Risultati da 11 a 20 di 81
-
26-09-2015, 00:35 #11
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
@ Huniseth, restando sul rifrattore acromatico, qual'è la combinazione apertura/lunghezza che consigli visto che anche la 152/1200 sembra non piacerti? ... Oppure è solo una questione di produttore ritenuto troppo scarso, visto che, come sembra tu faccia intendere in senso negativo, realizza prodotti troppo simili a certi cinesi?
Del Newton mi spaventa in effetti la manutenzione ed il minor contrasto rispetto ai rifrattori.
Lo skywatcher 120/1000 ti sembra meglio? Quel che sogno sono dei bei dettagli dei pianeti (ed è per questo che cercavo di raggiungere con i giusti oculari il 300x promesso da Bressel), senza per questo rinunciare ad esplorare il deep sky e provare a scattare delle foto con la mia Canon full frame ... chiedo forse troppo?
PS preferisco una buona visione ad una bella foto
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
26-09-2015, 10:20 #12
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
prima di scegliere il telescopio parliamo della cosa più importante....:
come valuti il tuo cielo?
perché se ha un inquinamento luminoso elevato io ti sconsiglio di usare un tele a basso rapporto focale, sia in visuale che, a maggior ragione, in fotografia.
in visuale non puoi fare deep sky e per la fotografia dovresti operare in banda stretta (Inquinamento luminoso parlando)
quindi, secondo me, valutiamo la materia prima (il cielo) e poi vediamo quale approccio è migliore e, di conseguenza, il tele da acquistare.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
26-09-2015, 13:38 #13
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Le risposte ricevute mi hanno spinto a fare un passo indietro
, per cui sto seriamente prendendo in considerazione di acquistare un Maksutov. Alla fine mi sembra essere un giusto compromesso di prestazioni e portabilità.
Cosa pensate dello Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD NEQ-3 Pro SynScan GoTo?
-
26-09-2015, 14:02 #14
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
@etruscastro,
abito fuori Bologna vicino ad un parco molto esteso e posseggo un piccolo terrazzino ricavato nel tetto. Alla sera l'orizzonte è comunque inquinato. Direi che ho visto molto di meglio. Pensavo che con i ridotti ingombri e pesi del Maksutov mi sarebbe più facile spostarmi nel parco o nelle vicine colline dove l'inquinamento luminoso è molto basso.
Cosa ne pensi della variante Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD NEQ-3 Pro SynScan GoTo?Ultima modifica di etruscastro; 26-09-2015 alle 16:02
-
26-09-2015, 15:07 #15
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Portalo sotto un cielo buio e vedrai che roba!
Se riesci ad arrivare al 150, tento meglio.
Certo, è diametralmente opposto al rifrattore rich field che avevi adocchiato...
Non è granché adatto a realizzare foto al di fuori della Luna e dei pianeti a causa del rapporto focale chiuso. Tanto più con una full frame che in più vignetta.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angeloma; 26-09-2015 alle 17:35
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
26-09-2015, 16:14 #16
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
tenendo presente il cielo faccio delle considerazioni:
1- con l'Inquinamento Luminoso (I.L.) il deep è fortemente ostacolato se non negli oggetti più "luminosi" come M13-5-3-57 ecc ecc e questo vale sia per il visuale che per la fotografia.
2- il diametro tra il 150mm e il 127 (seppur ostruito) non hanno una così ampia differenza nella pratica (e con quel cielo) come si possa pensare, la differenza sta nella focale che nel rifrattore ti lascia un campo reale più ampio a confronto del maksutov
3- le prestazioni del 127/1500 sono sempre eccellenti perché la lunga focale (ed il suo rapporto) nascondono parte delle "magagne" intrinseche dello schema ottico
4- la lunga focale del mak permette l'uso di oculare con estrazione pupillare più comoda per raggiungere ingrandimenti maggiori
5- effettivamente però il mak lascia spazio astrofotograficamente parlando principalmente al sistema solare ma con una web cam e non con reflex,
6- visto che gli oggetti alla portata del tuo cielo sono alla portata di una semplice ricerca manuale eviterei di spendere per il sistema goto ma con la sola motorizzazione in entrambi gli assi, (ma basterebbe anche solo in A.R. previa un'ottimo allineamento polare)
io propongo il mak che sono sicuro che sarà uno strumento che rimarrà con te anche in futuro quando sarai pronto ad un eventuale up grade
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
26-09-2015, 16:45 #17
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
@Angeloma ... 159? E' un SW Maksutov? ... non riesco a trovarlo ... che lunghezza focale ha?
@etruscastro ... mi stai consigliando di rinunciare ad utilizzare alla mia 5D MarkIII fullframe??
in tema di maksutov, cosa ne pensate del Maksutov-Gregory Bresser 127/1900? Da quanto leggo su astrotest sembra parogonabile o forse meglio dello stesso SW 127/1500
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 26-09-2015 alle 16:54 Motivo: modifica tag
-
26-09-2015, 17:01 #18
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
io sto semplicemente valutando i PRO e i CONTRO dei due strumenti, hai parlato di raggiungere alti ingrandimenti e solo marginalmente di fare foto, per cui ho dedotto che la cosa per te fosse secondaria.
il mak Gregory ne parlano bene perché ha ancora più focale (1900 vs 1500)
-
26-09-2015, 17:26 #19
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
con quelle focali anche con un oculare 40mm partiresti praticamente da 40-50x, i larghi campi ti sono preclusi, la stessa m31 non potresti osservarla così come le pleiadi ecc...
la tua prima idea non sembrava male, ma al posto di 5mm prendi un 10mm così avresti 76x e con la barlow 150x.
150x per i pianeti sono buoni, nella maggior parte dei giorni il seeing non ti permette di andare oltre e a questi ingrandimenti vedi un sacco di dettagli. oltretutto non superandoli il rifrattore per quanto acro non dovrebbe darti grossi problemi che comunque potresti risolvere diaframmando a 80mm ottenendo un F10 o 100mm ottenendo un f 7.5(questo solo per guardare i pianeti)
comunque qui
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...4752768-1.html
trovi lo stesso compreso di montatura a 600 euro, contro i 530 di astroshop per il solo tubo
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di UpInTheSky; 26-09-2015 alle 17:40 Motivo: no parole stile sms sul forum !
-
26-09-2015, 18:03 #20
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Continuo a portare avanti il confronto Rifrattori/Maksutov approfittando dell'ultimo contributo di UpInTheSky.
Cosa ne pensate invece se riduco le abberrazioni cromatiche tipiche dei rifrattori, allungando la lunghezza focale, passando quindi dal 152/720 al 152/1200? Non sarebbe esattamete un f.15 ma poco mancherebbe, o no?!
Non risco ancora ad abbandonare l'idea dei rifrattori, perchè ho visto delle foto bellissime su di un test di un bresser 127L/1200:
http://www.dark-star.it/astronomia-a...bresser-127-l/
per cui nella mia ingenuità sarei propenso a pensare che un 152/1200 dello stesso costruttore non possa che superarlo in prestazioni (maggiore apertura e quindi maggiore luce), o no?!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Omegon
Di Disnomia nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 18-09-2015, 10:38 -
Omegon ccd
Di oregon103 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 11Ultimo Messaggio: 20-06-2015, 00:24 -
Consiglio Omegon
Di sale.cake nel forum Primo strumentoRisposte: 36Ultimo Messaggio: 16-12-2014, 17:43 -
Consigli sul Bresser NT 203
Di mauri1000 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 06-08-2012, 13:22
M13: Il Grande Ammasso Globulare...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com