Discussione: La massa (un esempio come tanti)
- 
	10-11-2012, 11:25 #1SuperGigante            
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
   La massa (un esempio come tanti)Ho posto una domanda ai lettori e adesso attendo con pazienza le risposte. Tuttavia, è molto più onesto che faccia un breve esempio di ciò che vorrei fare e di come lo vorrei fare. Ho scelto la massa, una delle grandezze fisiche più "democratiche" che esistano. Solo un piccolo antipasto, tanto per valutare la "fame".... 
 leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 10-11-2012 alle 11:31 
 
- 
   
- 
	10-11-2012, 11:43 #2Nana Rossa    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Besana in Brianza
- Messaggi
- 413
- Taggato in
- 34 Post(s)
    Re: La massa (un esempio come tanti)Perfetto, avanti così. 
 
- 
	10-11-2012, 11:53 #3Re: La massa (un esempio come tanti)funziona... vai cos' !   
 
- 
	10-11-2012, 14:00 #4Staff • Moderatore Globale                    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,143
- Taggato in
- 2399 Post(s)
      Re: La massa (un esempio come tanti)che dire di più........ PERFETTO. 
 
- 
	10-11-2012, 15:24 #5Re: La massa (un esempio come tanti)ok, ci sono... -MAURIZIO-
 Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
 
- 
	10-11-2012, 15:34 #6Re: La massa (un esempio come tanti)Se scriverai un libro così sarà il libro dei miei sogni 
 
- 
	10-11-2012, 16:28 #7Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: La massa (un esempio come tanti)La natura è semplice, e va spiegata semplicemente. Basta poco, che ce vò....  
 Continua a metterci poesia, Enzo. Vedrai che va.... Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!! Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	10-11-2012, 16:44 #8Nana Rossa    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
   Re: La massa (un esempio come tanti)Come spiegazione "terra-terra" è efficace, non c'è che dire!  
 Diciamo che verso la fine fa una "impennata" verso il difficile di fronte alla quale, secondo me, il profano rimane un po' spiazzato: se da un lato accennare a leggi universali, pulsar e quant'altro può servire a stimolare la curiosità, dall'altro potrebbe portare ad una maggiore confusione.
 Quello che voglio dire è di fare attenzione a mantenere la gradualità nella curva di difficoltà degli argomenti che si susseguono.
 Spesso infatti mi è capitato, non solo leggendo testi ben più impegnativi, ma anche in ambiente accademico, che in una spiegazione si insistesse molto su premesse per certi versi magari anche banali, e poi in quattro parole si arrivasse alla conclusione in modo quasi improvviso e inaspettato, come se il divulgatore (o l'insegnate) avesse fretta di giungere alla conclusione essendosi accorto di aver perso troppo tempo sull'introduzione.
 Ad titolo di esempio, la piuma e la palla di piombo che cadono alla stessa velocità, benché corretto, è troppo fuori dal senso comune per essere accettato, e relegare la semplificazione dell'assenza di aria ad una frasetta tra parentesi è un "salto" di astrazione troppo grande per il pubblico al quale sembrerebbe rivolto il libro (più calzante, forse, sarebbe il paragone tra una palla di cannone e una biglia di vetro). Allo stesso modo, non credo che citare il lobo di Roche in questo contesto serva davvero a facilitare la comprensione...
 Ma mi rendo anche conto che questo è solo un assaggio e la versione completa sarà sicuramente più articolata.
 In ogni caso l'approccio e sicuramente giusto e azzeccato, come d'altra parte lo è stato negli altri libri, ovvero quello di "umanizzare" e portare ad una dimensione "quotidiana" i fenomeni più remoti e imperscrutabili.
 
- 
	10-11-2012, 17:05 #9Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Re: La massa (un esempio come tanti)io ad Ingegneria non ho mai sentito raccontare la massa in questa maniera...  
 non stonerebbe certo e ne trarrebbero vantaggio i malcapitati studenti, ma soprattutto i professori, che sono degli esseri sadici che non vedono l'ora di martoriare la platea con gli integrali curvilinei e le trasformate di Laplace...
 
 permettetemi un ricordo positivo dei tempi che furono...
 Terzo anno di Ingegneria, prima lezione di Calcolatori Elettronici...era il 1975 e di calcolatori non se ne vedevano certo in giro, giusto all'università, alla NASA e da poche altre parti...
 il Prof. Ercoli, dovendo introdurre la notazione binaria tanto cara ai computer, l'ha presa alla larga, iniziando dai numeri naturali: ha esordito dicendo (e contemporaneamente scrivendo sulla lavagnona) "I numeri naturali sono uno... due... tre..." e tutti noi (eravamo più di 250...) in coro "quattro... cinque... sei..."
 e lui, dopo averci lasciato fare : "ah allora li conoscete, perciò passiamo oltre"...
 
 una mente davvero eccellente, le sue lezioni si seguivano molto bene anche se era un argomento ostico...
 una perla rara... una pecora nera...
 gli altri prof invece parevano robot quando spiegavano: se ti azzardavi a chiedere "scusi, non ho capito... potrebbe rispiegare?" di solito ripetevano il concetto esattamente con le stesse parole... e ne abbiamo le prove, dato che all'epoca si usava registrare le lezioni...
						Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata e ne abbiamo le prove, dato che all'epoca si usava registrare le lezioni...
						Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
	10-11-2012, 17:24 #10Staff • Moderatore Globale                    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,143
- Taggato in
- 2399 Post(s)
      Re: La massa (un esempio come tanti)
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  massa delle stelleDi manuela nel forum AstrofisicaRisposte: 18Ultimo Messaggio: 02-11-2012, 11:17
- 
  Tanti "Plutone" negli ammassi globulari?Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 10Ultimo Messaggio: 05-10-2012, 06:23
- 
  Estinzioni di massa e dinosauriDi peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 44Ultimo Messaggio: 19-05-2012, 04:11


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da Pierluigi Panunzi
 Originariamente Scritto da Pierluigi Panunzi
					

 
						
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky