Discussione: andromeda
-
06-09-2015, 23:06 #31
-
-
12-09-2015, 14:48 #32
Re: andromeda
Scusate ma, essendo un ... dinosauro, ho difficoltà ad inviare il grafico in pdf sfruttando l'indicazione di Stefano. Ad essere onesti, non ho proprio capito cosa dovrei fare con quel dito volto verso l'alto ....
Non voglio violare la privacy di nessuno ma non potreste darmi un "normale" indirizzo mail a cui inviare il diagramma oltre alle altre considerazioni che ho messo insieme (formato word)?
Scusate ancora il disturbo.
-
19-09-2015, 00:55 #33
Re: andromeda
Scusa @Cyg X-1 ho visto solo adesso questo messaggio !!!
Allegare direttamente qui quello che hai scannerizzato è semplicissimo.
Prima di tutto scannerizzi e salvi nei documenti... e fin qui immagino che ci sei
rispondi alla discussione
Clicchi l icona in alto che contiene la figura di un alberello
Ti esce la finestra inserisci immagine
dal computer
scegli file
archivio
selezioni ciò che vuoi inserire
carica file
Così inserisci qui l immagine.
Epoi ci riporti qui i tuoi commenti.
CiaoUltima modifica di DarknessLight; 19-09-2015 alle 03:09
...Splende in un luogo oscuro...
-
19-09-2015, 17:53 #34
Re: andromeda
-
19-09-2015, 17:55 #35
Re: andromeda
Non so se il file che ho caricato può essere letto. Comunque aggiungo le seguenti note per meglio dettagliarlo. Spero vada tutto bene e un grazie a DarknessLight.
Qualche nota per rendere più chiara la lettura dei grafici.
Devo precisare che l’aspetto QUANTITATIVO potrebbe non essere corretto mentre penso che lo sia l’aspetto QUALITATIVO di quanto disegnato: devo rivedere i calcoli alla luce di alcune informazioni avute da Enrico Corsaro nel corso delle nostre conversazioni, in particolare i valori del parametro di Hubble (H) in funzione dell’età dell’universo. Credo comunque che, nel complesso, i grafici possano fornire una visione di quanto accade nell’universo.
I tempi sono misurati in miliardi di anni, le distanze in miliardi di anni-luce. Le velocità in (miliardi di anni-luce)/(miliardi di anni), cioè in frazioni dell’unità essendo 1 la velocità della luce. In dette unità di misura la costante di Hubble H0 [ (70 km/(s*Mpc)] equivale a …….
- In ascisse è riportata l’età dell’universo, dal B-B (tempo 0) ad oggi (14 mld di anni).
- In ordinate è riportata la distanza di un generico oggetto dalla Terra.
Veniamo alle curve:
- Funzione di colore GIALLO: rappresenta il cono di luce attuale. Tutti i punti della curva corrispondono ad oggetti la cui radiazione ci raggiunge oggi, 14 mld di anni dopo il B-B. L’ascissa del generico punto rappresenta l’età dell’universo nel momento in cui è partita la radiazione, mentre l’ordinata rappresenta la distanza dell’oggetto dalla Terra in quello stesso istante.
Mi sono divertito ad inserire, in colore VERDE, i nomi di alcuni oggetti (quasar, galassie, ammassi di galassie) in quella che dovrebbe essere la loro posizione all’istante dell’emissione che oggi riceviamo. Ad esempio il quasar 3c39 distava, al momento dell’emissione, circa 5,8 mld anni-luce dalla terra; l’universo aveva circa 6 mld di anni di età.
- Funzioni di colore BLU: rappresentano i percorsi spazio-temporali di diversi oggetti. Cioè a dire, mostrano come cambia nel tempo la loro distanza dalla Terra. Ad esempio il quasar 3c39 si trovava a 1,8 mld di anni-luce dalla Terra quando l’universo aveva 1 mld di anni di età. Oggi si trova a circa 10,4 mld di anni-luce. Naturalmente mi riferisco ad un “movimento” causato dalla SOLA espansione dell’universo: anziché riferirsi ad oggetti (che hanno pur sempre un loro moto proprio) sarebbe più corretto riferirsi a punti-evento della trama spazio-temporale. Insomma è come una maglia che si estende: noi fissiamo l’attenzione su un nodo di detta maglia e vediamo come si allontana (insieme agli altri) da un nodo che prendiamo come riferimento. Questo modo di vedere le cose è più logico anche perché al tempo 1 mld di anni, il quasar 3c39 forse non esisteva ancora, figuriamoci la Terra!
Comunque, le emissioni di 3c39 al generico tempo t<6 hanno raggiunto la Terra prima di oggi. Le emissioni di 3c39 al generico tempo t>6 non hanno ancora raggiunto la Terra.
- Funzione di colore ROSSO: rappresenta il valore del parametro di Hubble (H) alle diverse età dell’universo: penso che la curva sia QUANTITATIVAMENTE errata: provvederò a ricalcolare H per i diversi valori di t.
- Funzione di colore ROSA: rappresenta il valore della velocità di recessione (Vf) alle diverse età dell’universo: in pratica è riportata la velocità di recessione (rispetto alla Terra) di un’ipotetica galassia posta sul cono di luce odierno. Ad esempio, la velocità di recessione di 3c39 al tempo t=6 valeva circa 0,8 (80% di c).
- Funzioni tratteggiate di colore ROSSO: rappresentano le distanze di oggetti con una stessa velocità di recessione, al variare dell’età dell’universo. Per Vf=1 si ottiene la sfera di Hubble (funzione ROSSA con tratto continuo); ho riportato analoghe funzioni per valori di Vf diversi da 1: 0,25 – 0,50 – 0,75.
Ad esempio 3c39 presentava una velocità di 0,75 quando l’universo aveva circa 10 mld di anni.
Si vede come la velocità di recessione di 3c39 sia diminuita dal tempo t=6 (Vf=0,8) al tempo t=10 (Vf=0,75); ciò contraddice l’accelerazione assoluta dell’espansione. D’altra parte ho preso in esame un universo “piatto” la cui variazione del fattore di scala in funzione del tempo a(t) non tiene conto dell’energia oscura.
- I valori riportati come Vc all’estrema destra del grafico rappresentano le velocità comoventi, cioè le velocità di recessione al tempo attuale. Ad esempio, 3c39 dovrebbe avere oggi una velocità comovente pari a 0,74. La sua distanza odierna (distanza comovente Dc) dovrebbe essere pari a 10,2 mld di anni-luce.
Veniamo ora al modo in cui ho costruito i grafici in questione.
Il riferimento di base è la curva che fornisce la distanza comovente Dc in funzione del redshift. Si tratta di una curva ad andamento sinuoso (potrei definirla una sinusoide disegnata nell’intervallo 0-π/4, essendo le ascisse in scala logaritmica) non integrabile, nella cui formula compare la costante cosmologica: detto andamento tiene quindi conto dell’espansione dell’universo.
Al nostro quasar 3c39 dovrebbe competere quindi, secondo detta curva, una distanza comovente (distanza attuale) di circa 10 mld anni-luce, essendo z=0,76.
Quindi, stabilita l’età attuale dell’universo (14 mld di anni), si può determinare la generica età t dell’universo in funzione del redshift z dell’oggetto osservato. Età dell’universo e redshift sono infatti legati da una relazione in cui compare anche T0=14 (legge dell’universo “piatto”).
Alla generica età dell’universo t è d’altra parte legata la distanza Df dell’oggetto osservato, essendo a(t)=Df/Dc
In questo modo ho stabilito, oltre a T0, i valori Df, Dc, a(t), z, t. Cioè, fissata una generica età t, ho a disposizione i valori dei parametri suddetti.
Credo di aver poi sbagliato il calcolo del parametro di Hubble H ai diversi valori di t (e qui devo riprendere le considerazioni di Enrico).
Una volta fatto questo, potrò calcolare la velocità di recessione Vf al tempo t, dal prodotto: H*Df.
La velocità di recessione odierna Vc (l’ho chiamata velocità comovente) è ottenibile dal prodotto: H0*Dc.
-
19-09-2015, 17:58 #36
Re: andromeda
Grazie a te.
Sì il file si legge e si apre come pdf.
Devo dire che è davvero un lavoro eccellente. Appena possibile (magari stasera) vedrò di guardarlo bene e di leggere tutte le note al riguardo.
Complimenti davvero @Cyg X-1...Splende in un luogo oscuro...
-
19-09-2015, 18:03 #37
-
19-09-2015, 18:16 #38
-
19-09-2015, 18:44 #39
Re: andromeda
Scusate, nella descrizione è rimasto fuori il valore della costante di Hubble nelle unità normalizzate.
Prendendo per buono il valore di 70 nelle unità canoniche (km/s*Mpc), il "nuovo" valore è 0,0715 (mld anni^-1).
-
20-09-2015, 11:02 #40
Re: andromeda
FOTONI.jpg
Beh, ci ho preso gusto!
Già che ci sono invio un altro schemino che riporta il tragitto del fotone emesso dal "Sole" (ovvero emesso dal punto-evento dello S-T che in futuro sarà occupato dal nostro Sole) quando l'universo aveva appena 1 miliardo di anni.
Vediamo cosa ne pensa il buon Enrico.
P.S.: spero di non essere cacciato a pedate dal blog per ... manifesta incapacità ....
-
Discussioni Simili
-
Andromeda
Di MarcoAstronomia nel forum Profondo CieloRisposte: 51Ultimo Messaggio: 23-09-2015, 01:22 -
Guardando Andromeda
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 09-01-2015, 20:56 -
la mia prima Andromeda
Di zorro101 nel forum Deep SkyRisposte: 22Ultimo Messaggio: 03-12-2014, 12:42 -
Andromeda
Di Ocio nel forum Report osservativiRisposte: 20Ultimo Messaggio: 09-11-2014, 08:48 -
Andromeda
Di alextar nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 27-10-2014, 09:57
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com