Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 48
  1. #31
    Pianeta L'avatar di Valerio Capsoni
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    S.G. La Punta (CT)
    Messaggi
    41
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Richiesta info per osservazione deep-sky

    Mi permetto di riprendere questa discussione per tornare al tema originario. Dopo aver osservato l'universo per quasi 30 anni, ricordo ancora le prime emozioni nel guardare dentro un piccolo Newton da 76 mm. Fu una folgorazione, anche se a conti fatti la magnitudine raggiungibile e il fatto di osservare dal terrazzo di casa (sito nell'hinterland di Catania) non mi permettevano certo di vedere oggetti deep sky che non fossero i Messier più luminosi e qualche NGC tra i più famosi. Da lì nacque la mia grande passione per il profondo cielo! Successivamente mi dotai di un Newton da 100 mm della Vixen, un gioiellino che a distanza di tanto tempo conservo ancora oggi gelosamente, e che mi ha permesso di ottenere alcune splendide foto a grande campo di nebulose, ammassi e galassie, prima che l'astrofotografia chimica venisse definitivamente soppiantata dalla digitale. Con quello strumento ho osservato tanti oggetti deep sky, soprattutto galassie, ed emozionandomi ogni volta che riuscivo, dopo aver consultato il mio Sky Atlas, a puntare ed osservare quei batuffolini fiochi dalle forme più disparate. Avevo comunque nel frattempo iniziato a frequentare il locale gruppo astrofili, che organizzava serate osservative sull'Etna, sito che garantiva un cielo nettamente migliore! In seguito sono passato a un Newton da 250 mm su montatura equatoriale, con il quale il numero degli oggetti deep sky osservati negli anni è salito fino a 1.300. Quello è stato il vero salto di qualità, che mi ha permesso, dopo la palestra effettuata precedentemente con gli strumenti più piccoli, di puntare agilmente anche galassie di magnitudine 13, che maliziose ammiccavano nel mio oculare! Oggi mi sono dotato di un dobson da 300 mm, che sto per iniziare a sfruttare. Tutto questo per dire che, a mio modesto avviso, l'osservazione deep sky va conquistata e assaporata per gradi, permettendoti di conoscere il cielo palmo a palmo, con buona pace dei puntamenti automatici e dell'astronomia fatta guardando lo schermo di un pc.
    P. S. Ovviamente parlo da visualista incallito, nonostante la mia parentesi astrofotografica, ma penso che questo si sia capito!!!

  2. #32
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,828
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: Richiesta info per osservazione deep-sky

    Citazione Originariamente Scritto da Valerio Capsoni Visualizza Messaggio
    Oggi mi sono dotato di un dobson da 300 mm, che sto per iniziare a sfruttare. Tutto questo per dire che, a mio modesto avviso, l'osservazione deep sky va conquistata e assaporata per gradi, permettendoti di conoscere il cielo palmo a palmo, con buona pace dei puntamenti automatici e dell'astronomia fatta guardando lo schermo di un pc.
    P. S. Ovviamente parlo da visualista incallito, nonostante la mia parentesi astrofotografica, ma penso che questo si sia capito!!!
    'Apperi..... Lunga storia di amante delle stelle, la tua.....
    Visto che hai appena preso un dobson e che hai con lui molti unti di contatto, credo che Lampo ti contatterà per consigli.....

  3. #33
    Sole L'avatar di Lampo
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Varese
    Messaggi
    869
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Richiesta info per osservazione deep-sky

    Caro valerio, bravo che hai preso un bel dobson! Posso chiederti coaa hai preso di preciso? Io soo in trattativa per un Dobson da 16"...fai un po' di pratica sul tuo che poi vorrei alcuni pareri!

  4. #34
    Pianeta L'avatar di Valerio Capsoni
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    S.G. La Punta (CT)
    Messaggi
    41
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Richiesta info per osservazione deep-sky

    Grazie! Mi sono dotato di un Dobson Skywatcher 300/1500 collassabile, che alla dimensione minima entra comodamente in una Panda col sedile posteriore reclinabile. La sua postazione osservativa è a pochi chilometri da Ragusa, sugli altopiani iblei, a circa 600 mt di quota. Finora l'ho testato sulla Luna e Giove, utilizzando un UWA 28 mm e un LVW 13 mm. L'immagine è spettacolare! Luminosissima e ben nitida, anche per via del buon seeing che ho trovato nella campagna ragusana. Lo strumento si sposta con un dito, e si punta con estrema facilità, anche grazie all'ottimo cercatore 9x50. Unica controindicazione: se non si smonta il tubo, anche se collassato, dalla montatura in legno, da solo non riesco a caricarlo e scaricarlo dalla macchina, per via dell'ingombro quando lo strumento è montato. In ogni caso fra 10 giorni lo testerò per la prima volta sul deep sky... non vedo l'ora!

  5. #35
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Richiesta info per osservazione deep-sky

    bravo Valerio..... un'altro visualista con i "cosidetti"....

  6. #36
    Pianeta L'avatar di Valerio Capsoni
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    S.G. La Punta (CT)
    Messaggi
    41
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Richiesta info per osservazione deep-sky

    Grazie! Ho sempre amato osservare con l'atlante stellare sotto mano. Nel frattempo mi sono dedicato alle foto a breve e poi a lunga posa, per riprendere i corpi del sistema solare, documentare eventi astronomici rilevanti e immortalare nel loro splendore oggetti di cielo profondo che nel visuale potevo solo intuire. Ma l'emozione di accostare l'occhio all'oculare e scoprire il cosmo in diretta è sempre unica! Vi terrò aggiornati d'ora in poi sulla mia attività astronomica!

  7. #37
    Sole L'avatar di Danilo
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Bologna
    Messaggi
    792
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Richiesta info per osservazione deep-sky

    Citazione Originariamente Scritto da Valerio Capsoni Visualizza Messaggio
    Grazie! Ho sempre amato osservare con l'atlante stellare sotto mano. Nel frattempo mi sono dedicato alle foto a breve e poi a lunga posa, per riprendere i corpi del sistema solare, documentare eventi astronomici rilevanti e immortalare nel loro splendore oggetti di cielo profondo che nel visuale potevo solo intuire. Ma l'emozione di accostare l'occhio all'oculare e scoprire il cosmo in diretta è sempre unica! Vi terrò aggiornati d'ora in poi sulla mia attività astronomica!
    Grande, Valerio! Magari inserisci qualche tuo report osservativo ogni tanto, sono certo che sarebbe davvero interessante leggerlo
    Io so di non sapere

  8. #38
    Pianeta L'avatar di Valerio Capsoni
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    S.G. La Punta (CT)
    Messaggi
    41
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Richiesta info per osservazione deep-sky

    Contaci!

  9. #39
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Richiesta info per osservazione deep-sky

    Citazione Originariamente Scritto da Valerio Capsoni Visualizza Messaggio
    In seguito sono passato a un Newton da 250 mm su montatura equatoriale, con il quale il numero degli oggetti deep sky osservati negli anni è salito fino a 1.300.
    ma le hai contate tutte???
    caspita, ho trovato uno più preciso di me.......
    ora vado a contare le mie.... almeno quelle "documentate"...

  10. #40
    Pianeta L'avatar di Valerio Capsoni
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    S.G. La Punta (CT)
    Messaggi
    41
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Richiesta info per osservazione deep-sky

    Contati uno per uno e meticolosamente segnati sull'NGC Catalogue, sull'Index Catalogue, più qualche PK e Abell fin dove il limite strumentale mi consentiva di arrivare! Un lavoro certosino, che porto avanti con accelerazioni e rallentamenti in maniera sistematica almeno dal 2000, mentre negli anni precedenti si trattava di osservazioni meno "metodiche".

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •