Discussione: espansione della dimensione temporale
- 
	28-08-2012, 16:32 #91Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: espansione della dimensione temporaleNon offendiamo. Danilo non ha scritto niente di offensivo. Ed io, come moderatore generale, non apprezzo particolarmente questo commento. 
 Se vuoi esprimere le tue idee, allora devi sopportare le critiche. Anni fa ho assistito a Pavia ad una conferenza in cui un'emerito docente di fisica esprimeva le sue teorie sulla fusione fredda. Fu stroncato dagli altri colleghi, ma andò avanti lo stesso.... E NON facendo finta di niente, ma cercando di dare risposte serie alle critiche...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
   
- 
	28-08-2012, 16:41 #92Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: espansione della dimensione temporaleNo, Andrea. Lo spazio si forma anche in questo momento e all'interno dei tuo stesso corpo. Solo che il tasso di espansione non è tale da impedire alle forze naturali di agire in senso opposto. In tal caso, tutto rimane unito come prima, fintanto che le altre forze naturali riescono a contrastare l'espansione. Attualmente, il tasso di espansione è talmente basso che riesci ad apprezzarlo solo su distanze galattiche. Ma se l'universo accelera, prima o poi l'effetto sarà rilevabile anche a livello subatomico..... 
 
 Vai tranquillo. Siamo tutti qui per imparare. E anche idee apparentemente strampalate possono rivelarsi valide. Ma debbono passare il fuoco delle prove....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	28-08-2012, 16:44 #93Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: espansione della dimensione temporaleCollabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	28-08-2012, 16:47 #94Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: espansione della dimensione temporaleCollabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	28-08-2012, 16:55 #95Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: espansione della dimensione temporaleCollabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	28-08-2012, 18:02 #96Re: espansione della dimensione temporaleCapisco e apprezzo questo commento, scusate ancora, spesso mi faccio animare dalle discussioni. Mea culpa! Mi dispiace farVi arrabbiare! Dato che perdete peraltro diverso tempo a leggere i miei post... vi prego di perdonarmi! 
 
 Tornando sul discorso iniziale, tento di fare chiarezza a tutto il guazzabuglio di domande che ho fatto, secondo la Legge di Hubble le galassie sono animate da una velocità di fuga proporzionale alla loro distanza, quindi maggiore è la velocità di allontanamento e maggiore è la distanza della galassia... Piu' o meno quello che intendevo io... Il discorso che mi facevate giustamente sul Redshift serve per misurare se la stella sta ferma, si allontana o si avvicina. Io volevo aggiungere l'ipotesi scaturita dalla mia fantasia di inesperto, che oltre all'effetto della legge di Hubble potrebbe esistere anche un'effetto aggiuntivo.
 Ipotizzando uno spazio uniformemente curvo rispetto all'osservatore, piu' aumenta la distanza maggiore sarebbe l'effetto di compressione dell'immagine che ci arriva. Tale compressione pero', figlia di un universo che nell'insieme e' curvo rispetto all'osservatore non sarebbe rilevabile neppure con redshift o blueshift. In pratica io parlo semplicemente di una grande illusione ottica dovuta allo spazio curvo che sfugge ai nostri occhi. Piu' la distanza aumenta e piu' la curvatura sarebbe maggiore... Potrebbe aggiungere una variabile ai calcoli della distanza reale dell'oggetto?
 
 Sa di eresia... ne sono pienamente conscio ma la mia affermazione e' solo fuffologia... non scienza! E' solo che sto cercando di capire.
 
 Scusatemi ancora!  
 
- 
	28-08-2012, 18:41 #97Re: espansione della dimensione temporaleSi probabilmente diciamo la stessa cosa da un sistema di riferimento lontano "vediamo" gli oggetti vicino al buco nero come congelati nel tempo mentre da un sistema di riferimento nei pressi del buco nero vediamo gli oggetti distanti muoversi molto rapidamente. In questo senso intendevo che il tempo scorre più velocemente. 
 
- 
	28-08-2012, 19:10 #98Re: espansione della dimensione temporaleHo capito tutto! Non sono io che sono ingrassata, è lo spazio dentro di me che è si è dilatato!!Lo spazio si forma anche in questo momento e all'interno dei tuo stesso corpo.   
 
- 
	28-08-2012, 19:11 #99
 
- 
	28-08-2012, 19:13 #100
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Linea temporale dell'astronomiaDi Roberta D'Addazio nel forum ArticoliRisposte: 7Ultimo Messaggio: 23-06-2012, 01:13


 
										 Originariamente Scritto da lairbox
 Originariamente Scritto da lairbox
					
 
					
					
					
					
				 
						
 
			
 
						
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
Cuore del Cigno: Nord America,...
Ieri, 10:15 in APOD by Astronomia.com