Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 41
  1. #21
    Nana Bruna L'avatar di Magneto
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Roma Eur
    Messaggi
    108
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: [rifrattore acromatico] Skywatcher Evostar 120

    KMan, mi stai facendo venire voglia di comprarlo....
    Mak 150 SW - Celestron Omni XLT 120 - HEQ5 SW - Planetary ED 12-18-25 - Planetary HR 7-9 - Let 28 - Barlow X-Cel 2x

  2. #22
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,314
    Taggato in
    826 Post(s)

    Re: [rifrattore acromatico] Skywatcher Evostar 120

    Fuori fuoco il cromatismo si vede parecchio, a fuoco è contenuto, sembra non ci sia, ma le immagini sono piuttosto "pastose"
    C'è poco da fare, dopo aver guardato in apo o semiapo i problemi degli acromatici si riconoscono.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  3. #23
    Sole L'avatar di KMan
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Roma Nord
    Messaggi
    543
    Taggato in
    15 Post(s)

    Re: [rifrattore acromatico] Skywatcher Evostar 120

    @Magneto , sono molto felice di essere tornato a questa configurazione ottica ... forse si percepisce da come scrivo ?!
    Ci sono ottiche assolutamente più "performanti" di questa, ma a me piace "ottimizzare" tutto ciò che mi passa per le mani (con i dovuti limiti, in primis i miei).
    Sono contento che ti stia piacendo l'evolversi della cosa

    @Huniseth , in due parole hai messo in evidenza argomenti che debbo affrontare.
    Fuori fuoco ... assolutamente vero !
    La stellina veniva inquadrata dal piccolo schermo LCD della mirrorless che non fà apprezzare questo aspetto.
    E' stato un grande limite (una dannazione, poi senza Luna ...).
    Utilizzando la funzione integrata "zoom" vedevo meglio il soggetto che però sfuggiva dal campo in men che non si dica (la guida era spenta).
    Confido in risultati migliori quando avrò messo "in riga" la guida.

    Nelle foto precedenti il cromatismo è contenuto.
    Quei soggetti sono quelli che uso normalmente come "riferimento" e se l'ottica è affetta da cromatismo stai pur certo che veniva fuori.
    Il cromatismo c'è ma è fin troppo contenuto, la stellina fuori fuoco è una "esagerazione" (te ne sei accorto subito. L'esperienza e la pratica fanno la differenza = sei uno in gamba, traduco ... sei uno bravo)

    Immagini pastose.
    Questo è un limite della mirrorless e delle condizioni "meteo".
    Purtroppo la modalità "normal" della Olympus è comunque "equalizzata" e dovrò fare un "bianco manuale".
    Oltre tutto forse non si vede ma c'èra molta foschia, questo ha tolto una buona dose di nitidezza (le foto sono state fatte dopo un nebbione).

    Semi APO ed APO sono forzatamente su altri livelli ed io semplicemente per quelle configurazioni.
    Dei veri e propri "investimenti a lungo termine"
    Questi rifrattori acromatici economici nulla possono nei loro confronti !
    Una focale di 1000 mm su un' apertura di 120 (su un acromatico) non dovrebbe far rientrare nemmeno nei limiti della "decenza" l'ottica (questo in teoria ed un tempo anche nella pratica).
    Ormai ho preso una decisione molto "drastica" nei confronti della prossima ottica (Semi od APO) ma ne saprete di più a suo tempo, quando avrò l'oggetto ...

    P.S.
    A mio avviso la montatura attuale è già ai limiti della sufficienza e debbo seriamente pensare ad un modo valido per trovare una messa a fuoco corretta

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    * Celestron C8 XLT * TS-Optics Reducer & Corrector f/6.3 * TS-Optics 2" Crayford Focuser Dual Speed * YouTube *

  4. #24
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,314
    Taggato in
    826 Post(s)

    Re: [rifrattore acromatico] Skywatcher Evostar 120

    Non cadere in attese miracolistiche.... non sono su un altro livello, solo migliori.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  5. #25
    Sole L'avatar di KMan
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Roma Nord
    Messaggi
    543
    Taggato in
    15 Post(s)

    Re: [rifrattore acromatico] Skywatcher Evostar 120

    @Huniseth , davvero mi dici questo ?!
    Non posso nasconderti che l'acromatico mi stà dando soddisfazione in questa configurazione e l'idea di "sfruttarlo" fino alla fine mi alletta non poco

    L'avventura con l'Evostar non finirà presto ma, nel frattempo, stò preparando la "strada" per qualcosa di superiore.
    Avrei potuto prendere subito un 80ED ma la sua apertura non avrebbe fatto al mio caso.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    * Celestron C8 XLT * TS-Optics Reducer & Corrector f/6.3 * TS-Optics 2" Crayford Focuser Dual Speed * YouTube *

  6. #26
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,314
    Taggato in
    826 Post(s)

    Re: [rifrattore acromatico] Skywatcher Evostar 120

    Saresti rimasto delusissimo e rimpianto l'evostar acro.

