Risultati da 1 a 10 di 17
Discussione: Astrocooler per SCT 11"
Visualizzazione Elencata
-
16-09-2014, 10:20 #1
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Astrocooler per SCT 11"
salve ragazzi...
vorrei proporvi il mio ultimo arrivato nel set up astronomico, l'Astrocooler per SCT.
dato che avevo chiesto info sul forum tempo addietro (http://www.astronomia.com/forum/show...ht=astrocooler), la scorsa settimana lo ho ordinato uno per il mio CPC 1100 e ieri mi è arrivato a casa con precisione teutonica.
diciamo subito che se mantiene ciò che promette sulla carta, dovrebbe essere un'ottimo aiuto per chi, come me, utilizza tubi chiusi dove, a maggior ragione in inverno, i nostri strumenti "faticano" a raggiungere il giusto delta termico soprattutto se non si dispone di postazione fissa esterna (cupola et similae!)
ho notato, per esperienza personale, che nelle serate più fredde, il mio c11" impiega anche 160 minuti per raggiungere un delta termico accettabile, a volte addirittura, nelle serate dove la temperatura precipita durante la notte, non lo raggiunge affatto!
quindi eccomi qua con il nuovo acquisto:
DSC_0302.jpgDSC_0303.jpgDSC_0304.jpgDSC_0305.jpg
diciamo subito che si presenta con una livrea davvero ben fatta, i materiali, alluminio anodizzato regalano una sensazione di leggerezza e robustezza dell'accessorio, lo strumento arriva separato in 5 pezzi distinti, vediamo quali:
1-il blocco motore/ventola
2-un tubo di prolunga da avvitare al corpo motori e da inserire all'interno dell'SC
3-cavo di alimentazione
4-una sacca di trasporto
5-una coppia di filtri di ricambio
il mio modello (11") ha un peso complessivo di circa 1kg, quindi non mette in nessuna maniera in stress il bilanciamento dello strumento nonostante lo abbia innestato nel mio focheggiatore steel track da 1,3 kg.
il tubo di prolunga è dotato di 3 fessure nella parte terminale dove fuoriesce l'aria aspirata che va a finire nei pressi dello specchio secondario, va precisato che la casa costruttrice (Geoptik), consiglia caldamente di accendere lo strumento qualche secondo prima dell'inserimento nell'OTA per evitare l'intrusione di polvere eventualmente depositata all'interno del tubo di prolunga e di non utilizzarlo in serate particolarmente umide!
la tecnologia che sposa questo strumento è sostanzialmente semplice e credo che una persona con una sufficiente capacità costruttiva possa duplicare facilmente e in maniera "casalinga" l'accessorio.
personalmente, almeno inizialmente, sono molto soddisfatto dell'astrocooler, ovviamente lo strumento va testato di notte e soprattutto al freddo invernale, per cui mi riservo di continuare l'autorecensione in futuro e con considerazioni dettate dall'esperienza sul campo.
PRO:
* materiale di costruzione di alto livello
* leggerezza dell'accessorio
* filtri di sostituzione all'interno del pacco
* rumorosità accettabile in fase di utilizzo
CONTRO:
* manca un sistema di tappi per sigillare il tubo di prolunga e il blocco motore/ventola dall'intrusione di polvere che, inevitabilmente, pur riposto con accuratezza, entrerà inevitabilmente all'interno del sistema e di conseguenza, poi all'interno dell'OTA
DA VALUTARE:
l'effettivo consumo in termini di energia durante l'utilizzo...
DSC_0306.jpgDSC_0307.jpgDSC_0308.jpg
continua...... a presto....
EtruscastroUltima modifica di etruscastro; 16-09-2014 alle 11:20
-
Discussioni Simili
-
Astrocooler per SC
Di etruscastro nel forum AccessoriRisposte: 24Ultimo Messaggio: 17-10-2013, 19:47 -
"La vita su Marte se c'è è venuta dalla Terra". "No, al contrario da Marte a noi"
Di Valerio Ricciardi nel forum EsobiologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 29-08-2013, 07:56 -
ALMA raggiunge le 50 antenne operative... citato come "telescopio", senza "radio -"
Di Valerio Ricciardi nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 27-08-2013, 19:36
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com