Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 75

Discussione: primo telescopio

  1. #11
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: primo telescopio

    Non hai forse detto che non vuoi qualcosa troppo complicato? Questo comincia ad esserlo.

  2. #12
    Meteora L'avatar di giampy77
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    chieri (TO)
    Messaggi
    26
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: primo telescopio

    Ma come qualità? Cioè volevo sapere quanta differenza c'è tra quelli proposti e questo? Intendo in quello che si riuscirà a vedere. Poi certo se mi dite che è tanto difficile da gestire, rinuncio.

  3. #13
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: primo telescopio

    Se nessuno ha proposto uno strumento del genere, ci sarà pure una ragione!
    Anzi, più di una, per la verità.
    Nel mio arsenale ci sono rifrattori, Maksutov e riflettori Newton; parlo quindi per esperienza e non per sentito dire.
    Un telescopio newtoniano richiede di essere ben collimato per offrire le migliori prestazioni e già questa operazione, seppur semplice una volta appresa la procedura, può essere una complicazione. È pur vero che i Newton di questa misura tengono bene la collimazione; se però non è ben collimato in partenza...
    Un Newton viene accompagnato da una montatura equatoriale: a seconda della direzione in cui lo si punta, l'oculare si potrà trovare in posizioni assurde.
    Lo specchio primario si trova in fondo al tubo che è aperto ed è perciò soggetto a raccogliere polvere e sporcizia: di quando in quando, c'è bisogno di smontarlo dalla cella e lavarlo. E poi rimontarlo e ricollimare il tele.
    Offre immagini meno contrastate di un rifrattore e di un Mak e regge un ingrandimento massimo minore ma questo non è un fattore determinante: capitano sere che 100x sono già troppi.un Newto
    Un Newton non è pronto all'uso, nel senso che ha bisogno di tempo affinché vada in equilibrio termico con l'ambiente circostante.
    Un Newton ha poco senso per diametri inferiori ai 15cm, a parer mio.
    Un Newton è meglio non metterlo in mano ad un bambino che poi ti lascia cadera dentromqualcosa e rovina lo soecchio; specchio che non è eterno e dopo qualche anno, pochi o tanti che siano, deve essere nuovamente alluminato.

    Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #14
    Nana Bruna L'avatar di naieh
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Trezzano sul Naviglio
    Messaggi
    206
    Taggato in
    10 Post(s)

    Re: primo telescopio

    Quindi: rifrattore, pochi pensieri, poche pretese, sempre pronto - o quasi (: credo che per cominciare, soprattutto se non si ha sicurezza che la passione per l'astronomia sia ben sedimentata in profondità, sia la scelta che possa dare migliori soddisfazioni e minori frustrazioni.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #15
    Meteora L'avatar di giampy77
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    chieri (TO)
    Messaggi
    26
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: primo telescopio

    ok messaggio recepito.
    quindi se dovessi prendere questo:
    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    200 Euro sono sempre 200 Euro, inutile esaminare strumenti a molte centinaia di Euro o più costosi.
    Questo dovrebbe essere un buon compromesso che, volendo, può essere anche motorizzato in seguito; per la cifra indicata, penso sia il migliore:
    http://astrottica.it/Starscope909_TS...117_lit_v.html
    non dovrei aggiungere nulla.
    mentre se opterei per quest'altra soluzione:
    Citazione Originariamente Scritto da medved Visualizza Messaggio
    Io propongo invece questo http://astrottica.it/Starscope809_TS...l#.VPgKj3yG9IE
    Il concetto è identico e anzi è un po' meno bello ma ha a mio avviso due vantaggi:
    1) montatura migliore in rapporto allo strumento, quindi maggior picevolezza e facilità nell'osservare e 2) avanzano 40 euro per un oculare
    come consiglia medved aggiungerei con i restanti soldi, le oculari, ma quali?
    Scusate se insisto nel chiedere, ma da alcuni racconti di persone che hanno comperato telescopi intorno alla cifra che mi sono prefissato, è venuto fuori che, più di qualche stella ingrandita non si vedeva e quindi......telescopio tornato nello scatolone e tutti a casa.
    Presumo che le strumentazioni dei racconti fossero poco più di un gioco, mentre quelle che mi proponete voi sono già strumentazioni serie, se pur economiche, ma il mio cruccio è questo: con questi telescopi cosa si riesce a vedere? e in quali condizioni?
    grazie ancora.

  6. #16
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: primo telescopio

    Oh, cacchio!
    Qui il discorso si fa complicato assai...
    Con un telescopio qualsiasi si vede un po' di tutto. Anche con uno di grande apertura. Sono due i fattori che caratterizzano l'indole di un telescopio: apertura e lunghezza focale; tralasciamo, per comodità, lo schema ottico.
    L'apertura condiziona la capacità di raccogliere la luce, sarà quindi possibile vedere oggetti più deboli, meno luminosi; inoltre, è maggiore la capacità di separare oggetti vicini e di vedere dettagli sempre più fini col crescere del diametro.
    La lunghezza focale determina l'ingrandimento ottenibile con un determinato oculare: lunghezza focale del tele divisa per la lunghezza focale dell'oculare, uguale ingrandimento.
    Il rapporto fra la lunghezza focale e l'apertura (rapporto focale "f") indica quanto un telescopio è luminoso, cosa molto importante in fotografia, un po' meno in visuale.
    Una curiosità: il mio Newton da 300mm ed il mio Maksutov da 127mm hanno pressoché la stessa lunghezza focale di 1.500mm con la differenza che il Newton è lungo un metro e mezzo e il Mak appena 32cm!
    Con un rifrattore da 80 o 90 millimetri d'apertura potrai vedere niente di meno di ciò che ho visto io nei 45 e più anni di osservazioni fatte con un 77/910 e un 70/350.
    È ovvio che non vedrai le stesse cose come le si vedono in un 300mm... però i 200 Euro vanno moltiplicati per sei: tele più oculari.
    Come detto in precedenza, si vede un po' di tutto; quello che è diverso, è come lo si vede.
    Per questo motivo, molti utenti del forum hanno due o più strumenti; il motivo è quello di poter osservare un po' di tutto nel migliore dei modi. Un Newton di grande apertura per nebulose, galassie, ammassi globulari e aperti... per quegli oggetti definiti come DSO, oggetti dello spazio profondo.
    Ed un Maksutov o un rifrattore apocromatico per gli oggetti del Sistema Solare.
    Oppure soltanto uno Schmidt-Cassegrain di apertura medio-grande per vedere un po' di questo e un po' di quello.
    E guarda che se hai la possibilità di andare, ogni tanto, in luoghi senza eccessivo inquinamento luminoso, anche con un semplice rifrattorino come quelli suggeriti si vede davvero tanta roba.

    Questo post contiene 6 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #17
    Meteora L'avatar di giampy77
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    chieri (TO)
    Messaggi
    26
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: primo telescopio

    Molto esaustivo. Direi che la prima scelta andrà più che bene, ora devo passare a qualche libro/atlante per meglio capire un po' di cose. Avete suggerimenti?

  8. #18
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: primo telescopio

    Passa in libreria. Una delle grandi catene sarebbe ottima; nelle Mondadori è facile trovare letteratura interessante.
    Con un po' di fortuna, potrebbe capitare di trovare qualche manuale con le mappe di ciascuna costellazione e la descrizione degli oggetti osservabili. Si legge come fosse un romanzo.
    In rete si possono trovare svariati applicativi di astronomia, primi fra tutti Cartes du Ciel (Sky Charts) e Stellarium.

  9. #19
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,324
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: primo telescopio

    Diciamola tutta... bisogna anche sapere cosa e dove guardare...
    Parlo per esperienza... col mio primo telescopio (newton 114/1000) - (mio? era per mio figlio, ma non l'ha mai usato, motivo per cui consiglio sempre rifrattori per i ragazzi). dicevo.. per un bel po ho visto solo stelle sparse e la Luna. Ho persino tentato di capire come usare le ghiere, mai capito niente. (eq2)
    Dopo parecchio ho visto e malamente Giove e Saturno, di Andromeda nessuna traccia...
    Ho cominciato a capire e vedere quando sono passato al rifrattorone 150, ma solo perchè mi sono informato e applicato a conoscere il cielo.
    Non perdetevi d'animo, spesso non è il telescopio che non vede ma l'osservatore.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  10. #20
    Nana Bruna L'avatar di naieh
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Trezzano sul Naviglio
    Messaggi
    206
    Taggato in
    10 Post(s)

    Re: primo telescopio

    Io ti consiglio questo



    240 pagine, molte illustrazioni e immagini fotografiche, spiegazioni dettagliate, cosa-dove-come-quando guardare. E un po' di storia, che non guasta mai (: a mesta piacendo davvero parecchio

Discussioni Simili

  1. primo telescopio
    Di indeciso nel forum Primo strumento
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 20-11-2014, 22:44
  2. Primo messaggio per primo telescopio
    Di blackstrat nel forum Primo strumento
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 18-10-2014, 13:50
  3. Primo Telescopio
    Di kasperalex nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 25-11-2012, 15:10
  4. primo telescopio!!
    Di tpne nel forum Primo strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 09-08-2012, 16:06
  5. primo telescopio
    Di Siggiorgio nel forum Primo strumento
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 07-08-2012, 10:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •