Discussione: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
-
29-08-2012, 13:22 #11
Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
Ultima modifica di Danilo; 29-08-2012 alle 13:27
Io so di non sapere
-
-
29-08-2012, 13:26 #12
-
29-08-2012, 13:30 #13
-
29-08-2012, 13:36 #14
Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
E perchè scusa?
Pensa a quello che ha dezzo Zappalà pochi post più sopra: ovviamente l'Universo non è la superficie di una sfera tridimensionale... ma se la fai diventare una sfera a 4 dimensioni, la sua "superficie" è in realtà uno spazio a 3 dimensioni e quanto sfera (mi correggano i matematici se sparo castronate) la sua "superficie" seppur non infinita non ha confini.
Per cui può aver senso supporre l'universo come la superficie di una Ipersfera in espasione (supponiamo di aderire all modello "espansionistico" dell'universo), il cui raggio non è altro che il tempo passato dall'istante del Big-Bang.
Andando avanti di "fantasia" si può arrivare a pensare che, per un osservatore esterno, ogni istante (passato, presente o futuro) dell'universo coesista, semplicemente ad una distanza diversa dal Big-Bang (il centro della sfera). Una sorta di cipolla, insomma.
Ok... richiamiamo l'immaginazione prima di arrivare alla "fantascienza spinta"Ultima modifica di Erik Bauer; 29-08-2012 alle 13:42
-
29-08-2012, 13:46 #15
Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
Sì, la teoria e i dati ci suggeriscono questo infatti...però nessuno può dire che "un giorno" non ci sarà un'inversione di tendenza o, addirittura, un Big Crunch. In questo caso, Enzo mi correggerà se sbaglio, dovremmo osservare un Blueshift, cioè uno spostamento della luce verso lunghezze d'onda più corte.
Tieni sempre presente che il modello del palloncino è una semplificazione e che la materia ha due dimensioni in quel modello, cioè è come disegnata sulla supeficie e ha un'area anzichè avere un volume.Io so di non sapere
-
29-08-2012, 13:51 #16
Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
Il fatto non sarebbe però che siccome il tempo scorre sempre in avanti alla stessa velocità (il che poi non è vero se c'è una massa) anche l'universo dovrebbe espandersi seguendo sempre questa velocità. E se ci fossero delle masse l'universo non sarebbe una vera sfera. Comunque hai ragione, meglio non andare troppo in là anche perchè rischiamo di intasare l'articolo; sembra almeno che abbia capito la "meccanica", almeno in parte.
Danilo: è strano però supporre la superficie della sfera come tridimensionale, perchè se così fosse ci sarebbero stelle più o meno vicine rispetto al "centro" ( in senso geometrico) della sfera, e in un certo senso questo sarebbe simile alla luce che viaggia nella spazio e che in realtà viene da stelle che magari non esistono più.Ultima modifica di Siggiorgio; 29-08-2012 alle 13:56
-
29-08-2012, 15:18 #17
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
-
29-08-2012, 15:21 #18
-
29-08-2012, 15:29 #19
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
sarebbe esatto se lo spazio continuasse ad espandersi, ma potrebbe anche smettere e contrarsi. In entrambi i casi il tempo aumenterebbe. La similitudine con la sfera di cui il tempo è il raggio vle solo per un universo in espansione. Se dovesse cmbisre, dovremmo cmbiare... palloncino.
Attento, però, a non confondere il palloncino con lo spazio. lo spazio (come ripeto centinaia di volte nel libro) è solo e soltanto la superficie sferica, che ha il tempo come raggio. In realtà, questa superficie ha tre dimensioni e allora, come dice Erik, si dovrebbe pensare a un'ipersfera che però non riusciamo a disgnare. Accontentiamoci quindi delle due coordinate spaziali e di quella temporale..
Dai che ci sei quasi...
-
29-08-2012, 15:35 #20
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
ATTENTO!!!!! non cercare di passare dalle due dimensioni spaziali alle tre, mantenendo la sfera di partenza... Non è così che si ottiene l'ipersfera. Se tenti questa visione semplificata, allora puoi vedere cose assurde come quella di avere stelle più vicine al centro. RICORDATI che il centro non è un punto che fa parte dello spazio attuale, ma si riferisce al tempo uguale a zero, quando lo spazio non aveva ancora dimensioni... La sfera NON è una rappresentazione geometrica, è una rappresentazione spazio-temporale!!!! Non facciamo questo errore madornale... se no ritorni nel caos e nella confusione. Hai capito il cono di luce? E' una specie di cartina di tornasole. Se capisci quello cominci a non fare più confusione...
-
Discussioni Simili
-
Eccezionale risultato sul "campo" di Mercurio: Einstein batte Newton 43 a 0.
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 33Ultimo Messaggio: 06-06-2018, 19:22 -
Einstein continua ad avere ragione?
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 07-07-2012, 17:44
Modifica Reflex Full spectrum?
Oggi, 10:30 in Autocostruzione