Risultati da 1 a 10 di 72
-
20-09-2015, 14:25 #1
Quanto è grande l'Universo?
Con l'evoluzione della tecnologia, gli astronomi sono capaci di guardare indietro nel tempo fino ai momenti appena successivi al Big Bang. Questo sembra implicare che l'universo si trovi alla portata della nostra vista. Ma le dimensioni dell'universo dipendono da una serie di fattori, includenti la forma e l'espansione. Quanto è grande quindi l'universo? La verità è che gli scienziati non possono ...
leggi tutto...
-
-
20-09-2015, 14:36 #2
Re: Quanto è grande l'Universo?
Dice pressapoco " un universo piatto è un universo infinito. Il nostro universo è piatto quindi è infinito"...
Si ... però infinito nel tempo... come espansione che durerà per sempre... ma ad oggi comunque il suo volume non è infinito perchè l universo ha avuto un inizio con il Big bang... è così?...Splende in un luogo oscuro...
-
20-09-2015, 14:42 #3
Re: Quanto è grande l'Universo?
Di fatto è difficile valutarlo. Come si può misurare la dimensione di qualcosa che di fatto non ha dei confini? Non sapresti nè da dove cominciare, nè dove finire con le misure. E' un problema bello e buono purtroppo...
-
20-09-2015, 14:42 #4
Re: Quanto è grande l'Universo?
Sì direi proprio di si
...Splende in un luogo oscuro...
-
20-09-2015, 19:31 #5
Re: Quanto è grande l'Universo?
Ho già trovato questi 46/92 miliardi di anni luce. Qualcuno sa come ci si arriva e se si tiene conto dell'inflazione? Enrico, ho paura che in quest'articolo si semplifica un po' troppo. Io, poi, con la mia fissa del "multiverso" ... ma si può sempre parlare delle dimensioni di questo universo.
-
20-09-2015, 19:47 #6
Re: Quanto è grande l'Universo?
La luce più lontana e più antica che possiamo ricevere è quella che è stata emessa all alba dell universo, quindi circa 13 miliardi di anni fa, e che oggi ci raggiunge. Quindi è come se intorno alla terra noi percepissimo una sfera di diametro 26 miliardi di anni luce (ovvero raggio 13 miliardi di anni luce), che contiene tutta l informazione elettromagnetica che possiamo ricevere dall alba dell universo ad oggi, perchè il resto ci è precluso a causa dell età dell universo (cioè non puoi risalire con le osservazioni a prima di 13 miliardi di anni fa). Ovviamente più un oggetto è lontano da noi, più la sua luce è antica.
Però a causa dell espansione, gli oggetti che erano a 13 miliardi di anni luce di distanza, e di cui noi oggi riceviamo la luce, ora si sono spostati a 46 miliardi di anni luce (questo è stato calcolato). Quindi il VERO diametro di ciò che osserviamo è 92 miliardi di anni luce (ovvero raggio 46 miliardi di anni luce), nel senso che vediamo effettivamente la luce di oggetti che ERANO a 13 miliardi di anni luce da noi, ma mentre la loro luce ci raggiungeva, l universo si e' espanso, perciò ora questi oggetti si trovano a 46 miliardi di anni luce da noi. Quindi la sfera di hubble è 92 miliardi di anni luce.
Non so se ho reso l idea....Splende in un luogo oscuro...
-
20-09-2015, 19:56 #7
Re: Quanto è grande l'Universo?
Ricordiamo che di base l'inflazione è ininfluente in questo calcolo perchè è durata per un tempo talmente limitato da variare le dimensioni dell'Universo in modo grandemente trascurabile rispetto a scale di distanza dell'ordine dei miliardi di anni.
Bè certo, è un piccolo articolo atto a creare uno spunto di riflessione anche per i non addetti ai lavori quindi debitamente semplice.
-
20-09-2015, 20:37 #8
Re: Quanto è grande l'Universo?
Vi anticipo che è stata trovata la prima evidenza di galassie oltre la sfera di Hubble (non visibili ma...qualche traccia l'hanno lasciata)..una notiziona che conto di pubblicare qui sul portale appena possibile.
Vi tengo aggiornati.
-
21-09-2015, 09:06 #9
Re: Quanto è grande l'Universo?
@Enrico Corsaro, intendi il discorso dell'orizzonte delle particelle ?
Giusto ieri ho visto un bel video e "leggiucchiato" un articolo che ne commenta una parte su cui l'autore non è d'accordo.
PS: grazie per gli articoli che posti, sono sempre molto interessanti.
-
21-09-2015, 17:34 #10
Re: Quanto è grande l'Universo?
Allora, ricapitolo quello che ricordo di aver letto. Alan Guth ha tirato fuori l'inflazione per spiegare l'anisotropia dell'universo. L'inflazione si sarebbe verificata a 10 alla -34 sec dal Big Bang e l'universo sarebbe aumentato di 10 alla 26 volte o 10 alla 30 volte per altri. Parliamo di 26 o 30 ordini di grandezza come possiamo non tenerne conto! Una cosa è iniziare l'espansione da 1 mm, altro è da 1 mm con 26 o 30 zeri dietro. Enrico cosa sto sbagliando. 1 mm è chiaramente buttato lì, non so che dimensione potesse avere l'universo a 10 alla -34 sec dal B.B. Grazie per la tua pazienza.
-
Discussioni Simili
-
Attraverso cinque miliardi di anni luce: la struttura più grande dell'universo
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 11Ultimo Messaggio: 12-08-2015, 14:15 -
Quanto mi son perso...
Di Strelok nel forum Mi presentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 26-04-2014, 14:17 -
Quanto è vecchio l'universo?
Di ppagni nel forum CosmologiaRisposte: 19Ultimo Messaggio: 26-03-2013, 09:30
Collimazione Newton e Correttore...
Oggi, 13:47 in Telescopi e Montature