Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19
  1. #11
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900

    Anche io, tra gli altri, ho anche il Lidlscopio, però da 700mm di focale; il diavolo non è così brutto come lo si dipinge e otticamente non è da buttare. Se non ci spendi niente, non te lo godrai per niente e quello che ci spenderai te lo ritroverai in futuro. Oppure lo metti nel ripostiglio e non ci pensi più. Ma quello hai, cercare di migliorarlo non è sbagliato.
    @jodi
    Se sagomi degli incavi nel disco di ferro in corrispondenza delle gambe, la rigidezza del cavalletto aumenterà in maniera esponenziale. Io uso quella montatura così com'è senza accorgimenti particolari, però uso un tubo ottico di 36cm; è la lunghezza del tubo del Bresser che la destabilizza.

  2. #12
    SuperGigante L'avatar di Gitt
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Bovisio Masciago (MB) - Italy
    Messaggi
    2,609
    Taggato in
    987 Post(s)

    Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900

    Possiedo anch'io il Lidlscopio 70/900 e concordo con @Angeloma sulla qualità ottica decente, purtroppo inficiata dalla pessima montatura pseudo-equatoriale.
    Una prima "modifica" a costo zero: serra molto bene le viti a brugole delle gambe del cavalletto, serra bene anche quelle dell'altro della pseudo-equatoriale, stando attento a non esagerare perché queste ultime sono fragiline. Così facendo io ho notato un notevole miglioramento della stabilità.

    Seconda modifica, leggermente più laboriosa ma niente di che: la diagonale.
    Ha vari difetti, nel mio caso lo specchio era montato storto, per cui mi creava scollimazione a gogo.
    Ho svitato le viti e sul fondo della cassa, ho rimosso lo specchio (stando attento a non toccare la parte riflettente), ho tolto quell'inutile spugnetta su cui poggiava malamente, ho messo tre gocce di silicone sul fondo e ho reinserito lo specchio. Prima di riavviare il tutto, ho verniciato di nero opaco tutto l'interno della diagonale, compreso il naso. Ovviamente ho atteso che fosse completamente asciutto prima di rimontarlo.

    Se vuoi comprare degli oculari, tieni conto che il diagonale di plastica e il focheggiatore pure di plastica non reggono oculari pesanti, soprattutto il diagonale tende a flettere compromettendo la visione.

    Ciao
    Graziano
    Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III

  3. #13
    Meteora L'avatar di LukaNyan
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    8
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900

    Citazione Originariamente Scritto da Gitt Visualizza Messaggio
    Possiedo anch'io il Lidlscopio 70/900 e concordo...
    Ciao
    Graziano
    Grazie mille per le delucidazioni.

    Guarda io ho provato a fare delle comparazioni sulla luna: Prima guardandola con il diagonale e poi senza (sdraiandomi quasi per terra lol), e non ho notato alcuna differenza.. Ergo l'unico problema, come dici tu, è che sono fatti di plastichina scadente.

    Secondo te un TS Planetary HR da 7 o 8 mm lo regge o pesa troppo?

    È uno dei pochi con un estrazione pupillare decente (Con un plossl sembrerebbe di guardare nel buco della serratura e non mi va), e per ora non voglio una barlow.
    Lo stavo cercando usato ma al momento non lo vende nessuno su Astrosell, nuovo costa abbastanza..(60 euro senza spedizione)

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di LukaNyan; 04-01-2015 alle 20:01

  4. #14
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900

    Anche un Tecnosky WA 8mm potrebbe andare. Ho la serie completa di 4 pezzi e non sono malvagi, costati 150€; il pezzo singolo costa una 40ina di Euro.

  5. #15
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,010
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900

    è questo il problema.... non è il Lidlscopio, ma tutto quello che c'è dal diagonale in poi!
    ognuno può migliorare come vuole il proprio strumento ma spendere anche "solo" 40€ per un HR o simile non è un acquisto per il futuro!
    scusate l'insistenza ma sentivo di dirlo!
    p.s. ho anche io un 60/900 usato per 25 anni solo con la dotazione di base!

  6. #16
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900

    Va bene, però che fai? Compri un tele da 80€ e ci metti un Televue da 300? Se uno poteva spendere, avrebbe preso ben altro strumento, penso.

  7. #17
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,010
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900

    no Angelo, ci mancherebbe, è ovvio che non sto consigliando di metterci un'oculare da 300€, il mio pensiero è rivolto però neanche a spenderne uno da 40€ che un giorno in un'altro strumento più performante sarà comunque quasi un fondo di bottiglia.
    come dicevo prima il lidlocolo va bene per iniziare ma non è con un'oculare da 40€ che lo migliori!

  8. #18
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900

    No, perché potendo, ben venga il Televue da 300€...
    Diamine, però si allargano un pochino gli orizzonti. Tuttavia, c'è una discreta varietà di oculari onesti tra i 60 e i 100€; tutto sta a vedere quanto si può investire ma, soprattutto, se e quando fare un salto di qualità che preveda un nuovo strumento. Se il discorso è abbastanza aleatorio e ipotetico, legato ad un futuro remoto, reputo conveniente arrangiarsi ora alla meno peggio e con spesa contenuta. Io ho impiegato più di 35 anni, prima di fare il grande passo.

  9. #19
    SuperGigante L'avatar di Gitt
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Bovisio Masciago (MB) - Italy
    Messaggi
    2,609
    Taggato in
    987 Post(s)

    Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900

    Citazione Originariamente Scritto da LukaNyan Visualizza Messaggio

    Secondo te un TS Planetary HR da 7 o 8 mm lo regge o pesa troppo?

    È uno dei pochi con un estrazione pupillare decente (Con un plossl sembrerebbe di guardare nel buco della serratura e non mi va), e per ora non voglio una barlow.
    Lo stavo cercando usato ma al momento non lo vende nessuno su Astrosell, nuovo costa abbastanza..(60 euro senza spedizione)
    Io utilizzo un TS Planetary ED da 8mm e non ho riscontrato problemi di peso.
    L'ho comprato usato il marzo scorso su Astrosell, come nuovo, pagato 45€.
    Però tieni conto che non l'ho preso apposta per il Lidlscopio.

    Ciao
    Graziano

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III

Discussioni Simili

  1. Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 05-09-2015, 17:03
  2. Oculare, oculare .. perchè sei tu oculare ...
    Di PHIL53 nel forum Accessori
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 26-06-2014, 18:01
  3. Bresser 70/900
    Di Leron Nyos nel forum Primo strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 04-01-2014, 15:30
  4. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04-08-2012, 15:53
  5. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04-08-2012, 15:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •