Risultati da 1 a 10 di 23

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    Nana Rossa L'avatar di bertupg
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    San Giorio di Susa (TO)
    Messaggi
    469
    Taggato in
    69 Post(s)

    Re: Da astrofilo ad astronomo non professionista: un passo esaltante

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    mi associo a Lorenzo e a Lampo. Non dirmi che poche centinaia di euro sono "tanti". Quanto costano i vari cellulari ultimo modello e gli Ipod, Ipad e ipuhhhd! E' solo questione di importanza che si dà alle cose che ci circondano! Se poi tu non hai niente di tutto ciò ti chiedo scusa... ma altri ce l'hanno sicuramente e anche telescopi ben più cari che vengono usati per contare i satelliti di Giove e poco di più.
    Volevo rispettare il desiderio di Lorenzo e non proseguire su questo discorso, ma giustamente tiri in ballo le tecnologie "spazzatura", che anch'io considero tali quando fini a se stesse, inseguite solo per la moda del momento, e buttate in un angolo quando dopo un anno esce il nuovo modello. Ma bisogna anche capire come vengono usate.
    Si lo "ammetto", anch'io - dopo la triste dipartita, dopo più di 10 anni, del mio fido GSM - mi sono dotato di uno di questi "giocattolini" da qualche centinaia di euro, ma a parziale discolpa posso dire che tra le prime applicazioni installate una è proprio Stellarium, che mi ha già aiutato parecchio anche solo nell'osservazione ad occhio nudo. (un'altra è un accordatore cromatico centesimale che mi ha permesso di risparmiare i 150€ per l'acquisto di un dispositivo ad-hoc di pari livello, ma questa è un'altra storia).
    Tuttavia, da quello che dite, sembrerebbe quasi che anche con il mio vecchio Newton 114/900 potrei fare dell'astrometria "utile" (nel senso di raccogliere dati che non siano già straarcinoti agli astronomi professionisti), mentre con quello che oggi costa uno smartphone o un tablet si prende (leggendo i vari e numerosi pareri esperti proprio su questo forum) sì un bello strumento, ma giusto per l'osservazione visuale e un po' di fotografia di basso livello, non certo per la ricerca.

    Poi, ovviamente, ognuno è libero di spendere i soldi come vuole e osservare ciò che desidera di più. ma dire che fare ricerca seria e professionale è cosa da "ricchi" è del tutto sbagliato!
    Infatti, queste cose non le ho dette.


    Detto questo, convengo con voi che sicuramente ci sono molti che pur potendosi permettere (e avendo) strumenti più che adeguati, paragonabili se non superiori a quelli di Lorenzo, non li sfruttano come potrebbero!

    Il mio messaggio di fondo era, molto semplicemente, il classico: "non facciamo di tutte le erbe un fascio"...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •