Discussione: L'acquisto del mio primo strumento
-
12-11-2012, 11:18 #11
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: L'acquisto del mio primo strumento
Per il resto, sto in effetti cominciando a fare un pensierino sul 127 slt, allettato soprattutto dal metro e mezzo di focale. Se le regole dell'ottica permangono, da appassionato di fotografia e da ignorante di astronomia dico che, essendo i corpi celesti decisamente lontani, maggiore è la focale dello strumento migliore è la resa visiva dell'astro, no??!!
Inoltre questo 127 SLT sembra piuttosto piccolo (tanto che, non conoscendo la tecnologia del Mak, mi chiedo come possa arrivare a 1500 mm!!) il chè mi sarebbe non di poca agevolazione nei trasporti.
Accolgo dunque volentieri il suggerimento 7/a!!
Mi rimane solo un dubbio: se il 127 è così decisamente migliore rispetto al 102, come mai vi sono solo poco più di 20 euro di differenza nel prezzo??
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
12-11-2012, 12:46 #12
Re: L'acquisto del mio primo strumento
Ok, comincio ad ingranare (mi sono letto anche i consigli che avete dato a Maurizio a suo tempo!!).
Se non erro, il 127 dovrebbe essere un f/11.8 quindi, stando almeno alle mie nozioni fotografiche, parrebbe in effetti abbastanza buia come ottica, motivo per il quale immagino sia poco adeguato all'osservazione del Deep Sky.
Bene, dai.. ho capito!Quando dicevo di cercare un prodotto che mi permettesse di guardare un pò tutto, che mi consentisse di fotografare, che non mi stancasse dopo poco tempo e che rientrasse nel budget di cui dispongo ero purtroppo eccessivamente fuorviato dal mondo della fotografia dove, per quanto vasto il comprensorio delle macchine, più o meno tutte riescono ad essere adattate a più o meno ogni cosa, anche se ovviamente ogni modello è più improntato ad un utilizzo piuttosto che ad un altro. Purtroppo non ho neppure l'esperienza necessaria per stabilire cosa voglio guardare. A pensarci così, al momento, l'aspetto che mi piacerebbe approfondire di più potrebbe essere quello relativo all'osservazione dei pianeti. Ma poi le stelle dove le lasciamo?? E la luna??
Ecco dunque da dove scaturiva la banalità (e direi anche illogicità) delle mie iniziali opzioni di scelta.
Grazie ancora a tutti, Alessandro
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
12-11-2012, 12:51 #13
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: L'acquisto del mio primo strumento
secondo me un 127 mak sarebbe perfetto per te..... ti permette di iniziare ad osservare un pò tutto (pianeti, Sole e Luna in primis), puoi farci qualche fotina ai pianeti dove il mak eccelle e stai dentro il budget con una semplicità e praticità enorme.....
se no opta anche per il newton 8"
-
12-11-2012, 14:14 #14
Re: L'acquisto del mio primo strumento
Riguardo al discorso "buio" - "luminoso" leggi i post dedicati all'argomento.
Il Mak127 con un 40mm di oculare da 37.5x, un po più di un potente binocolo e ti farà vedere tutto l'inquinamento luminoso della tua zona.
Non ha cromatismo ne coma, guardi e fotografi la Luna alla grande, i pianeti anche, considera che per quelli ci va minimo un 200mm portato a 6000 di focale. Per il deep ci va comunque la guida, e in ogni caso vedi abbastanza.
E poi non è ingombrante ne pesante e messo su una eq3.2 non ha problemi.
Non consiglio nemmeno il dodson da 250... ultimamente vedo sugli annunci dei mercatini un sacco di tuboni in vendita.. chissà perchè....
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
12-11-2012, 16:53 #15
Re: L'acquisto del mio primo strumento
Mi sembra di capire che, pressochè unanimamente, mi state consigliando il NexStar 127 SLT. Da quello che ho capito dovrebbe essere in pratica il modello di punta della fascia entry level di Celestron. Va bene.. mi sa che procedo con l'acquisto!!
PS (anche OT!!)
Ma i laser verdi non li vendono più in Italia?? Sicuramente per colpa di quei cretinio che li usano allo stadio durante le partite!!
Ancora grazie e saluti, Alessandro
-
12-11-2012, 17:34 #16
Re: L'acquisto del mio primo strumento
Osservo con un c8 e un doppietto 102/1100. My name is Roberto.
-
12-11-2012, 19:16 #17
Re: L'acquisto del mio primo strumento
Ma in internet si trovano ancora tranquillamente...
-
14-11-2012, 13:41 #18
Re: L'acquisto del mio primo strumento
Un reddot da 20 euro lo trovo anche più comodo del laser verde, e senza alcun problema di sicurezza.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
14-11-2012, 16:28 #19
Re: L'acquisto del mio primo strumento
Si, infatti mi stavo interessando di questo Red Dot del quale ho recentemente letto qualcosa proprio quì sul forum. Però mi piaceva l'idea che si vedesse tutto il raggio e non solo il punto verso cui si sta mirando, cosa che consentono solo i laser di colore verde.
Comunque alla fine ho preso QUESTO che ho letto ovunque essere uno dei migliori, se non il migliore!
Grazie ancora a tutti, Ale
-
14-11-2012, 16:30 #20
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: L'acquisto del mio primo strumento
dicci come va questo modello, siamo curiosi!
-
Discussioni Simili
-
Aiuto scelta primo strumento
Di Levin nel forum Primo strumentoRisposte: 20Ultimo Messaggio: 18-09-2017, 18:03 -
Consiglio per l'acquisto
Di Shark84 nel forum BinocoliRisposte: 9Ultimo Messaggio: 14-01-2013, 21:44 -
Primo contatto
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 30Ultimo Messaggio: 20-09-2012, 16:24 -
primo telescopio!!
Di tpne nel forum Primo strumentoRisposte: 12Ultimo Messaggio: 09-08-2012, 16:06 -
primo strumento
Di marco nel forum Primo strumentoRisposte: 101Ultimo Messaggio: 11-07-2012, 13:16
Saturno fantastico!
Ieri, 22:09 in Articoli