Risultati da 1 a 10 di 22
Discussione: direzione della luce
Visualizzazione Elencata
-
20-10-2012, 13:13 #9
Re: direzione della luce
caro Enzo, come vedi non c'è bisogno del mio incoraggiamento : un sacco di gente ha bisogno esattamente di un libro così; e non hai bisogno di aiuto : ho letto un sacco di articoli che hai scritto e sono tutti chiari, rigorosi, esaurienti eppure piacevoli e (nei limiti della preparazione di chi legge..) comprensibili.
Inoltre, proprio perchè di fisica non so nulla non saprei proprio cosa suggerirti come argomenti o tipo di approccio.
Se può essere utile ti faccio un breve elenco delle cose che di recente ho letto e non sapevo cosa fossero oppure lo sapevo ma soloper sentito dire oppure in maniera superficiale :
- calore e pressione : so che la pressione genera calore ma non so perchè, come avviene.
- gravità : so cosa fa ma non so perchè , non so come, non so i "numeri" cioè le proporzioni perchè si verifichino certe cose e non so le cose collegate alla gravità .
- cinetica : buio totale eppure molta curiosità.
- onde : mi affascinano moltissimo , nonriesco a capire perchè la natura ha scelto il movimento ondulatorio per trasmettere certe cose e perchè la luce riesce lo stesso a usare (o a essere ) un'onda senza bisogno di un supporto dove l'onda possa propagarsi (forse perchè non ha massa?..mah) . Non so perchè la luce a volte è un'onda , altre volte una particella. Se è una particella perchè non ha massa.
- Cosa sono le leggi di Keplero
- Chi è il Sig. Heisenberg, perchè non sono accettabili le teorie che contraddicano la sua legge ma talvolta c'è una piccolissima deroga, per brevissimi momenti si può.
Che cos'è un campo ??????????????
Non oso elencare oltre. Può essere che questo genere di domande siano comuni alla maggior parte dei neofiti e che diano un'idea di quale sia il punto di partenza migliore.
Per quanto riguarda l'approccio (ma davvero non ti servono suggerimenti...) ho il ricordo di un libro che ho letto molti anni fa, di filosofia, scritto da una signora che evidentemente amava molto la propria disciplina. Si intitolava "storia della filosofia come stupore" ed io, che già conoscevo quegli argomenti, iniziai a leggerlo con una certa sufficienza ma fui piacevolmente sorpresa: l'autrice prendeva in esame solo alcuni autori famosi e descriveva lo stupore che aveva colpito ogni diverso filosofo in merito a diversi fenomeni che non sapeva spiegarsi, ne descriveva le domande che si era posto , molto umanamente, e il tipo di ragionamento che aveva fatto per arrivare alle "sue" conclusioni. Ebbene, in quel modo, ho scoperto un nuovo Aristotele, un diverso Kant, un altro Leibniz. Uno dei più graditi regali che mai abbia ricevuto. Per la cronaca, se dovesse interessare, l'autrice è Jeanne Hersch - editore Mondadori. Non so se sia ancora in catalogo però, è parecchio vecchio.
Ho parlato troppo, scusa la prolissità e ricordati che aspettiamo con impazienza.
P.S. So che chiunque potrebbe dirmi : scusa ma queste cose che nonsai non puoi andare a vederle su Wikipedia? Potrei. Il problema è che spesso per capirle come sono spiegate su Wiki, devi già conoscerle prima. Poi non posso andare a cercarmi le cose a caso, di volta in volta, di palo in frasca. Ci vuole una progressione, una cronologia, un metodo e solo uno studioso , credo, può sapere "didatticamente" quale sia il percorso, cosa imparare prima e cosa dopo. Altrimenti è come voler scrivere un libro conoscendo solo una parte delle lettere dell'alfabeto e neppure in sequenza...
Ciao P.P.S. : chi ha la tua curiosità, il tuo entusiasmo, la tua energia, (a proposito, cos'è l'energia esattamente? )non è mai vecchio. Non dirlo ma più.
Discussioni Simili
-
Più veloci della luce
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 31Ultimo Messaggio: 05-08-2014, 12:02 -
Luce e teoria della relatività
Di Matteo nel forum AstrofisicaRisposte: 20Ultimo Messaggio: 22-01-2013, 06:28 -
Determinazioni astronomiche della velocità della luce
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 20Ultimo Messaggio: 18-09-2012, 22:31 -
L'ABC della geografia e della storia di Titano
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 9Ultimo Messaggio: 30-08-2012, 14:39 -
Riflessione della luce in assenza di atmosfera
Di peppe nel forum AstrofisicaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 24-07-2012, 09:56
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com