Pagina 10 di 21 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 202
  1. #91
    SuperNova L'avatar di Marcos64
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Biella
    Messaggi
    3,743
    Taggato in
    577 Post(s)

    Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?

    Anzi, per ingannare il tempo dell'attesa, calcola che ingrandimento avrai conoscendo focale del telescopio e focale dell'oculare. Poi calcola che campo reale inquadrerai, usando campo apparente dell'oculare e ingrandimento. Poi ti cerchi il diametro in gradi dei pianeti che ti interessano, e avrai la risposta. Non ti spiego come fare altrimenti non ti diverti, comunque trovi tutto in "vademecum dell'astrofilo".

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82

  2. #92
    SuperNova L'avatar di Marcos64
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Biella
    Messaggi
    3,743
    Taggato in
    577 Post(s)

    Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Insomma, insomma... 211x, seeing permettendo, non sono proprio pochini.
    No, solo che all'inizio ci si aspetta sempre i pianeti piu' grandi di quel che poi si vede effettivamente.
    Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82

  3. #93
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?

    Esame di maturità per astrofili?
    Carino!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  4. #94
    Sole L'avatar di Darth Fener
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    850
    Taggato in
    68 Post(s)

    Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton

    Sull'ingrandimento c'ero arrivato anche io: lunghezza focale / mm oculare

    Sul resto vado a leggere

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo

  5. #95
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?

    A proposito di pianeti grossi... Giove in opposizione è un bel malloppone...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  6. #96
    Sole L'avatar di Darth Fener
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    850
    Taggato in
    68 Post(s)

    Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcos64 Visualizza Messaggio
    Anzi, per ingannare il tempo dell'attesa, calcola che ingrandimento avrai conoscendo focale del telescopio e focale dell'oculare. Poi calcola che campo reale inquadrerai, usando campo apparente dell'oculare e ingrandimento. Poi ti cerchi il diametro in gradi dei pianeti che ti interessano, e avrai la risposta. Non ti spiego come fare altrimenti non ti diverti, comunque trovi tutto in "vademecum dell'astrofilo".
    Allora, al momento, avendo una lunghezza focale di 1900, con un oculare da 9mm arrivo a 211x

    Su giove e saturno ho trovato rispettivamente:

    Giove: min 29,8" max 49"
    Saturno: min 14,5" max 20,1"

    Ora, Col 9mm che ha un C.A di 52°, a 211x ottengo un C.R di 0,25°

    Quindi, ho un CR di 0,25° e ad esempio Giove, varia da 30 a 50°

    Ma non ho capito come lo vedo

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo

  7. #97
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?

    Citazione Originariamente Scritto da Darth Fener Visualizza Messaggio
    Giove: min 29,8" max 49"
    Saturno: min 14,5" max 20,1"

    Ora, Col 9mm che ha un C.A di 52°, a 211x ottengo un C.R di 0,25°

    Quindi, ho un CR di 0,25° e ad esempio Giove, varia da 30 a 50°
    Attenzione alla confusione tra le unità di misura decimali e sessagesimali:

    1° = 60' (minuti d'arco)
    1' (minuto d'arco) = 60" (secondi d'arco)
    0,25° = 15' oppure 900"

    Pertanto la tua frase sopra va corretta in:
    Quindi ho un CR di 900" (secondi) e ad esempio Giove varia dai 30" ai 50"
    Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus

  8. #98
    Sole L'avatar di Darth Fener
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    850
    Taggato in
    68 Post(s)

    Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?

    ah beh, concordo

    ma non ho ancora capito come interpretare quei dati in "grandezza"
    M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo

  9. #99
    SuperNova L'avatar di Marcos64
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Biella
    Messaggi
    3,743
    Taggato in
    577 Post(s)

    Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?

    Bene, come vedi era facile, almeno calcolare il Campo Reale.
    Su stellarium trovi il diametro apparente del pianeta Giove, che pero' e' espresso con il sistema sessagesimale.
    In pratica ci dice che il diametro e' di circa 44" d'arco, dobbiamo trasformarlo in decimali:
    44" / 60 ottengo 0,73' (minuti d'arco)
    0,73' / 60 ottemgo 0.012 gradi (L'ho fatto in due step per spiegarti, ma basta fare i secondi d'arco/3600)

    Il Campo Reale 0,25 / 0,012 = 20,83

    In pratica, il disco di Giove sta nel diametro dell'oculare 20,83 volte.
    Naturalmente il discorso vale per qualsiasi oggetto.
    Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82

  10. #100
    Sole L'avatar di Darth Fener
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    850
    Taggato in
    68 Post(s)

    Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?

    Eh, ma non sapendo quanto sia grande il diametro dell'oculare non riesco a far la proporzione, nel senso non so quanto sia grande il suo diametro se non ci metto l'occhio dentro

    Più grande o più piccolo di così?

    giov.jpg
    M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo

Discussioni Simili

  1. Dubbi su seeing
    Di maxidvd nel forum Profondo Cielo
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 13-02-2015, 12:41
  2. Oculare tuttofare...dubbi atroci
    Di Giulio Skywatcher nel forum Accessori
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 11-03-2014, 22:13
  3. Atroci dubbi sul primo telescopio.
    Di Aurex nel forum Primo strumento
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 25-01-2014, 14:37
  4. Newton 200/1000, dubbi e curiosità
    Di MaestroZen nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 19-11-2013, 00:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •