Discussione: L'Universo sa come limitare le nascite
-
27-08-2012, 07:36 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
L'Universo sa come limitare le nascite
Esiste una domanda di astrofisica poco conosciuta, a cui non č mai stata data una risposta certa e convincente: perché non esistono molte pių stelle nell'Universo?...
leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 27-08-2012 alle 13:11
-
-
27-08-2012, 08:42 #2
Re: L?Universo sa come limitare le nascite
Quindi e' per questo motivo che il tasso di formazione di stelle varia nelle nubi, dove in alcune e' maggiore e in altre minore; ma ci sono anche altre fattori che lo condizionano? la butto li', per esempio la presenza o meno di elementi piu' pesanti che possono fungere da nuclei di aggregazione (tipo quello che succede nelle nubi dell'atmosfera terrestre nella formazione della pioggia). Un'altra domanda: si sa da cosa dipende la maggiore o minore intensita' del campo magnetico in una nube?
-
27-08-2012, 09:34 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: L?Universo sa come limitare le nascite
i primi risultati chiari ed evidenti vengono esposti nell'articolo e non ci piove.... andrebbe perō specificato, e non per discreditare l'articolo, che solo lo 0.003% delle misurazioni sono state fatte.... non potrebbe essere "probabilisticamente" un pō prematuro parlare di "fenomeno" viste le percentuali un questione?
-
27-08-2012, 11:02 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: L?Universo sa come limitare le nascite
carissimo,
gli elementi pesanti possono agire da "semi" per la formazione dei pianeti, ma non per le stelle che normalmente li producono e li usano, al massimo, per svolgere alcune reazioni nucleari. La densitā č un fattore probabilmente legato aalla massa in gioco e alla rotazione, ma penso che se ne sappia ben poco...
-
27-08-2012, 11:06 #5
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: L?Universo sa come limitare le nascite
-
27-08-2012, 11:52 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: L?Universo sa come limitare le nascite
-
27-08-2012, 22:51 #7
Re: L'Universo sa come limitare le nascite
Domanda elementare...perché l'esistenza di un campo magnetico dovrebbe opporsi al collasso gravitazionale? E soprattutto, come interagisce un campo magnetico con una nube formata prevalentemente da elementi e polveri? Fossero ioni o dipoli va beh...
-
28-08-2012, 15:37 #8
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: L'Universo sa come limitare le nascite
in un campo magnetico la forza di lorentz agisce sulle particelle cariche e quindi inibisce il collasso gravitazionale di queste particelle. Tuttavia, anche le particelle non cariche subiscono un frenamento dovuto alla loro interazione con quelle cariche. In parole molto semplici... e grossolane, ovviamente...
Ci torneremo quando parleremo del diagramma HR e quindi anche di come fanno a nascere le stelle. Ci sto lavorando sopra e devo decidere quanto esteso sarā... C'č sempre troppo da dire!!Ultima modifica di Lampo; 28-08-2012 alle 23:00
-
28-08-2012, 23:01 #9
-
30-08-2012, 04:57 #10
Re: L'Universo sa come limitare le nascite
Anche io lo pensavo, evidentemente non e' cosi'. Quindi ci sara' anche dell'idrogeno ionizzato? Per quanto riguarda l'elio per quel che mi ricordo dallo studio della chimica, e' molto difficile trovarlo ionizzato in quanto i 2 elettroni occupando in modo completo il primo orbitale creano una configurazione energetica molto stabile.
Fra gli elementi della nube e' possibile che sia presente anche il Litio? E che altro?
-
Discussioni Simili
-
Elettroni da ostacolo e l'universo infinito
Di alessioben nel forum CosmologiaRisposte: 14Ultimo Messaggio: 28-08-2012, 22:35
Modifica Reflex Full spectrum?
Oggi, 10:30 in Autocostruzione