Discussione: Soluzione delle quattro domande
-
03-09-2012, 18:07 #11
Re: Soluzione delle quattro domande
-
-
04-09-2012, 02:48 #12
Re: Soluzione delle quattro domande
ciao a tutti, e a Enzo in particolare . Volevo dire che non è un caso che io abbia associato il fenomeno della rifrazione. Per quanto riguarda la prima domanda. L'errore è dovuto alla poca attenzione durante la lettura delle domande e non volendo leggere i commenti precedenti mi è sfuggito il fatto che si trattasse di un unico fenomeno .Lo ammetto non sono preparato, e sono qui anche per imparare. Ho 18 anni e quest'anno (se tutto va bene ) comincio il percorso di laurea in fisica che mi porterà a conoscere bene tutti questi fenomeni.
Comunque volevo ringraziare Enzo e tutto lo staff per i meravigliosi articoli che pubblicano.
ps la quarta risposta devo averla scritta in un momento di follia, sono pronto a farmi frustare in pubblico
-
04-09-2012, 09:16 #13
Re: Soluzione delle quattro domande
bhe devo dire che in effetti tutte le mie lacune sono uscite fuori... comunque è stato divertente ed ho imparato ! Grazie !
vedrò di migliorare nel secondo quadrimestre...
...non vedo l'ora di saperne di più circa la sfericità dell'atmosfera...
P.S. però con la storiella del pesce un pò mi ci ero avvicinato...non merito un "+" ?!?!
Piacere di aver giocato con te !
MarcoUltima modifica di marcom73; 04-09-2012 alle 09:33
-
04-09-2012, 14:15 #14
Re: Soluzione delle quattro domande
Grazie mille Vincenzo,
per il suo voto... Me lo merito perchè non conosco in modo così approfondito il fenomeno.
Sarebbe bello che ogni mese ci fosse una domanda, così potrei impegnarmi e vedere di riuscire a migliorare le mie conoscenze...
Grazie
-
04-09-2012, 15:16 #15
Re: Soluzione delle quattro domande
sono contento di aver preso un quasi sufficiente
ma soprattutto sono contento che finalmente é arrivata la risposta
.
grazie enzo, mi sono molto divertito, spero che ci proporrai nuovi quesiti, anche se su temi cosí "elementari". a me é servito molto.
per quanto riguarda l'illusione psicologica (sarebbe meglio dire cognitiva io credo) che ci fa credere il sole e la luna piú grandi all'orizzonte dovrei fustigarmi da solo perché qualche anno fa studiai il "saggio sulla teoria della visione" (il titolo in italiano potrebbe essere sbagliato!) del filosofo Berkeley dove tra le altre cose si parlava proprio di questo.
Gli inganni prodotti dai sensi sono molto piú forti della ragione, la quale ha bisogno di molto esercizio per sottrarvisi e continua applicazione per non ricadervi, mentre quelli, che persistono di per sé nelle nostre percezioni, ci vi risospingono senza posa.
mi ha poi molto colpito che píú ci allontaniamo dallo zenit e piú l'immagine apparente delle stelle risulta rialzata. in realtá questo fatto a ben vedere é in accordo con la piú lunga durata apparente del giorno, ma non avendo una buona comprensione del fenomeno non riuscivo a metterle in relazione. per controllarne la veridicitá allora ho preso carta e penna, mi sono andato a vedere per bene nel mio vecchio testo di fisica come funziona la rifrazione e ho calcolata e disegnato il suo effetto nell'atmosfera e ora credo di poter dire di aver compreso la rifrazione e gli effetti ad essa legati non solo intuitivamente ma nella loro legge generale.
sono proprio curioso, la prossima volta che osserveró il cielo al telescopio, di verificare empiricamente questo fenomeno.
grazie ancora.
-
04-09-2012, 21:59 #16
Re: Soluzione delle quattro domande
Ma non è giusto perooooooooo
Quella dell'ellisse l'avevo messa da qualche va bè, mi ero documentato..
Quella della Luna più grande la condivido solo in parte, la differenza di distanza ritengo che non sia per niente apprezzabile, molto meglio il discorso della prospettiva rispetto a punti fisici come montagne alberi, case (ok, è solo un'impressione)
Della rifrazione abbiamo parlato un po tutti... a spanne...
Alla prossima interrogazione Enzo...Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
05-09-2012, 05:38 #17
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Soluzione delle quattro domande
La Luna è più piccola non solo per la distanza, ma perchè è un'ellisse e quindi la sua superficie è minore di quella di un cerchio. Non è questione di opinione... Dovresti cominciare a capire che la fisica e la matematica hanno delle regole e che non puoi cambiarle a tuo piacimento!
No,no... tu della rifrazione non sai praticamente niente e vorrei che imparassi come fa la luce delle stelle a viaggiare attraverso le tue lenti dell'obiettivo e dell'oculare... Quando cominci a studiare e a imparare??????
Dare i numeri sugli oculari e sugli obiettivi non nasconde il dare i numeri anche in fisica e in astronomia. Dai, inizia a studiare e mettici un po' più di umiltà....
-
05-09-2012, 14:35 #18
Re: Soluzione delle quattro domande
Studiare ancora? Per carità, basta così. Ho già dato. E di matematici e fisici ce ne sono già abbastanza visto che c'è il numero chiuso alle università. Tra un po sapremo tutto sulle Pulsar e non ci sarà più nessuno capace ad accendere una lampadina. Ci vogliono i teorici ma ci vogliono anche i pratici.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
05-09-2012, 15:33 #19
-
05-09-2012, 15:36 #20
Re: Soluzione delle quattro domande
Grazie a Lampo ed Enzo per le spiegazioni, ora mi è tutto più chiaro
.
Se i commenti convergono su questo problema, magari faccio un articoletto di spiegazione più dettagliata...
Infine, quasi tutti parlano di Sole e Luna più grandi, ma questo è solo un'illusione psicologica. Quando sono in alto non hanno oggetti o alberi o montagne che possono donare una stima della grandezza e l'occhio tende a considerarle più piccole. Niente di fisico o astronomico, solo una percezione illusoria. La fisica atmosferica, invece, ci dimostra che un ellisse è meno estesa di un cerchio (asse maggiore= raggio del cerchio).
OK?
Grazie 1000
-
Discussioni Simili
-
Due domande per Enzo
Di Red Hanuman nel forum AstrofisicaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 16-04-2015, 16:50 -
Quattro domande e un'unica risposta
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 63Ultimo Messaggio: 02-09-2012, 21:45 -
..la ripresa delle attività..
Di garmau nel forum BinocoliRisposte: 59Ultimo Messaggio: 29-05-2012, 22:37 -
esperimento delle due fessure
Di Matteo nel forum AstrofisicaRisposte: 9Ultimo Messaggio: 13-05-2012, 22:08
La macchia solare 4079 in tutto il...
02-05-2025, 18:40 in Articoli