Discussione: Pupilla di Uscita
Visualizzazione Elencata
-
26-07-2012, 10:54 #1
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Pupilla di Uscita
PUPILLA DI USCITA
La Pupilla di Uscita (PU) è un altro fattore molto importante se non determinante, per tutti gli astrofili che sono in procinto di acquistare degli oculari.
La PU altro non è, detta in parole povere ma veritiere, il fascio di luce che esce dall’oculare di ogni telescopio, essa determina, quanta luce raccolta dallo strumento riesce effettivamente ad entrare nell'occhio dell'osservatore, soprattutto in base alla capacità della pupilla stessa di dilatarsi.
La relazione che descrive il calcolo della PU è: PU = D/I dove D sta per diametro del telescopio e I sta per gli Ingrandimenti.
Portiamo degli esempi semplici e pratici:
un telescopio di 100mm di apertura (D) con 25x (I) darà una PU di 4mm dato che (100/25=4mm)
oppure:
un 250mm con 140x darà una PU di 1.8 circa
un 80mm con 90x darà una PU di 0.9 circa
E’ oltremodo importante sapere che Il nostro occhio ha una pupilla del diametro massimo di 6-8 mm, quando adattata al buio. Se dall'oculare del telescopio esce un fascio dal diametro maggiore, non tutta la luce raggiungerà il nostro occhio e , di fatto, si ha una perdita di luminosità; è come se si osservasse con un telescopio di diametro minore.
Inoltre, si definisce ingrandimento minimo quello per il quale la pupilla d'uscita ha un diametro di circa 7mm; esso si ottiene dalla semplice formula:
I min = D/7.
Generalmente, per soggetti adulti e/o non troppo adattati al buio la formula può essere arrotondata a
I min=D/5.
Esempio:
Uno strumento da 200mm di diametro può essere utilizzato all'ingrandimento minimo di 200/5=40X.
E' possibile usare un ingrandimento più modesto, ma non tutto il fascio in uscita dall'oculare verrà intercettato e si avrà una perdita di luminosità.
Il dato relativo alla pupilla d'uscita è rilevante nelle osservazioni del profondo cielo; sarebbe meglio non superare i 5mm, perché oltre una certa età l'occhio perde la capacità di avere una pupilla dilatata a 7mm (limite fisiologico in un individuo sano e giovane).
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 16-11-2016 alle 18:22
-
Guidare con una camera che non ha...
Ieri, 20:15 in Strumenti di ripresa