Risultati da 11 a 20 di 24
Discussione: attrezzatura per iniziare
-
14-11-2015, 16:59 #11
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: attrezzatura per iniziare
Ci sono alcuni astrofili che affermano di eseguire riprese senza mosso della durata di 5 o 6 minuti, perfino di 10!
Perfezioni il posizionamento della montatura con il metodo Bigourdan, curi il livellamento della stessa, il puntamento della Polare e bilanci il tubo ottico alla perfezione.
Se nel frattempo non si è ancora levato il Sole, cominci a fotografare... no, sto scherzando!
Riuscirai sicuramente a fare lunghe pose ben riuscite. Sinceramente, preferisco fare molti scatti brevi più alcuni scatti con esposizioni di durata variabile.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
-
14-11-2015, 17:27 #12
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Località
- Marina di Carrara
- Messaggi
- 1,250
- Taggato in
- 153 Post(s)
Re: attrezzatura per iniziare
Non vorrei smorzare il tuo entusiasmo, ma l'esempio con le immagini che ti è stato linkato, riguarda Juan Pablo Trapero Revert, che in Spagna non è certo l'ultimo arrivato! Ti auguro di arrivare al più presto al suo livello ma non vorrei che le musate che prenderai sortiscano l'effetto contrario, cioè farti allontanare dal mondo della fotografia. Io procederei a piccoli passi...
-
14-11-2015, 17:28 #13
Re: attrezzatura per iniziare
Il sistema di guida è una finezza, se puoi permettertelo prendilo, ma puoi ottenere belle foto anche senza.
In fondo stiamo sempre parlando di un hobby, le nostre foto al massimo finiranno su Astrobin, non su Nature o su Science
Forse prima di pensare ad una autoguida, penserei ad uno spianatore di campo per correggere il coma....non so il tuo C11 come è messo da questo punto di vista.
PS: prendi sempre con le pinze le immagini che vedi su Astrobin o su altri siti. Il risultato finale dipende da tante variabili (seeing durante la serata, vento, vibrazioni accidentali, corretto allineamento alla polare, bilanciamento della montatura, post-produzione su PC delle foto), non solo dal tipo di telescopio o dalla presenza o meno dell'autoguida.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di blackstrat; 14-11-2015 alle 17:34
-
14-11-2015, 18:59 #14
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: attrezzatura per iniziare
Io risparmierei sul correttore di coma: perché il coma sta ai bordi, il soggetto sta al centro e con una sforbiciatina si elimina il coma e il campo curvo.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
14-11-2015, 20:22 #15
Re: attrezzatura per iniziare
Hello marcomas, ho visto che hai riflettuto su alcuni imput che ho lanciato. Sono dell'idea che prima di passare ad altra attrezzatura da aggiungere alla strumentazione già posseduta si dovrebbe cercare di sfruttare la medesima al massimo delle proprie possibilità. La macchina fotografica digitale (DSLR) ed un connettore T2 le reputerei la spesa di base, per la maschera di Batinov puoi fartela da solo (ieri sera ne ho fatta una altra) o comunque con pochi € risulta facilmente reperibile. Aggiungerei una APP per cellulare, tra parentesi freeware, che si chiama DSLR Remote che ti permette di impostare il numero degli scatti, il tempo di recupero temperatura sensore tra uno scatto e l'altro nonché la durata in secondi dei singoli scatti. Il sistema di puntamento polare assistito è già discreto e comunque prima di iniziare una sessione fotografica andrebbe testato con qualche scatto di prova il tempo massimo di esposizione prima di rilevare il "mosso". Inizi con scatti di 20sec di esposizione a 800ISO quindi progressivamente aumenti di 5 sec in 5 sec sino a percepire il mosso. Stabilito il tempo massimo imposti la sequenza ed inizi la sessione.
Personalmente posso linkarti la mia esperienza: http://www.astrobin.com/183471/ questo è il frutto di una serata dove ho raccolto 200 scatti dei quali diversi li ho dovuti cestinare per mosso (ovviamente ci sono piccole folate di vento, vibrazioni del terreno, imperfezioni della vite senza fine...) e comunque tutti rigorosamente senza alcun sistema di guida. Il passo successivo verrà spontaneamente. La cosa fondamentale è non scoraggiarsi su eventuali primi fallimenti.
-
15-11-2015, 09:03 #16
Re: attrezzatura per iniziare
Ma a quanti ISO hai tirato la Nikon? Perché mi sembra piuttosto rumorosa come foto.
-
15-11-2015, 12:49 #17
Re: attrezzatura per iniziare
Dovrebbero essere 800 ISO ma l'errore sta nel fatto che non ho aggiunto un adeguato numero di Dark, Bias e Flat. Anzi proprio nessuno. Altro errore è che allora non usavo maschera di Batinov per corretta messa a fuoco
CGEM+SkySync TS130/900 SW250/1200 MAK180/2700 NikonD5100 ASI120MC LacertaMGEN2
-
15-11-2015, 12:58 #18
Re: attrezzatura per iniziare
Mettendo dark, bias e flat, l'immagine diventa meno rumorosa? Servono a questo?
-
15-11-2015, 13:05 #19
Re: attrezzatura per iniziare
Con i Dark ed i Bias si sottrae il rumore di fondo del sensore (Dark rimuove il rumore per quel tempo di esposizione a quegli ISO ed a quella temperatura; Bias il rumore specifico del sensore: la sua impronta digitale; con i Flat si rimuove eventuale interferenza di polvere e sporcizia presente sul treno ottico e sopra il sensore in quel particolare momento )
CGEM+SkySync TS130/900 SW250/1200 MAK180/2700 NikonD5100 ASI120MC LacertaMGEN2
-
15-11-2015, 17:24 #20
Re: attrezzatura per iniziare
ciao e grazie ancora per i suggerimenti MIKEMINE cercherò di farne tesoro..mi sto guardando un po' in giro per l'attrezzatura.. avrei un sacco di domande però purtroppo ho acceso un attimo il pc e non posso trattenermi qua al pc..piuttosto un consiglio per la dslr tra una canon 350d modificata baader e una canon 500d non modificata...quale andrebbe meglio?? della 350 un po' mi perplime che non ha il live view..per cui mi domando come potrò mettere a fuoco..inoltre su questa reflex potro impostare numero di scatti esposizione manualmente o col programmino che tu dicevi??? grazie ancora!
ciao
-
Discussioni Simili
-
LOVEJOY con attrezzatura spartana...
Di cicciohouse nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 16-01-2015, 16:50 -
aggiornamento attrezzatura
Di france65 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 13-07-2014, 01:38 -
Attrezzatura sconosciuta.
Di BlueIron nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 17Ultimo Messaggio: 22-06-2012, 17:17 -
Per iniziare....
Di achille nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 28-05-2012, 11:05
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com