    Se lo prendi non lesinare sul diametro anche con l'apo/ed, ma si ti prendi un mak 180 usato che costerà molto di meno allora si.. vai su un altro livello. Ti tieni un telescopo middle per uso generico e veloce o fotografico deep e un mak180 come telescopio di punta. Poi per carità, ci sono i C8 e il resto della famiglia o apo da 120/130 che fanno molto più chic, ma alla fine spendi di più e vedi il più delle volte di meno.

    Ora.. o io sono del tutto rinc....ito, ma avendo messo l'occhio in quasi tutta la gamma telescopica ritengo il mak180 il più performante come qualita/prezzo/praticità d'uso nella fascia 0-200mm. Ormai sono convinto di aver buttato via un sacco di soldi per il 120ed nuovo, ci prendevo un C9,15 usato e rinnovavo tutto il setup fotografico e ocularistico con gli stessi soldi. Ormai.. fosse per me lo rivenderei subito. ( e non perchè non va bene, anzi, è un bellissimo telescopio e a posto otticamente, è che è troppo inferiore al mak. - Non cadere in tentazione, ti accorgi dopo di aver sbagliato.

    Pensa che mi era venuto il malsano pensiero di dare dentro il 150/1200 + il mak180 e metterci altri 1800 euro per un W.O. 132 apo (usato) --- appena ci avessi guardato dentro sarei andato di corsa sul ponte del Po.....
    Ultima modifica di Huniseth; 22-03-2015 alle 12:52
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  7. #27
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: [rifrattore acromatico] Skywatcher Evostar 120

    ...con un pietrone legato al collo?

  8. #28
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,314
    Taggato in
    826 Post(s)

    Re: [rifrattore acromatico] Skywatcher Evostar 120

    Non serve... non so nuotare
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  9. #29
    Sole L'avatar di KMan
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Roma Nord
    Messaggi
    543
    Taggato in
    15 Post(s)

    Re: [rifrattore acromatico] Skywatcher Evostar 120

    Hahaha, allora siamo in due .. a non saper nuotare
    Il consiglio è stato assolutamente recepito ed accettato.
    Onestamente si percepisce nettamente quando una persona ha una certa esperienza diretta ...

    A questo punto "disosso l'osso", sfrutto questo acro al massimo delle mie possibilità/capacità e per un tempo prolungato, così da poter valutare la scelta futura con calma (basandomi anche sul consiglio ricevuto).
    Pensa che stavo per prenderlo il 120ED ma poi mi sono fermato perchè ... volevo capire bene se ero "ancora capace" a guardare dentro l' oculare di un rifrattore
    Tutto sommato sono rimasto anche stupito dall' Evostar, onestamente ... mi aspettavo di peggio.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    * Celestron C8 XLT * TS-Optics Reducer & Corrector f/6.3 * TS-Optics 2" Crayford Focuser Dual Speed * YouTube *

  10. #30
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,314
    Taggato in
    826 Post(s)

    Re: [rifrattore acromatico] Skywatcher Evostar 120

    Proprio proprio, per togliere quel filino di croma fastidioso, fai un bel diaframma a 110/100, non di meno altrimenti vanifichi il diametro che hai.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

Discussioni Simili

  1. SW 150/750 rifrattore
    Di medved nel forum Autorecensioni
    Risposte: 86
    Ultimo Messaggio: 25-11-2018, 19:38
  2. SkyWatcher Mak 102/1300 e SkyWatcher AZ3: combinazione perfetta!
    Di NGC-Diego-1983 nel forum Autorecensioni
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 14-08-2014, 07:19
  3. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 28-05-2013, 06:45
  4. Rifrattore 125mm. f12
    Di cherubino nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08-05-2013, 17:20
  5. Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 16-01-2013, 12:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •