Pagina 21 di 23 PrimaPrima ... 111920212223 UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 228

Discussione: Strumentite!

  1. #201
    SuperGigante L'avatar di medved
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Morbegno (Sondrio)
    Messaggi
    2,334
    Taggato in
    72 Post(s)

    Re: Strumentite!

    Ho lo stesso problema (non in campo astronomico). Ho una Nikon FM del '74 una F70 una F801X, una Praktica BC1, una Pentakon Six (con ottiche Zeiss: Flextogon, Biometar) e nessuna reflex digitale al massimo qualche compattina che uso per lavoro. Ora mi sono imposto l'acquisto di una Reflex Digitale Nikon (almeno uso i miei obiettivi).
    Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
    Franco Milani:

  2. #202
    SuperGigante L'avatar di contedracula
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli - New York
    Messaggi
    2,112
    Taggato in
    145 Post(s)

    Re: Strumentite!

    Ma se vuoi usarli con focale nativa dovresti prendere un FX Full Frame altrimenti il DX ti allunga tutto di una volta e mezza

    Ciao
    http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.

  3. #203
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,849
    Taggato in
    951 Post(s)

    Re: Strumentite!

    Citazione Originariamente Scritto da cherubino Visualizza Messaggio
    te la faccio breve, Salvatore.............................
    Esistevano anche altri metodi, tutti molto artigianali.
    Eseguire immagini 25 anni fa era solo per i VERI PURI, non come oggi che con un CCD chiunque ottiene immagini fantastiche senza sapere NULLA di quello che accade...

    Paolo
    Ti ringrazio per la risposta,

    Credo sia sempre utile conoscere vecchi sistemi e Metodi..cosi per curiosita.A casa ho una Reflex analogica anche se credo non la utilizzero mai... poi mai dire mai,chissa se un giorno diventero vecchietto pure io,,non possa venirmi la voglia.

    25 anni fa erano tempi diversi... ora ci sono iccd(ma c'erano anche allora)... Cosa ci sara' in futuro?
    ...
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  4. #204
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,849
    Taggato in
    951 Post(s)

    Re: Strumentite!

    Rieccomi... ho montato il supporto del cercatore,dopo che ieri mi sono accorto che le viti svitate erano troppo corte,sono andato oggi a procurarmele.Tutto fatto,pero il cercatore l'ho montato su a destra... @contedracula non riesco a capire come potrei montarlo nella parte inferiore,non ci sono i fori...Devo farli io?

    A questo punto ho messo di nuovo le mani sul focheggiatore per controllare che tutto scoresse senza problemi.. e mi viene adesso una domanda:e' normale che il focheggiatore ruoti senza fine da una parte o dall'altra?PS ho sloboccato il primario.Devo preoccuparmi?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  5. #205
    SuperGigante L'avatar di contedracula
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli - New York
    Messaggi
    2,112
    Taggato in
    145 Post(s)

    Re: Strumentite!

    Due cose che sono in volata poi ti rispondo tra poco.

    Sei sicuro di aver svitato le viti giuste?
    NON dovrebbero essere corte perchè sono già predisposte, comunque NON fare alcun buco

    Per il focheggiatore, la corsa dell'SCT è LUNGHISSIMA inoltre cerca di capire se arriva a fine corsa ed è poi il GOMMINO della presa a scivolare sul meccanismo.

    Ciao
    http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.

  6. #206
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,849
    Taggato in
    951 Post(s)

    Re: Strumentite!

    2015-01-19 20.21.52.jpg

    Questi che indico sono le le tre Serie di viti dove fissare il supporto.. io lho fissato a destra.alla sinistra ve ne e' un altra coppia ma non sivede,quella che indico sono quelle centrali.
    Le ho controlatte tutte erano tutte troppo corte!

    Per il focheggiatore tutto ok... ma quanto e' lunga sta Corsa non finisce mai!Sia all'infinito che dall altre parte e' arrivato dopo non so quanto aver ruotato la manopola.. che paura!
    PS non avrei per niente al mondo mai forato il tubo di testa mia!
    Grazie mille
    Ultima modifica di Salvatore; 19-01-2015 alle 20:59
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  7. #207
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,849
    Taggato in
    951 Post(s)

    Re: Strumentite!

