Risultati da 1 a 10 di 39

Visualizzazione Elencata

  1. #25
    SuperGigante L'avatar di contedracula
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli - New York
    Messaggi
    2,112
    Taggato in
    145 Post(s)

    Re: Pronti per le riprese!!!

    Senza scomodare la formula Dawes ti riporterò il concetto in versione pratica e sintetica.

    Il telescopio in quanto obiettivo riproduce secondo il diametro e la focale una risoluzione che viene raccolta dal CCD, il sensore ha una dimensione composta dai pixel che dividono letteralmente la superficie.

    Ogni pixel raccoglie i fotoni e li converte, se la risoluzione ottenuta dal telescopio non é coerente con il CCD si rischia di campionare in modo errato senza raggiungere la raccolta della giusta risoluzione.

    Non basta applicare un CCD ad un telescopio per raccogliere l'immagine, va tenuta in considerazione la formula di campionamento giusta.

    Il caso della Atik applicata a F/20 del C8 non sarebbe compatibile perché ha i pixel troppo grandi.

    La mia allusione alle competenze dei negozianti non sono una provocazione ma semplicemente la constatazione che, a volte, vendere si limita al solo spostamento di una scatola dal fornitore all'utente finale senza alcuna importanza all'accorgimento fondamentale, la consulenza tecnica di un professionista.

    L'astrofilia è un hobby molto costoso e di conseguenza l'appassionato esige raggiungere risultati in modo direttamente proporzionale all'investimento. Troppo spesso non accade e si ripiega sulle scarse competenze personali causa del misero risultato.

    Non é così perché, da marginale quanto poco Astrofotografo, vi assicuro che con i giusti mezzi tutti applicati con coerenza e compatibilità le potenti tecnologie attuali ci consento di raggiungere pregevoli risultati in tempi record.

    Il cielo ed il seeing é il primo comune denominatore di tutte le fotografie ma la strumentazione poi fa il resto. I software di oggi generano elaborazioni in sintesi molto apprezzabili e che accorciano pesantemente tempi di integrazione e ore al computer che una volta erano un obbligo per avere una modesta immagine.

    Ho postato in altro thread un'immagine di Saturno fatta di " sfuggita " con un 10 pollici e senza alcuna volontà di stare ore al computer ad elaborare. Presi i frames buttati in AS2 e basta...il risultato non é affatto male e se questo vuol dire difficile beh siamo veramente dei finti appassionati.

    Ciao

Discussioni Simili

  1. consiglio barlow per riprese planetarie
    Di saturnrings nel forum Accessori
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 21-05-2013, 17:17
  2. gruppo Sole riprese al PST
    Di etruscastro nel forum Sole
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 14-02-2013, 08:13
  3. Riprese lunari del 29 Agosto
    Di Andrea Mistretta nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 19-09-2012, 12:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •