Discussione: Attenti al botto
-
07-08-2012, 05:41 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Attenti al botto
Le supernove di tipo Ia sono esplosioni stellari estremamente violente che conosciamo molto bene. Non č difficile osservarne un po' ovunque nell'Universo. E' anche ben conosciuta la loro importanza come candele standard nella misura delle distanza cosmiche e per il contributo dato alla teoria dell'accelerazione dell'espansione dell'Universo. Tuttavia, ancora non conosciamo sufficientemente bene il...
leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 07-08-2012 alle 06:43
-
-
07-08-2012, 13:40 #2
Re: Attenti al botto
Sig. Vincenzo buongiorno
,
volevo chiederle, a che distanza si trova QU Carinae? perchč leggevo in giro su internet, che la stella dista circa 900 anni luce (ma sul sito dicevano che la misura non era accurata ). Facciamo finta che la stella disti effettivamente 900 Anni luce ed esplodesse tra qualche anno,noi vedremmo l'esplosione sulla terra solo tra 900 anni,giusto?
Ultima modifica di Manni Antonio; 07-08-2012 alle 13:41 Motivo: Rettifica del testo.
-
07-08-2012, 14:06 #3
-
07-08-2012, 15:33 #4
-
07-08-2012, 15:39 #5
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Attenti al botto
-
07-08-2012, 16:37 #6
-
07-08-2012, 17:12 #7
-
07-08-2012, 22:53 #8
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Localitā
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Attenti al botto
So che passo di palo in frasca, ma....
Sto leggendo un'articolo in cui si sostiene che le stelle con massa superiore alle 160 masse solari non esplodano col classico meccanismo delle supernove di tipo II, ma con un fenomeno chiamato "instabilitā di coppia".
In pratica, in quelle peculiari condizioni tutte le coppie di fotoni sufficientemente energetiche si trasformerebbero in una coppia elettrone - positrone.
Questa trasformazione comporta un calo di pressione interno alla stella, poiché la pressione dei fotoni si converte nella pių misera pressione di elettroni e positroni.
Questo a sua volta causa un collasso del nucleo della stella, con la pressoché immediata fusione dell'ossigeno sintetizzato e la completa distruzione dell'astro.
Alla fine, a parte la nebulosa costituita dai residui dell'esplosione, della stella non rimane nemmeno un buco nero o una stella di neutroni. Il tutto avrebbe una firma inconfondibile, e cioč la formazione di enormi quantitā di Nichel 56.
Sembra che la supernova SN 2007bi sia il risultato di questo tipo di esplosione.....
Caro Enzo, ne hai sentito parlare? Che ne pensi?Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchč usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
08-08-2012, 05:20 #9
-
08-08-2012, 06:40 #10
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Localitā
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Attenti al botto
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchč usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Ngc 4565 - m 104 - m 96
Ieri, 18:54 in Deep Sky