    Salve gente

    se prima ero affetto da strumentite,adesso sono affetto di tutt'altro... La sindrome o meglio dire "La teoria dello strumento nuovo"... Infatti si narra di questa leggenda che dice che all'aquisto di un nuovo telescopio si dovra aspettare MOLTO tempo prima di fare un osservazione...
    Non se ne puo piu e il meteo la butta male anche per la prossima settimana... Non c'e stata possibilita nemmeno di dare una sbirciata alla Luna... Che dire sono col morale a terra,e sicuramente molti di voi potranno capire.O anche aquistato un nuovo Laptop interamente dedicato alla mia attrezzatura.
    L'altra sera ho anche sognato di osservare... Globulari di tutte le specie

    Tornando con i piedi a terra,quando non si osserva si studia ..e poi si pensa pure a qualche aquisto futuro..
    Il primo piu che altro e' un consiglio o una delucidazione, che chiedo a @etruscastro dato che e' un visualista ed ha la stessa ota(diametro e lunghezza focale) uguale a i miei.
    Quale sarebbe l'ingrandimento minimo che puo sopportare il mio strumento senza problemi di vignettatura?
    Cosa ne pensi dell'Hyperiom Baader, in mio possesso,da 23mm,togliendo il riduttore da 1,25 diventa un oculare da 2" con lunghezza focale 32mm87 x sono un buon compromesso potresti darmi qualche consiglio,ho visto che tu hai un 34mm da 68 di campo.Non sono riuscito a trovare un 3d dove parli delle tue osservazioni con questo oculare..come si comporta?Credi avrebbe senso spingersi ancora piu in basso con gli ingrandimenti?

    La seconda domanda la porgo a @contedracula ma faccio orecchie grandi anche per altri suggerimenti.
    Visto che prima o poi dovro aquistare un upgrade per il deepsky ho pensato a molte varianti.
    Per adesso ho questo tipo di set up in testa.. sistema fastar o Hyperstar!Ci sono differenze tra i due?
    Iniziare a riprendere DSO con una focale F/2 credo dovrebbe essere piu facile questa e' una Cosa che si sa!
    Da quello che ho capito i problemi sarebbero il mettere in equilibrio il tutto,e poi da quello che si vede ci sono viti di collimazione,e poi ci vorrebbe una camera CCD adeguata al sistema,e' vero che la nightscape va benissimo?(credo prorio di si)
    Per il momento mi frulla in testa questa idea,perche se dovrei riprendere con un altro sitema(quindi telescopio guida,anelli ,camera guida,CCD,e riduttore di focale,)sarei gia sul limite parlando di pesi per la cgem,e poi per me che sono principiante la Cosa potrebbe risultare difficile,no che non si puo fare pero...
    Suppomiamo che riuscirei ad allineare la montatura quasi perfettamente,usando il sistema Fastar con una ccd,avrei ancora bisogno di un telescopio guida?Oppure no dato che i tempi di esposizione si abbassano di molto?Quello che non mi e' chiaro e': si potrebbe usare la camera ccd per riprendere e allo stesso tempo usarla come Auto guida inserendola nella montatura?Questo passaggio non mi e' chiaro..

    perdonate per le troppe domande.


    Spero al piu presto di poter scrivere un bel test prima luce sul mio nuovo strumento.Per il momento sto guardando molti tutorial sull'utilizzo della neximage5
    Grazie e cari saluti

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  8. #208
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Strumentite!

    Citazione Originariamente Scritto da Salvatore Visualizza Messaggio
    Tornando con i piedi a terra,quando non si osserva si studia ..e poi si pensa pure a qualche aquisto futuro..
    Il primo piu che altro e' un consiglio o una delucidazione, che chiedo a @etruscastro dato che e' un visualista ed ha la stessa ota(diametro e lunghezza focale) uguale a i miei.
    Quale sarebbe l'ingrandimento minimo che puo sopportare il mio strumento senza problemi di vignettatura?
    Cosa ne pensi dell'Hyperiom Baader, in mio possesso,da 23mm,togliendo il riduttore da 1,25 diventa un oculare da 2" con lunghezza focale 32mm87 x sono un buon compromesso potresti darmi qualche consiglio,ho visto che tu hai un 34mm da 68 di campo.Non sono riuscito a trovare un 3d dove parli delle tue osservazioni con questo oculare..come si comporta?Credi avrebbe senso spingersi ancora piu in basso con gli ingrandimenti?
    fermo restando che il c11" non è uno strumento vocato ai grandi campi stellari estesi (ed io per risolvere questo problema gli ho affiancato un Nexus da 100mm!) io ho trovato la mia "pace dei sensi" su quel range di ingrandimenti con un ES 34mm da 68°.
    ne provai molti di oculari nella focali comprese tra i 30mm e i 40mm, ma nessuno mi soddisfaceva per vari motivi.....
    1-per avere maggior c.a. (utile appunto per i campi stellari aperti) dovevo scendere di focale di oculari, ma scendendo aumentavo gli ingrandimenti a discapito del c.r.
    2-alzando la focale diminuivo gli ingrandimenti ma per non vignettare dovevo per forza di cose abbassare il c.a. e spesso ti ritrovi con oculari si a schema ottico semplice, ma con varie imperfezioni di aberrazione sul campo inquadrato.
    3-alcuni oculari rilasciano una dominante di colore che spesso non mi soddisfaceva.... certo questi son gusti personali, però trovare la quadra non è stato semplice.
    ad esempio, tenei per molto tempo un Baader aspheric 36mm da 72° che non mi è mai piaciuto, leggera vignettatura ai bordi (niente di drammatico in visuale, ma c'era!) e quei colori caldi tipico dei Baader che non ho mai digerito abbastanza.

    una sera, grazie a Tukulka, mi prestò il suo neo acquisto l'ES da 34mm 68° che ne lodava le prestazioni sul suo dob 12", ho chiesto di provarlo su un target difficile come la Luna poco più al primo quarto di illuminazione (forse l'unica sera che ho osservato con la Luna, ma era solo per far compagnia ad un paio di amici!) e ne rimasi di stucco di come il c.a. fosse davvero tutto corretto sul mio SCT 11".
    la Luna ci stava interamente dentro anche ovviamente la part in ombra, senza sbavature cromatiche o ottiche, dominante cromatica delle lenti secche e fredde come quasi tutti gli ES.
    talmente soddisfatto che il giorno dopo era nel mio carrello da Damian Khun!
    costicchia, ma te lo consiglio senza se e senza ma!

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  9. #209
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,849
    Taggato in
    951 Post(s)

    Re: Strumentite!

    Bene grazie tante Etruscastro..
    Direi che al momento il mio oculare da 32mm puo andare piu che bene.. Vedremo poi se l occhio si affinera col tempo!in quel caso senza dubbio terro in considerazione l ES da 34mm!
    Certo ovviamente il C11 non è lo strumento per i campi larghi.
    Ti faccio sapere le mie impressioni..sempre quando il meteo vorra.
    Ciao
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  10. #210
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,849
    Taggato in
    951 Post(s)

    Re: Strumentite!

    Riguardo al sistema fastar e alla guida leggevo proprio ieri sera che non occore necessariamente una guida e la montatura non deve essere all 100 % all allineata al polo nord celeste.
    Ho visto immagini di galassie di cui i singoli Frames per alcuni soggetti non andavano oltre i 30 secondi.Le immaggini promettevano bene,ma le ho viste da un sito americano
    Quindi deve essere davvero micididiale.. Ora mi chiedo ancor di piu:In Italia mi sembra di aver capito che sono in pochi a possedere questo oggetto... perche?Cosa c'e' di nascosto?I costi,non mi sembra un motivo.
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

Discussioni Simili

  1. Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 08-05-2013, 16:03
  2. Strumentite...
    Di medved nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 24-04-2013, 15:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •