Risultati da 1 a 10 di 22
Discussione: Cometa Lovejoy al Nexus
Visualizzazione Elencata
-
21-12-2013, 16:23 #11
- Data Registrazione
- Dec 2013
- Località
- Provincia di Genova
- Messaggi
- 405
- Taggato in
- 32 Post(s)
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
Dopo aver aver letto il report di Etruscastro, molto interessante e stimolante, mi sono subito organizzato e la mattina successiva (martedì 17 dic.) , approfittando della penultima giornata favorevole prima del cattivo tempo mi sono alzato prima del solito e alle 5.35 ero già sul campo armato di binoccolo (Celestron 15x70) alla ricerca della Lovejoy.
Il sito che ho scelto per l'osservazione non era certo dei più favorevoli: ero in paese, in una zona un pò decentrata vicina al torrente, ma con parecchie luci ad una certa distanza, inoltre c'era una certa foschia e qualche piccola nube sottile sottile che non favoriva la ricerca.Ma soprattutto c'era la luna piena verso ovest che con la sua luce non favoriva l'osservazione. A casa avevo studiato la posizione di Lovejoy con stellarium, ma ho avuto una certa difficoltà iniziale perchè non vedevo bene la costellazione di Ercole, forse per la luce proveniente dai lampioniche avevo davanti a circa 500 metri.
Facendo lo star hopping ( non so se si scrive così...) ecco che ad un tratto un oggetto tenue , simile ad una nebulosa. Era proprio alla destra del quadrilatero della costellazione di Ercole. Mi sono sistemato perbene, cercando degli appoggi ( il 15x70 è piuttosto difficile da tenere fermo).Sono anche finito con una scarpa nel fango, ma poco importava in quel momento: quando centro qualcosa di interessante tutto il resto cade in secondo ordine!
L'ho osservata per una decina di minuti (o forse più) e pian piano ho notato qualche particolare in più: la coda era veramente cortissima quasi impercettibile, probabilmente a causa dell'inquinamento luminoso e dalla vicinanza del sorgere del sole. La chioma era abbastanza corposa, seppur tenue, ma decisamente percettibile nell'obiettivo del mio bino.
Ho potuto dare uno sguardo a Saturno, poco appariscente col 15x70 e a Marte. Giove, con due medicei in evidenza.
In tutto una quarantina di minuti di osservazione, la maggior parte dedicata alla cometa Lovejoy. E' bello ritornare a casa contenti.
Alla sera nuova osservazione: doppio ammasso di Perseo e galassia di Andromeda, ma questa è un'altra storia.
-
Discussioni Simili
-
Cometa C/2013 R1 LOVEJOY
Di nives70 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 20Ultimo Messaggio: 14-12-2013, 01:54 -
C2013 R1 Lovejoy
Di Patric nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 14-12-2013, 01:52 -
Trovare la Lovejoy e la ison senza coordinate.
Di Sky130 nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 30-11-2013, 11:13 -
C/2013 R1 Lovejoy con animazione
Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 26-11-2013, 16:46 -
Nuova (ennesima) Lovejoy scoperta!
Di Giuseppe Petricca nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 11-09-2013, 11:51
IC342: La Galassia nascosta [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com