Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 67
  1. #31
    Utente rimosso
    Guest L'avatar di UpInTheSky

    Re: Indecisione primo strumento

    gli allegati non si vedono

  2. #32
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Indecisione primo strumento

    Citazione Originariamente Scritto da salvatore70 Visualizza Messaggio
    quello che mi ha sorpreso di più è stata la montatura.
    Veramente solida, non me l'aspettavo a questo prezzo.
    Secondo te se era 'na sòla te la consigliavo, senza nemmeno avere una congrua percentuale dal rivenditore? Io sono un individuo cinico e calcolatore, orgogliosamente spregevole (Uah! Uah! Uah!), che per una somma invitante cederebbe freddamente l'urna con le ceneri degli antenati per usarle per smorzare il barbecue, ma quando è gratis faccio lo splendido

    Citazione Originariamente Scritto da salvatore70 Visualizza Messaggio
    Non ho capito però a cosa serve la leva che c'è proprio al centro della montatura.Si vede bene nella quarta foto. Mi pare bloccata.
    Se è la leva con scritto lock/unlock al centro del disco di alluminio satinato, la si allenta un po' quando stai regolando con le DUE viti che hanno il terminale a T scorrevole, l'altezza sull'orizzonte del punto verso cui punta l'asse polare (in pratica = inclini di un valore pari alla latitudine l'asse che fai ruotare per compensare la rotazione terrestre, e poi lo orienti con maggior precisione verso Nord ruotando in controfase - prima se ne allenta una, solo alla fine si serrano dolcemente una contro il verso dell'altra! - i due pomoli neri zigrinati orizzontali appena sopra la testa del cavalletto);

    Citazione Originariamente Scritto da salvatore70 Visualizza Messaggio
    (...) red dot (...) ho cercato di allinearlo al tubo e mi pare che sia abbastanza preciso. Sono riuscito a beccare le campane al primo colpo (...) a circa 700 metri in linea d'aria.
    Tanto basta.
    E' economico, ma di fattura migliore di quello che fornisce con i suoi strumenti economici Skywatcher.

    Citazione Originariamente Scritto da salvatore70 Visualizza Messaggio
    Il prossimo acquisto penso sarà un oculare da almeno 8mm.
    Ho letto tanti post dove si consiglia il Planetary 5mm. Pensate possa andar bene o è meglio stare su una misura diversa (8-12mm)?
    un 5 mm di quella serie che citi è un ottica ben riuscita, usata sui 50 Euro. Però ti darebbe 380X, ben oltre il limite teorico dello strumento e sopratutto oltre il limite permesso dal seeing che puoi aspettarti di avere in Italia; una pupilla di uscita di soli 0,33 mm sarebbe una tortura per l'occhio. Mentre i 237,5X ottenuti con un 8 mm e poco più di mezzo millimetro di Pu sono alla portata del tuo nuovo strumento. Ma è presto; probabilmente la prima focale che potrà esserti utile sarà attorno ai 13-15 mm, più in là.
    Il primo acquisto, quando capita una occasione buona, che farei è una nuova diagonale, piuttosto; quella di serie è di Paperino. Rammenta sempre che da una diagonale a 90° economicissima a una mediamente decente, la differenza si gode eccome, specie agli alti ingrandimenti; da una media a una molto buona qualcosa si può notare ancora; fra una buona e una veramente deluxe sfido chiunque a notare differenze, son tutte fisime da forum.

    Citazione Originariamente Scritto da salvatore70 Visualizza Messaggio
    Comunque se ne parla tra qualche mese quando avrò fatto un pò pratica ed imparato ad usare la montatura.
    Bravo, così si fa.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  3. #33
    Utente rimosso
    Guest L'avatar di UpInTheSky

    Re: Indecisione primo strumento

    valerio ma a proposito di diagonale: quella di serie skywatcher come si comporta? avrebbe senso sostituirla?

  4. #34
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Indecisione primo strumento

    Diciamo che non è una priorità impellente. Ricade nello scenario due.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #35
    Utente rimosso
    Guest L'avatar di UpInTheSky

    Re: Indecisione primo strumento

    leggevo che le diagonali che fornisce sw sono di discreta qualità, d'altronde è uno specchio

  6. #36
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Indecisione primo strumento

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Diciamo che non è una priorità impellente. Ricade nello scenario due.
    Perfetto. Se è quella col "naso" da 31,8 metallico e la sede per l'oculare in metallo satinato anodizzato nero, è un economico ma funziona benino, assolutamente. Se ha il "naso" di plastica cromata fuori e nera dentro, spessino, e la sede portaoculari parimenti in plastica nera, va bene a bassi ingrandimenti e con strumentini tipo rifrattorini da 50-60 mm per ragazzi, ma per esempio già un makkino da 90 ne sopravanza di molto le qualità ottiche.
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  7. #37
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,049
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Indecisione primo strumento

    Citazione Originariamente Scritto da Valerio Ricciardi Visualizza Messaggio
    fra una buona e una veramente deluxe sfido chiunque a notare differenze, son tutte fisime da forum.
    direi dove e come (su quale strumento) lo si utilizza, non sarei così troppo laconico nel commento.

  8. #38
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Indecisione primo strumento

    Tirando a indovinare, direi per il Bresser 127 testè arrivato.
    Discorso chiarito anche per lo Startravel 80/400.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  9. #39
    Nana Bruna L'avatar di salvatore70
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Merate
    Messaggi
    193
    Taggato in
    28 Post(s)

    Re: Indecisione primo strumento

    Citazione Originariamente Scritto da Valerio Ricciardi Visualizza Messaggio
    Secondo te se era 'na sòla te la consigliavo, senza nemmeno avere una congrua percentuale dal rivenditore? Io sono un individuo cinico e calcolatore, orgogliosamente spregevole (Uah! Uah! Uah!), che per una somma invitante cederebbe freddamente l'urna con le ceneri degli antenati per usarle per smorzare il barbecue, ma quando è gratis faccio lo splendido


    Se è la leva con scritto lock/unlock al centro del disco di alluminio satinato, la si allenta un po' quando stai regolando con le DUE viti che hanno il terminale a T scorrevole, l'altezza sull'orizzonte del punto verso cui punta l'asse polare (in pratica = inclini di un valore pari alla latitudine l'asse che fai ruotare per compensare la rotazione terrestre, e poi lo orienti con maggior precisione verso Nord ruotando in controfase - prima se ne allenta una, solo alla fine si serrano dolcemente una contro il verso dell'altra! - i due pomoli neri zigrinati orizzontali appena sopra la testa del cavalletto);

    non avevo dubbi

    La leva,a me sembra un semplice perno.
    Credo che abbia tanto da imparare.
    Riguardo alla diagonale,in parole povere é da sostituire alla prima occasione.
    L'ultima cosa,ma con il 26mm posso apirare ad una visione decente della luna per esempio o posso vedere bene solo i campanili? Naturalmente senza tante pretese.

    Grazie

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #40
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Indecisione primo strumento

    I campanili, purché non siano troppo lontani... sui 700 metri, più o meno.

    Ma no, dai! Hai voglia di sbizzarrirti tra galassie, ammassi aperti e globulari, nebulose diffuse ma soprattutto planetarie e Luna. Un altro paio di oculari decenti e sei a posto. Che so, un 17mm, un 12mm e un 8mm.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

Discussioni Simili

  1. Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
    Di Anton nel forum Primo strumento
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 09-11-2015, 11:43
  2. Primo Strumento
    Di Supernova2015 nel forum Primo strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 31-03-2015, 17:10
  3. Primo strumento
    Di lucapm93 nel forum Binocoli
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 16-06-2014, 15:36
  4. il mio primo strumento
    Di millo nel forum Primo strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 18-10-2013, 17:24
  5. primo strumento
    Di marco nel forum Primo strumento
    Risposte: 101
    Ultimo Messaggio: 11-07-2012, 13:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •