Come promesso il portale di astronomia.com pubblica il materiale presentato durante il corso di ASTROFOTOGRAFIA DI BASE A TARQUINIA durante le serate del 25-26-27 settembre 2014.
I temi di discussione presentati in formato PowerPoint sono curati da Paolo Zampolini (@pool187) e sono stati il materiale oggetto del corso e di discussione con domande da parte del pubblico, mentre il materiale che riporta ai link interni del forum sono a cura di Antonio Giarrusso (@etruscastro) che ne ha curato i dettagli di approfondimento laddove il tempo non ha permesso di farlo al corso.
seguono i link ai video registrati e montati da Massimo di Lazzaro (@paperbike) per rendere in qualche maniera partecipi tutta la comunità di astronomia.com a questo evento organizzato dal GRUPPO ASTROFILI TAU e dall'UNIVERSITA' AGRARIA DI TARQUINA e far in modo di rivivere le emozioni a chi ha partecipato fisicamente con noi a questo evento.
-------------------------------------25/09/2014-----------------------------------
1° PARTE:
- approccio all'astrofotografia
- motivazione che spinge all'astrofotografia
- telescopio Webb, Hubble, Subaru versus strumentazione amatoriale
referenti per la lotta all' INQUINAMENTO LUMINOSO nella regione Lazio.
Corso base di astrofotografia I Lezione II Parte.pptx
VIDEO YOU TUBE
---------------------------------26/09/2014:--------------------------------------
1° PARTE:
- strumentazione minima necessaria per iniziare a fotografare il cielo notturno
- star trail, via lattea, costellazioni maggiori, ombra di venere, fenomeni astronomici facilmente fotografabili
- formule varie per calcolare il tempo limite delle pose da cavalletto
VIDEO YOU TUBE
2° PARTE:
- breve disamina su sensori cmos-ccd
- rumore termico-elettronico
- raffreddamento & sensori monocromatici
- tecniche dell'era digitale
- spiegazione termini tecnici quali
- flat-dark-light.
Corso base di astrofotografia II Lezione I Parte.pptm
VIDEO YOU TUBE
-----------------------------------27/09/2014:------------------------------------
1° PARTE:
- strumentazione per l'approccio all'astrofotografia planetaria e deep sky
- strumentazione telescopica con tutti i pro e i contro delle varie configurazioni
- montatura
- problematiche comuni
- modifica reflex
- soggetti fotografabili
VIDEO YOU TUBE
APPROFONDIMENTI:
2° PARTE:
- breve spiegazione della teoria del campionamento
- breve disamina tecniche planetarie
- accessori necessari per la fotografia a lunga posa
- filtri antinquinamento
- disamina tecniche di acquisizione delle fotografie a lunga posa
- programmi freeware utilizzabili
- risoluzione problematiche comuni
TUTTO SULL'ELABORAZIONE E AI SOFTWARE DI ACQUISIZIONI IMMAGINI:
Corso base di Astrofotografia III Lezione.pptx
VIDEO YOU TUBE
un ringraziamento particolare per lo spazio dedicato va al portale di astronomia.com e a tutto lo STAFF che è stato di supporto!
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky