Discussione: Campo reale e Campo apparente
Visualizzazione Elencata
- 
	27-07-2012, 11:12 #1Staff • Moderatore Globale                    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,143
- Taggato in
- 2399 Post(s)
       Campo reale e Campo apparente Campo reale e Campo apparenteCAMPO REALE E CAMPO APPARENTE 
 
 In questo thread parleremo di questi due parametri congiuntamente dato che sono strettamente in relazione tra loro nel mondo dell’astronomia strumentale.
 
 Il Campo Reale (C.R.) e il Campo Apparente (C.A.) sono le porzioni di cielo che effettivamente vengono inquadrate dal telescopio e dall’oculare durante una sessione osservativa.
 
 Tutti noi sappiamo che mentre osserviamo il mondo intorno a noi i nostri occhi “abbracciano” una visione generale di circa 180°, questo non accade però quando portiamo l’occhio ad un’oculare.
 
 Il C.A. per definizione è l’ampiezza di campo che l’oculare copre “a vuoto”, ossia senza essere applicato al telescopio ed il valore lo possiamo trovare semplicemente nelle specifiche tecniche relative ai singoli oculari e comunicate dal costruttore.
 
 Ovviamente oculari con un C.A. elevato come i 68° per arrivare fino agli UWA (Ultra Wide Angle) di 82° fino ad arrivare ad oculari di ultimissima concezione che arrivano addirittura a 100° ( questo C.A. è riservato solo ad oculari di 50mm di diametro [2”] e su marche particolarmente blasonate e con prestazioni di alto livello) l’osservazione risulterà particolarmente piacevole e appagante.
 
 È pur vero che il C.A. è in funzione della costruzione ottico/meccanica degli oculari come lo schema ottico e la costruzione materiale dello stesso.
 
 Il C.R. è la porzione del cielo che viene inquadrata realmente dal nostro telescopio, e per calcolare questo parametro dobbiamo affidarci al semplice rapporto che è:
 
 C.R. = C.A./I
 
 dove ovviamente C.R. è il campo reale, il C.A. il campo apparente e I sono gli ingrandimenti.
 
 Per portare un semplice esempio potremmo immaginare che:
 
 un oculare che avrà un C.A. di 60° ed un’ ingrandimento di 60x avremmo un C.R. inquadrato di 1° dato che 60°/60x=1°
 
 ma anche che con un’oculare di 82° con 175x avremmo un C.R. di 0.46°
 
 come detto oculari con un C.A. elevato sono consigliabili per un’osservazione appagante e rilassante ma hanno inevitabilmente costi superiori,
 Inoltre sono particolarmente consigliati per la visione di oggetti estesi come il Deep-Sky e la Luna.
 
 img0301.jpg
 Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 07-08-2012 alle 11:29 Motivo: aggiornamento 
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Campo gravitazionaleDi Raf12 nel forum AstrofisicaRisposte: 29Ultimo Messaggio: 18-01-2013, 16:08
- 
  Gioventù vera e gioventù apparenteDi Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 16-07-2012, 00:42


 
										

 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky