-
10-10-2012, 18:14 #11
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
Re: Coni gelato molto lontani
Quello che non capisco è come faccia un DISCO di polveri a creare una curva di luce. Voglio dire: per avere una curva è necessario il disco transiti periodicamente davanti alla stella, no? Per un pianeta è chiaro: se abbiamo fortuna vediamo il suo piano orbitale "di taglio" (o quasi) ecc... Ma un disco, per transitare, dovrebbe avere una inclinazione variabile (almeno rispetto a noi). Non è che escludo a priori questa possibilità, ma credo che un fenomeno di questo tipo abbia periodi per lo meno di anni, se non di secoli... Dov'è l'inghippo?!?
-
-
10-10-2012, 18:24 #12
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Coni gelato molto lontani
forse non mi sono spiegato bene: il metodo dei transiti si applica ai satelliti. Tuttavia, durante la rotazione della stella e del pianeta, il disco "infetta" la spettro della stella. Oltretutto, il disco ruota anch'esso e non è certamente a densità costante... e si può vedere una specie di curva di luce (sempre che non sia troppo lontano dalla stella).
-
10-10-2012, 18:58 #13
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
Re: Coni gelato molto lontani
No, avevo capito male io, o meglio, avevo dato per scontato che con il termine "curva di luce" si intendesse una variazione periodica, dovuta al disco stesso. Se ho capito bene, invece, si tratta di un "disturbo" non imputabile al rumore di fondo o all'errore sperimentale.
Sulla densità, invece, devo ammattere che credevo, in linea di principio, dovesse essere più uniforme, ma evidentemente anche questo è uno dei tanti presupposti errati che mi impediscono di avere il giusto approccio :-(
-
Discussioni Simili
-
Evidenza di nuovo evento molto esoenergetico (esposione a seguito impatto?) su Giove
Di Valerio Ricciardi nel forum PlanetologiaRisposte: 10Ultimo Messaggio: 14-09-2012, 23:44 -
Lo sviluppo sostenibile si sostiene molto bene
Di Vincenzo Zappalà nel forum PlanetologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 15-05-2012, 03:51
consiglio per oculari
Ieri, 20:33 in Accessori