Risultati da 21 a 23 di 23
Discussione: Stella che svanisce 08/08/2012
-
20-08-2012, 12:18 #21
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,332
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Stella che svanisce 08/08/2012
ecco le due foto...
DSC_0408.jpgDSC_0409.jpg
stavo facendo un bel po' di scatti alle varie costellazioni e quando puntualissima è errivata la ISS: ho scattato queste due foto con una posa manuale, la prima di 22.2 sec e la seconda di 24.6 sec, con la mia Nikon D90 (aka Nikoletta) con l'obiettivo in dotazione da 55mm, alle 22:44 del 16 agosto, da Ovindoli...
la ISS stava passando attraverso l'Orsa Maggiore e la Giraffa... Nella seconda foto si è andata affievolendo gradualmente fino a scomparire del tutto (entrando nel cono d'ombra terrestre...)Ultima modifica di Pierluigi Panunzi; 20-08-2012 alle 12:26
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
-
20-08-2012, 12:43 #22
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,332
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Stella che svanisce 08/08/2012
che divertente!!
ho aperto Stellarium e cercato la zona di cielo inquadrata nella seconda foto (sembra quasi di fare una caccia al tesoro tramite una mappa!) : dopo qualche tentativo, ho individuato dei pattern di stelle riconoscibili e ho catturato il campo celeste di Stellarium!
poi con Adobe Illutrator ho aggiunto la traccia della ISS sfruttando una delle innumerevoli opzioni del programma (opzione che non avevo mai sfruttato finora e che nemmeno sapevo esistesse, che permette di tracciare una linea con un colore digradante!).
ecco il risultato: sono soddisfattissimo!!
iss.png
stessa cosa per la prima foto: ecco il diagramma...
iss0.pngUltima modifica di Pierluigi Panunzi; 20-08-2012 alle 12:52
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
20-08-2012, 18:25 #23
-
Discussioni Simili
-
disegnare una stella!!
Di horus nel forum SketchesRisposte: 8Ultimo Messaggio: 04-07-2012, 23:38 -
collimazione con stella artificiale
Di horus nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 04-07-2012, 13:26 -
Effetto ottico o stella ad uncino?
Di Huniseth nel forum Deep SkyRisposte: 5Ultimo Messaggio: 09-06-2012, 18:28 -
la morte di una stella...
Di achille nel forum AstrofisicaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 09-06-2012, 12:56
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi