Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24
  1. #1
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,827
    Taggato in
    564 Post(s)


    Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...

    I matematici ed i fisici hanno formulato un nuovo approccio per il calcolo della viscosità cosmica e la questo depone a favore del 'Big Rip' alla fine dell'universo....
    leggi tutto...

  2. #2
    Gigante L'avatar di DarknessLight
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,468
    Taggato in
    209 Post(s)

    Re: Nuovo modello della ?viscosità? cosmica favorisce la scomparsa dell?universo in u

    Bellissimo questo articolo!!!

  3. #3
    Gigante L'avatar di Gaetano M.
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Venaria
    Messaggi
    1,086
    Taggato in
    118 Post(s)

    Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...

    Dall'art. "Invece, la viscosità cosmologica è una forma di viscosità del volume, cioè la misura della resistenza di un fluido all’espansione o contrazione."
    Da questa definizione sembrerebbe che la "viscosità" si opponga a qualsiasi cambiamento di dimensione dell'universo e all'interno dell'universo stesso, come può sostituirsi, anche se in parte, all'energia oscura?

  4. #4
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...

    Citazione Originariamente Scritto da Gaetano M. Visualizza Messaggio
    Dall'art. "Invece, la viscosità cosmologica è una forma di viscosità del volume, cioè la misura della resistenza di un fluido all’espansione o contrazione."
    Da questa definizione sembrerebbe che la "viscosità" si opponga a qualsiasi cambiamento di dimensione dell'universo e all'interno dell'universo stesso, come può sostituirsi, anche se in parte, all'energia oscura?
    Dice infatti resistenza o all'espansione oppure alla contrazione. In pratica può essere una resistenza in negativo, che fa si che il volume dell'Universo tenda ad espandersi sempre più velocemente, contrastando di per sè ogni forma di contrazione. Quindi è un concetto di viscosità più generalizzato, per così dire, visto in un contesto cosmologico. Potrebbe dunque essere una interpretazione dell'energia oscura, una viscosità che porta ad un effetto antigravitazionale, e se così fosse sarebbe una grande scoperta.
    Il lavoro è molto affascinante ed ingegnoso, staremo a vedere se avrà ulteriori sviluppi futuri.

    Un commento invece sull'articolo.
    Sui tempi indicati per il Big Freeze rimango un pò perplesso. 100 mila miliardi di anni mi sembrano una enormità sproporzionata e ricordavo che di fatto questo tempo era stato calcolato pari ad altri 11 miliardi di anni, qualcosa è da rivedere.

  5. #5
    Gigante L'avatar di DarknessLight
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,468
    Taggato in
    209 Post(s)

    Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...

    D'altra parte 11 miliardi di anni sembrano un soffio in questo contesto. Significherebbe che noi siamo già oltre metà della vita dell universo!!!

    Comunque @Enrico Corsaro, sia Big rip sia Big freeze significano espansione infinita, la prima accelerata la seconda no. In genere tu dici che l infinito (come la singolarità) non è un concetto fisico ma matematico.
    Voi del settore cosa ne pensate di questa espansione infinita: può essere che sia solo una soluzione alternativa perchè ancora non si conosce una migliore risposta, oppure davvero il volume crescerà all infinito?
    Sembra inimmaginabile che davvero l universo possa svuotarsi da materia e radiazione e crescere in eterno... Cioè... l eternità è lunghissima... "soprattutto verso la fine"
    (come disse Woody Allen).

  6. #6
    Gigante L'avatar di Gaetano M.
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Venaria
    Messaggi
    1,086
    Taggato in
    118 Post(s)

    Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...

    Chissà perchè quest'articolo mi fa tornare alla mente quel bellisimo libro di Clifford Simak "Mondi Senza Fine" letto qualche... meglio non fare i conti

  7. #7
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...

    Citazione Originariamente Scritto da DarknessLight Visualizza Messaggio
    D'altra parte 11 miliardi di anni sembrano un soffio in questo contesto. Significherebbe che noi siamo già oltre metà della vita dell universo!!!

    Comunque @Enrico Corsaro, sia Big rip sia Big freeze significano espansione infinita, la prima accelerata la seconda no. In genere tu dici che l infinito (come la singolarità) non è un concetto fisico ma matematico.
    Voi del settore cosa ne pensate di questa espansione infinita: può essere che sia solo una soluzione alternativa perchè ancora non si conosce una migliore risposta, oppure davvero il volume crescerà all infinito?
    Sembra inimmaginabile che davvero l universo possa svuotarsi da materia e radiazione e crescere in eterno... Cioè... l eternità è lunghissima... "soprattutto verso la fine"
    (come disse Woody Allen).
    Dobbiamo fare un paio di precisazioni in merito.
    Entrambi Big Freeze e Big Rip comportano espansione, ma il Big Freeze si verificherebbe comunque anche in caso di espansione accelerata, solo che appunto in tempi più brevi.
    Il secondo aspetto a cui ti riferisci, in realtà non è un tipo di problema che ha conseguenze a livello fisico. Se il nostro riferimento decade, cosa certamente che accadrà, con esso decade anche il nostro concetto di tempo e tutto ciò che ad esso è collegato. Non è una violazione della fisica avere regimi che si raggiungono in tempi arbitrariamente grandi, nè che in passato il tempo possa essere partito da una origine ben precisa. Il tempo in sè, che nasce come una coordinata, non viola questo concetto. I problemi sorgono nei casi in cui sono le proprietà fisiche della materia a divergere ad infinito, come ad esempio temperatura, densità, energia, cosa che ad esempio avverrebbe per la singolarità. Quello che va in contrasto con la fisica è rappresentato infatti dai punti di singolarità, cioè punti in cui le proprietà fisiche divergono ad infinito, cioè proprietà che si possono misurare a prescindere dal riferimento temporale in uso e quindi anche per un istante di tempo fissato.

    Matematicamente puoi studiare il sistema di espansione per una estensione arbitrariamente grande, ma sappiamo che all'atto pratico non vivremo abbastanza a lungo da poterlo misurare.
    Se preferisci, puoi assimilare fisicamente che sia utile studiare l'espansione fino ad un punto tale (finito) oltre il quale il sistema di fatto non va incontro a variazioni tali da cambiare la sua condizione fisica, cioè l'Universo deve aver raggiunto la temperatura dello zero assoluto in ogni suo punto.

  8. #8
    Gigante L'avatar di Gaetano M.
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Venaria
    Messaggi
    1,086
    Taggato in
    118 Post(s)

    Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...

    Vediamo se ho capito l'idea alla base di quest'articolo...
    La viscosità "negativa" aiuterebbe l'espansione accelerata collaborando con l'Energia Oscura o sostituendosi ad essa. Ma nel caso di viscosità positiva il risultato potrebbe essere un Big Crunch?
    Io preferirei questa ipotesi, l'idea che tutto si dissolve, anche se tra qualche miliardata di anni...
    Col Big Crunch l'universo potrebbe essere ciclico ed è un'idea più ottimistica
    Ultima modifica di Gaetano M.; 03-07-2015 alle 11:31

  9. #9
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...

    Citazione Originariamente Scritto da Gaetano M. Visualizza Messaggio
    Vediamo se ho capito l'idea alla base di quest'articolo...
    La viscosità "negativa" aiuterebbe l'espansione accelerata collaborando con l'Energia Oscura o sostituendosi ad essa. Ma nel caso di viscosità positiva il risultato potrebbe essere un Big Crunch?
    Io preferirei questa ipotesi, l'idea che tutto si dissolve, anche se tra qualche miliardata di anni...
    Col Big Crunch l'universo potrebbe essere ciclico ed è un'ideaa più ottimistica
    Si, l'unico problema è che tutte le osservazioni supportano l'espansione accelerata. Per cui temo proprio che nessun Big Crunch avverrà...

  10. #10
    Gigante L'avatar di Gaetano M.
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Venaria
    Messaggi
    1,086
    Taggato in
    118 Post(s)

    Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...

    Mi piacerebbe avere la tua sicurezza, io riesco solo ad avere dei grandi dubbi. Comunque i l Big Crunch prevederebbe un arresto dell'espansione e una inversione provocata dalla "vittoria" dell'effetto gravitazionale: https://en.wikipedia.org/wiki/Big_Crunch

Discussioni Simili

  1. Struttura dell'Universo
    Di Argonfusion nel forum Astrofisica
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 11-08-2013, 14:20
  2. Espansione dell'universo
    Di Dna94 nel forum Astrofisica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 21-02-2013, 14:43
  3. storia dell'universo
    Di garmau nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30-07-2012, 13:53
  4. Scala dell'Universo
    Di Danilo nel forum Astrofisica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-07-2012, 10:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •