Risultati da 31 a 40 di 54
Discussione: Primo Telescopio
-
16-07-2015, 17:26 #31
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo Telescopio
Sissì, proprio quello lì: Firstlightoptics. Tradotto in Euro, sono una settantina spedito. Sono di memoria corta, che ci posso fare?
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
-
17-07-2015, 00:47 #32
Re: Primo Telescopio
Prima osservazione!!!
Ho osservato le stelle più luminose: Vega, Deneb, Altair, Arturo...anche la Stella Polare. Su di un paio ho anche fatto il check di collimazione, e sembra esser buona, infatti una volta sfuocato a dovere, si vede il tutto concentrico!
Ho osservato un paio di volte Saturno *-*! Risulta abbastanza piccolo, ma si distingue l'anello principale! Le dimensioni variano chiaramente a seconda della vicinanza orbitale attuale, giusto?
Infine ho provato a cercare un paio di Messier, M5, qualche galassia, con scarsi risultati :( spero sia dovuto alla cattiva qualità del cielo! Credo di aver triangolato bene, regolandomi con le varie costellazioni vicine ai vari DSO. Dipenderà dalla qualità del cielo?
Comunque, soddisfatto! E...siamo solo all'inizio!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
17-07-2015, 08:09 #33
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Primo Telescopio
Vedi che piano piano che le cose migliorano....M5 non è tra i più facili da individuare (ma una volta trovato è un bel globulare !)....proverei piuttosto M13: basta tu riesca a vedere il quadrilatero centrale di Ercole, a sua volta posizionato su una linea Arturo - Corona Boreale - Vega, e il gioco è praticamente fatto !
Poi non tralasciare qualche doppia bicolore, come Albireo ("Testa" del Cigno) oppure Gamma Delphinii ("Muso" del Delfino).
Suppongo tu abbia certamente scaricato il programma Stellarium o qualcosa di simile, giusto ?Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
17-07-2015, 09:40 #34
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Primo Telescopio
Sfuoca pochissimo e usa alti ingrandimenti: se sfuochi tanto, puoi verificare se il secondario (la macchia nera centrale) è centrato e se la figura di diffrazione è uguale in intrafocale e in extrafocale (rispettivamente, quando inserisci e quando estrai il focheggiatore).
A quanti ingrandimenti lo hai osservato?
Le dimensioni non variano moltissimo (almeno, non in maniera così eclatante come le grandi opposizioni di Marte), quello che varia di anno in anno è l'inclinazione degli anelli: quest'anno sono molto aperti e ti permettono di osservarli in dettaglio. Poi via via si chiuderanno e sarà sempre più difficile osservarli, ma in compenso sarà uno spettacolo la danza dei suoi satelliti.
Come ha detto Phil, M5 non è dei più semplici, perchè è lontano da riferimenti luminosi ben visibili anche da cieli suburbani (a proposito, da dove osservi?).
Cosa usi per orientarti? Un'app? Delle carte celesti?
Comunque complimenti, continua così, vedrai che trarrai grandi soddisfazioni dal tuo strumento e dalle meraviglie del cielo stellato.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
17-07-2015, 10:48 #35
Re: Primo Telescopio
Sisi uso Stellarium
Stanotte cercherò allora M13 e le due bicolori! Grazie
Ecco, una cosa che ancora non ho capito, quindi posso avere ingrandimenti(Una sorta di zoom)? Come li ottengo? Quindi ho osservato a ingrandimenti di default credo...
Osservo come dissi dal terrazzo di casa, a Capri, esposto a 360° eccetto un po di est coperto...Ma il problema principale è che ho un vicino, che in estate, tiene lampioni da giardino accesi temo tutta la notte...E sarà un guaio! In più comunque il clima attuale è abbastanza afoso e non proprio limpidissimo
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
17-07-2015, 10:56 #36
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Primo Telescopio
Ecco, una cosa che ancora non ho capito, quindi posso avere ingrandimenti(Una sorta di zoom)? Come li ottengo? Quindi ho osservato a ingrandimenti di default credo...
focale oculare 25mm, focale tele 1200 ingrandimenti = 1200/25 = 48x
focale oculare 10mm, focale tele 1200 ingrandimenti = 1200/10 = 120x
Per avere altri ingrandimenti, sono necessari oculari di focale diversa, ma per ora utilizza quello che hai che avrai da divertirti per parecchio tempo!
Se non puoi convincere il vicino a spegnere i lampioni quando osservi, puoi cercare di ridurre gli effetti delle luci infilando solo dal collo una maglietta nera (tipo i fotografi di una volta che si coprivano con un telo nero, hai presente?).
