come se nell'occhio ci fosse una lente a contatto non ben tollerata. La cosa mi ha un po' preoccupato e anche sorpreso in quanto mai capitatami né col vecchio filtro in vetro a tutta apertura e neanche col filtro che si avvitava all'oculare che usavo sul Konus 60/700 che avevo quando ero ragazzo negli anni '80 e che farebbe passare l'infrarosso (così ho letto). Mi sto chiedendo che cosa non sia andato bene; stavo pensando che sarebbe meglio usare l'80/400 al posto del 120/600 in quanto il prisma di Herschel che ho acquistato va bene al massimo per rifrattori da 130 mm di diametro dell'obiettivo; però prima di fare così ho ritenuto più prudente chiedere qui nel forum a chi ha più esperienza di me.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Prisma di Herschel Tecnosky 1,25".
Di Gonariu nel forum AccessoriRisposte: 10Ultimo Messaggio: 25-04-2024, 13:23 -
Prova prisma di Herschel
Di robj nel forum SoleRisposte: 6Ultimo Messaggio: 25-03-2019, 16:49 -
Prisma di herschel
Di robj nel forum AccessoriRisposte: 5Ultimo Messaggio: 23-03-2019, 22:14 -
Prisma di Herschel Baader
Di matteofra nel forum AccessoriRisposte: 6Ultimo Messaggio: 04-11-2018, 00:14 -
Prisma di Herschel Lunt 31,8mm
Di etruscastro nel forum AutorecensioniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 04-10-2017, 18:41
Altri effetti dell'impatto della...
Oggi, 09:25 in Articoli