Discussione: Sole dal mio giardino 25/04/2012
-
08-05-2012, 18:07 #11
-
-
08-05-2012, 21:02 #12
Re: Sole dal mio giardino 25/04/2012
Io prima o poi mi compro una casa in montagna e ci costruisco un telescopio tipo osservatorio all'interno...
-
09-05-2012, 08:04 #13
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Lohr am Main, Bavaria, Germania
- Messaggi
- 149
- Taggato in
- 0 Post(s)
Re: Sole dal mio giardino 25/04/2012
Ciao Maurizio
la tecnica è molto semplice, io procedo in questo modo, penso sia un metodo molto rudimentale e forse anche un pò rischioso ma ormai x me è collaudato.
Questa operazione la effettuo con il Celestron, lo specifico, xk è motorizzato ed ha la possibilità di allinearsi anche con un solo oggetto del sistema solare.
Quindi se per esempio è presente la Luna, la punto e faccio l'allineamento e il gioco è fatto.
Poniamo che il telescopio non sia allineato e che non abbia il filtro astrosolar.
Approssimativamente punto il telescopio a qualche grado (non so dirti di preciso quanti ma non è MAI abbastanza vicino) di distanza dal Sole, utilizzo il ploss da 40 o da 30 mm ponendo a pochi cm di distanza da esso un foglio di carta, MAI guardare nel cercatore e nell'oculare (non diamo nulla x scontato).
Quando approssimativamente hai il Sole nell'oculare sarà facile capirlo xk vedrai un fascio luminoso molto potente (più aumenta l'intensità e più ti stai avvicinando al centramento) sul foglio di carta che comincerà a fare fumo, proprio come con una lente di ingrandimento.
A questo punto, prendo un foglio molto più spesso (tipo quelli per dipingere, grana molto spessa) e lo fisso ad una distanza maggiore con un cavalletto o con qualsiasi cosa lo faccia stare fermo,
IMAG0603.jpg
e variando la distanza l'oggetto ingrandisce o rimpicciolisce,
IMAG0604.jpgIMAG0606.jpg
posso utilizzare il fuoco per aggiustare l'immagine.
Memorizzo l'oggetto e allineo lo strumento e quindi posso scattare qualche foto o solamente ammirare le macchie solari avendo sempre a portata di mano una lista delle suddette reperibili in internet.
Se uso il filtro astrosolar ripeto questo:
'' Approssimativamente punto il telescopio a qualche grado (non so dirti di preciso quanti ma non è MAI abbastanza vicino) di distanza dal Sole, utilizzo il ploss da 40 o da 30 mm ponendo a pochi cm di distanza da esso un foglio di carta, MAI guardare nel cercatore e nell'oculare (non diamo nulla x scontato).
Quando approssimativamente hai il Sole nell'oculare sarà facile capirlo xk vedrai un fascio luminoso molto potente (più aumenta l'intensità e più ti stai avvicinando a centrarlo) sul foglio di carta che comincerà a fare fumo, proprio come con una lente di ingrandimento. ''
quindi metto il filtro e posso a questo punto guardare senza problemi nell'oculare, il Sole come vedi dalle foto apparirà bianco e il cielo nero.
Spero sia stato abbastanza chiaro, buona osservazione.
Invito chiunque, nel caso abbia omesso o abbia scritto qualche cosa di errato ad intervenire.
saluti, David
-
09-05-2012, 08:16 #14
-
09-05-2012, 19:35 #15
Re: Sole dal mio giardino 25/04/2012
Scusami ma mi era sfuggita la tua risposta, a vedere non dovrebbe essere una tecnica eccessivamente complicata e ho visto inoltre che anche le foto sono molto facili.
Benissimo questa sarà una tecnica che sperimenterò non appena avrò concluso l'acquisto del mio strumento, credo entro il mese o i primi del prossimo.
Grazie Maurizio
-
10-05-2012, 08:56 #16
-
10-05-2012, 16:49 #17
-
10-05-2012, 18:50 #18
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Sole dal mio giardino 25/04/2012
ottimo lavoro longoster,
-
10-05-2012, 18:51 #19
-
Discussioni Simili
-
Saturno dal mio giardino 24/04/2012
Di longoster nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 11Ultimo Messaggio: 14-05-2012, 13:56
M51 - close-up con camera...
Oggi, 17:44 in Deep Sky