Altro accorgimento utile per schermare le luci parassite e per evitare che l'umidità di ti appanni il secondario, è costruirsi con un tappetino di gomma tipo yoga un paraluce lungo almeno due volte l'apertura: io ne fermo i bordi col velcro e lo applico al tele con un grosso elastico da merceria.Ultima modifica di Gitt; 17-07-2015 alle 11:05
Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
17-07-2015, 11:04 #37
Re: Primo Telescopio
Ah ecco. Ok si allora a 48x con l oculare da 25mm. Si più in là prenderò anche il 10mm
con 48x dovrei riuscire ad osservare DSO? Cielo e individuazione precisa permettendo?
Tornando al check sulla stella, quindi se a minima sfocatura non risulta proprio circolare, devo lavorare sul secondario o sul primario?
Grazie davvero di tutte queste dritte!!
-
17-07-2015, 11:35 #38
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Primo Telescopio
48x vanno bene si e no: la sua resa dipende da quanto è buio il cielo.
Se come credo è un SuperPlossl, avrà circa 52° di campo apparente, quindi con 48x il campo reale inquadrato sarà:
C.R. = c.a. / ingrandimenti = 52° / 48 = 1° 5'
Sotto un cielo buio, va molto bene per oggetti ampi e deboli (nebulose in primis, ma anche le galassie di Andromeda e del Triangolo).
Sotto un cielo suburbano, il fondo cielo ti risulta troppo chiaro e non riesci a vederli.
Ti darà soddisfazione però con gli ammassi aperti più grandi, ad esempio M39 nel Cigno o il doppio ammasso del Perseo, tanto per citarne un paio, e tra i globulari almeno con M22 in Sagittario, M4 in Scorpione e M13 in Ercole.
Attenzione, non voglio dire che non vedrai altri oggetti: li vedrai e sarà già una grande soddisfazione trovarli, te l'assicuro per esperienza diretta. Solo saranno piccoli, non risolti.
Per quanto riguarda la collimazione, a 48x a meno di scollimazioni eclatanti, non riesci a fare uno star-test significativo.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
17-07-2015, 13:55 #39
Re: Primo Telescopio
Perfetto grazie! Per stasera allora mi prefiggo di trovare i DSO da voi suggeriti
-
18-07-2015, 00:21 #40
Re: Primo Telescopio
Stasera sono uscito presto per osservare Venere e Giove. Venere appariva quasi come la Luna, uno spicchio, però molto più luminoso! Giove invece, imponente! Fantastici anche i satelliti, ben distinguibili
.
Dopo un paio d'ore son riuscito, ed ho iniziato con Saturno ancora
Poi come suggerito da voi ho puntato le stelle doppie: Albireo e Y Delphini.
Poi son passato a qualche Messier: per primo M13 in Ercole, ed è stato bellissimo quando l'ho individuato *-*, davvero emozionante! Ho provato a cercare M39, ma avevo davvero difficoltà ad individuare le costellazioni vicine per avvicinarmi, a causa delle luci circostanti(peggio di ieri). Ho provato anche con qualcosa in Cani da Caccia e Orsa maggiore, ma anche li abbastanza difficile per la luminosità.
Senza darmi per vinto, ho cercato M15 ed M2 che sono vicine, e le ho trovate entrambe!!!
Un paio di quesiti:
-Il cielo, quanto più lontano dall'orizzonte, più risulta buio, giusto? Quindi è più difficile osservare DSO a ridosso dell'orizzonte?
-Comprando l'oculare da 10mm dovrei vedere più in dettaglio i Messier che ad esempio ho osservato stasera?
Consiglio: Volendo mettere una sorta di manopola che mi permette di muovere meglio il tubo del mio xt8, come posso fare? Se buco il tubo per fissarla con una vite, potrei fare qualche danno?
Grazie in anticipo!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 18-07-2015 alle 08:22 Motivo: no parole stile sms sul forum!
-
Discussioni Simili
-
Primo messaggio per primo telescopio
Di blackstrat nel forum Primo strumentoRisposte: 40Ultimo Messaggio: 18-10-2014, 13:50 -
Il primo telescopio
Di kikko92 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 01-09-2014, 12:12 -
Primo Telescopio
Di alienlifeform nel forum Primo strumentoRisposte: 14Ultimo Messaggio: 04-02-2014, 17:00 -
primo telescopio
Di ronny82 nel forum Primo strumentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 26-01-2014, 08:19 -
il mio primo telescopio
Di astrobarney nel forum Primo strumentoRisposte: 19Ultimo Messaggio: 19-06-2013, 15:13
IC342: La Galassia nascosta [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com