Discussione: il palloncino di hubble
Visualizzazione Elencata
-
15-05-2015, 23:01 #11
Re: il palloncino di hubble
Corsaro, che ringrazio, esorta ad esprimersi anche i non addetti ai lavori, quindi provvedo non curandomi
della figuraccia
Una cosa non mi torna, ho sempre considerato la velocita' della luce una costante, in nessun modo
oltrepassabile. Da quanto leggo qui, una parte di universo non e' visibile perche' si sta allontanando a
velocita' superiori a quella della luce. Allora mi son detto, in un universo in espansione, potrebbe essere che
una galassia si allontani dalla nostra a velocita' prossime a c, e noi da lei a velocita' analoga. La velocita' reciproca sara' quindi ben superiore a quella della luce, e' cosi' che la devo intendere?Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
Discussioni Simili
-
M51 Hubble Fit
Di pool187 nel forum Deep SkyRisposte: 25Ultimo Messaggio: 25-01-2014, 21:39 -
Hubble
Di marco77 nel forum AstronauticaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 09-08-2012, 19:32
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky